Iran: due donne impiccate, si intensificano le esecuzioni nella “macchina omicida della Repubblica islamica, che mira a seminare paura”

Iran: due donne impiccate, si intensificano le esecuzioni nella “macchina omicida della Repubblica islamica, che mira a seminare paura”
Iran: due donne impiccate, si intensificano le esecuzioni nella “macchina omicida della Repubblica islamica, che mira a seminare paura”
-

A Nishapur (Est), una donna di 27 anni, Fatemeh Abdullahi, è stata impiccata per l’omicidio del marito che era anche suo cugino.

L’IHR afferma di aver registrato 223 esecuzioni quest’anno, di cui almeno 50 solo nel mese di maggio, dopo un’accelerazione delle esecuzioni in seguito alla fine del Capodanno persiano e del Ramadan ad aprile.

Le esecuzioni in Iran, uno dei paesi che esegue più esecuzioni insieme a Cina e Arabia Saudita, vengono eseguite mediante impiccagione.

La Repubblica Islamica giustizia il maggior numero di donne al mondo, secondo gruppi per i diritti umani, che affermano che molte sono vittime di matrimoni forzati o violenti.

In guerra con Israele, l’Iran intensifica la repressione contro le donne: “Siamo arrivati ​​a un punto in cui o morte o libertà”

Nel 2023, almeno 22 donne sono state giustiziate lì, il numero più alto degli ultimi dieci anni, riferiscono le ONG.

“Il silenzio della comunità internazionale è inaccettabile”, ha detto all’AFP il direttore dell’IHR Mahmoud Amiry-Moghaddam. “Coloro che vengono giustiziati appartengono a gruppi poveri ed emarginati nella società iraniana e non hanno ricevuto un processo equo”.

L’IHR afferma che la signora Moussavi è stata detenuta per quattro anni prima della sua esecuzione. Lei cita una fonte secondo la quale le sarebbe stato pagato l’equivalente di 15 euro per trasportare un pacco che presumibilmente conteneva medicinali, ma in realtà conteneva cinque chili di morfina.

I condannati a morte sono “vittime a buon mercato della macchina omicida della Repubblica islamica, che mira a seminare la paura tra la popolazione per impedire nuove manifestazioni”.

L’organizzazione sostiene inoltre che un membro della comunità ebraica iraniana, che si è ridotta notevolmente negli ultimi anni ma rimane la più numerosa del Medio Oriente al di fuori di Israele, era a rischio di esecuzione imminente.

Arvin Ghahremani, 20 anni, è stato condannato a morte per omicidio durante una rissa di strada quando aveva 18 anni. L’impiccagione è prevista lunedì a Kermanshah (Ovest).

L’IHR cita anche il caso di Kamran Sheikheh, l’ultimo membro vivente di un gruppo di curdi arrestati nel 2009 e nel 2010 per “corruzione sulla terra”, in relazione alla loro presunta appartenenza a gruppi estremisti. Gli altri sei sono stati giustiziati ad aprile.

L’Iran ha recentemente scatenato proteste internazionali dopo la condanna a morte di Toomaj Salehi, famoso rapper iraniano accusato di sostenere le proteste del 2022. I suoi avvocati hanno presentato ricorso contro la sentenza.

Diverse centinaia di persone sono state uccise e migliaia arrestate durante le proteste tenutesi alla fine del 2022 in seguito alla morte, avvenuta il 16 settembre, di Mahsa Amini, una giovane donna detenuta dalla polizia morale che l’accusava di aver violato il rigido codice di abbigliamento per le donne.

-

NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale