Questi straordinari iniziano con la loro conclusione: una narrazione audace

Questi straordinari iniziano con la loro conclusione: una narrazione audace
Questi film straordinari iniziano con la loro conclusione: una narrazione audace
-

Il cinema continua ad ampliare i confini della narrazione.

Tra le tecniche più ardite, quella di svelare il finale fin dai primi minuti del affascina quanto incuriosisce.

Questo approccio, lungi dall’essere un semplice artificio, trasforma radicalmente l’esperienza dello spettatore.

Lo invita in un viaggio dove la destinazione è nota, ma dove il percorso rimane misterioso e affascinante.

Immergiamoci nel mondo di queste opere che osano sconvolgere la cronologia tradizionale, offrendo una nuova prospettiva sulla narrazione cinematografica.

Prolessi nel cinema: un’arte di svelamento anticipato

IL prolessonoto come flashforwardè una tecnica narrativa che consiste nel rivelare allo spettatore un evento futuro della storia. A differenza del flashback che ci riporta al passato, la prolessi ci proietta in avanti, creando così una tensione narrativa unica.

Questo metodo, particolarmente popolare nei film di fantascienza, trova il suo posto in altri generi come il thriller o il drammatico. Permette ai registi di giocare con le aspettative del pubblico, creando un puzzle temporale che lo spettatore deve ricostruire mentre guarda.

Film emblematici che iniziano con la fine

Diversi registi di fama hanno scelto di esplorare questa narrazione non lineare, proponendo opere che rimangono impresse nella memoria. Ecco una selezione di film iconici che hanno osato iniziare dalla fine:

Ricordo : conto alla rovescia del tempo

Diretto da Cristoforo Nolan nel 2000, Ricordo è un vero tour de force narrativo. Segue il film Leonardo Shelby (eseguito da Guy Pearce) nella sua ricerca per trovare l’assassino di sua moglie. La particolarità? La storia è raccontata al contrario.

Nolan utilizza un’ingegnosa codifica a colori per guidare lo spettatore: le scene in bianco e nero rappresentano il presente, mentre quelle a colori mostrano il passato. Questa struttura invertita immerge il pubblico nello stato d’animo del protagonista, affetto da amnesia anterograda, incapace di formare nuovi ricordi.

Il cittadino Kane : il mistero di Rosebud

Considerato uno dei pionieri dell’uso dei flashback nel cinema, Il cittadino Kane D’Orson Welles (1941) si apre con la morte del suo personaggio principale, Charles Foster Kane. La sua ultima parola, “bocciolo di rosa”, diventa il filo conduttore della trama.

Attraverso una serie di flashback, il film ripercorre la vita di Kane, lasciando lo spettatore a interrogarsi sul significato di questa enigmatica parola. È solo alla fine che la verità viene svelata, chiudendo il cerchio della narrazione in modo magistrale.

Club di lotta : un’identità fratturata

David Fincher colpisce forte con Club di lotta (1999), un film che inizia quasi con la scena finale. Scopriamo il narratore (interpretato da Edoardo Norton) a fianco Tyler Durden (Brad Pitt) in un edificio sul punto di esplodere.

Questa straordinaria apertura acquista tutto il suo significato quando apprendiamo, alla fine del film, che Tyler Durden è esistito solo nella mente del narratore. Questa rivelazione costringe lo spettatore a riconsiderare l’intero film sotto una nuova luce.

I soliti sospetti : il genio della menzogna

Bryan Cantante prenota con I soliti sospetti (1995) un thriller che gioca brillantemente con le aspettative del pubblico. Il film si apre con l’interrogatorio di Uscita verbale (Kevin Spacey), la cui storia è illustrata da una serie di flashback.

Solo alla fine capiamo che si tratta del misterioso criminale Keyser Soze era davanti ai nostri occhi fin dall’inizio. Questa rivelazione finale costringe a ripensare ogni scena del film, trasformando l’esperienza visiva.

Irreversibile : cronologia inversa

Il film controverso Gaspare Noè, Irreversibile (2002), spinge il concetto di narrazione inversa al suo culmine. L’opera inizia con i titoli di coda, rotolati all’indietro, che annunciano subito la sua parzialità narrativa.

