La Malesia vuole provare la “diplomazia dell’orango”

La Malesia vuole provare la “diplomazia dell’orango”
La Malesia vuole provare la “diplomazia dell’orango”
-

La Malesia intende offrire oranghi ai paesi acquirenti di olio di palma, lanciando un’iniziativa che ricorda la “diplomazia del panda” cinese, ha detto mercoledì un ministro. Secondo il ministro delle Materie prime Johari Abdul Ghani, la strategia della “diplomazia dell’orango” comporterà l’offerta di queste grandi scimmie in via di estinzione alle nazioni che commerciano olio di palma, in particolare ai principali importatori come l’UE e l’India. La Malesia dimostrerà così che “è ancora impegnata a preservare la biodiversità”, ha affermato su X.

Secondo il WWF, gli oranghi sono in grave pericolo, minacciati principalmente dalla perdita di habitat “dovuta al disboscamento, all’espansione agricola, in particolare alle piantagioni di olio di palma, e allo sviluppo delle infrastrutture. Gli ambientalisti sostengono che la produzione di olio di palma sta portando alla distruzione delle foreste pluviali in Malesia e Indonesia, da dove proviene la maggior parte della produzione globale.

Johari Abdul Ghani ha esortato le aziende produttrici di olio di palma a collaborare con le ONG per aiutare a preservare la fauna selvatica della Malesia e fornire competenze tecniche. L’olio di palma viene utilizzato negli alimenti (torte, cioccolato, margarina, ecc.) e nei cosmetici, saponi e shampoo.

Per la Cina la diplomazia del panda è una forma di “soft power”, una strategia di influenza nelle relazioni internazionali. Stipula contratti di prestito per i suoi panda con zoo stranieri che, in caso di nascita, generalmente devono restituire i piccoli ursidi, qualche anno dopo, affinché entrino a far parte del programma di allevamento del paese.

-

PREV Israele e Hamas in guerra, giorno 215 | Attacchi israeliani su Rafah, trattative “ultima possibilità” al Cairo
NEXT Colombia | L’agonia silenziosa del ghiacciaio Ritacuba Blanco