In tuta Pierre (Vincenzo Cassel) nella sua ricerca di vendetta dopo lo stupro di sua moglie Alex (Monica Bellucci). La scena finale del film si svolge effettivamente ore prima del crimine, fornendo una prospettiva agghiacciante sull’inevitabilità degli eventi.

Intoccabili : un’amicizia inaspettata

In un registro più leggero, la commedia drammatica Intoccabili (2011) d’Eric Toledano et Olivier Nakache si apre con una scena di inseguimento con la polizia. Questa sequenza, che precede la conclusione del film, assume tutto il suo significato quando ne scopriamo il contesto.

Capiamo allora che il ricco è quadriplegico Filippo (François Cluzet) è guidato dalla sua badante Driss (Omar Sy) in un incontro misterioso. Questa apertura in medias res crea un’aspettativa e una curiosità che vengono mantenute per tutto il film.

L’impatto sull’esperienza dello spettatore

Iniziare un film con la sua fine non è solo un espediente stilistico. Questa tecnica ha un profondo impatto sul modo in cui il pubblico percepisce e interpreta la storia:

  • La tensione narrativa si accumula : Conoscere il finale dall’inizio crea una forma unica di anticipazione. Lo spettatore cerca costantemente di capire come siamo arrivati ​​fin qui.
  • Concentrarsi sul “come” piuttosto che sul “cosa” : L’interesse si sposta dall’esito della storia al processo che porta ad essa.
  • Reinterpretazione costante : Ogni nuova informazione costringe lo spettatore a riconsiderare ciò che ha visto in precedenza.
  • Maggiore coinvolgimento : Questa struttura non lineare richiede la partecipazione attiva del pubblico, che deve ricostruire mentalmente la cronologia degli eventi.

Le sfide del reverse storytelling

Sebbene questa tecnica narrativa offra molte possibilità creative, presenta sfide considerevoli per i registi:

  • Mantieni l’interesse : C’è un delicato equilibrio tra rivelare quanto basta per incuriosire e senza dire troppo per mantenere il mistero.
  • Coerenza narrativa : La cronologia inversa deve rimanere logica e comprensibile, il che richiede un particolare rigore nella sceneggiatura.
  • Gestione delle rivelazioni : Ogni informazione deve essere dosata con precisione per massimizzare il suo impatto emotivo e narrativo.
  • Evita la confusione : Il regista deve guidare sottilmente lo spettatore attraverso questa struttura insolita senza perderlo lungo il percorso.

L’eredità di questa tecnica narrativa

L’influenza di questi film che osano iniziare con la conclusione si fa sentire ben oltre il cinema. Troviamo questa tecnica nelle serie televisive, nei romanzi e persino nei videogiochi. Ha aperto la strada a nuove forme di narrazione, incoraggiando i creatori a sperimentare la struttura temporale delle loro storie.

Questo approccio ha cambiato le aspettative del pubblico, che ora è più aperto a narrazioni complesse e non lineari. Ha contribuito all’emergere di uno spettatore più attivo, pronto a impegnarsi intellettualmente con l’opera che sta vedendo.

Verso nuove frontiere narrative

Mentre entriamo in un’era in cui i confini tra i media diventano sempre più sfumati, possiamo aspettarci di vedere questa tecnica narrativa evolversi e trasformarsi. Le nuove tecnologie, come la realtà virtuale o la narrazione interattiva, offrono affascinanti possibilità per spingere ulteriormente i limiti della narrazione non lineare.

Questi film che iniziano con il finale ci ricordano che il cinema è un’arte in continua evoluzione. Ci invitano a mettere in discussione le nostre aspettative, ad abbracciare la complessità e a trovare la bellezza nell’inaspettato. Sfidando le convenzioni, aprono la strada a nuove forme di espressione cinematografica, promettendo molte altre sorprese per gli anni a venire.

-

PREV Un film biografico che brilla, ma non cattura mai la fiamma del genio
NEXT Le sorprendenti epoche degli eroi Disney: la verità dietro le fiabe