Dopo Vice Versa 2, questo capolavoro animato avrà diritto ad un seguito

-

Mentre l’uscita mercoledì prossimo di Viceversa2 segna il grande ritorno della Pixar sul grande schermo, un altro gioiello del cinema d’animazione avrà diritto ad un “sequel” secondo il regista. Ti diciamo tutto.

Il ritorno di una leggenda dell’animazione

Il Festival del cinema d’animazione di Annecy, che si è svolto dal 9 al 15 giugno 2024, è stato l’occasione per scoprire tante chicche, ma anche per scoprire le prime immagini di alcuni progetti molto attesi : serie Asterix e Obelix: La battaglia dei boss di Alain Chabat per Netflix, stagione 2 diArcani, Wallace e Gromit: Vengeance Most Fowlo il film d’animazione Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrimpresentato da Andy Serkis e Philippa Boyensche è stato sceneggiatore della trilogia di Peter Jackson.

Altri momenti salienti del festival: un panel sui talenti dell’animazione, al quale era presente il grande Henry Selick. La leggenda dello stop-motion, alla quale dobbiamo, tra le altre cose, Lo strano Natale di Mr. Jack E James e la Grande Pescaha colto l’occasione per rivelare che stava lavorando ad un nuovo progetto: un adattamento del romanzo L’oceano alla fine della strada del leggendario Neil Gaiman (L’uomo della sabbia, Dei americani).

Il romanzo, che racconta la storia di un uomo che ritorna al suo villaggio natale per un funerale, ricorda gli eventi strani e inquietanti accaduti l’anno in cui aveva sette anni e che ha represso. Per Henry Selick, che ha adattato brillantemente il mozzafiato Coraline – uno dei migliori romanzi di Neil Gaiman e uno dei suoi migliori film -, L’oceano alla fine della strada sarebbe un”continuazione spirituale” dalle avventure della giovane Coraline. Citato da Varietàil regista ha continuato:

Invece di avere un bambino che va in un altro mondo dove c’è una madre mostruosa, è una madre spettacolo che arriva nel nostro mondo e semina il caos nella vita del bambino.

coralina

Ci auguriamo che abbia successo L’oceano alla fine della stradaHenry Selick riuscirà a realizzare il suo progetto di mettere in scena un’altra opera di Neil Gaiman: il romanzo gotico La strana vita di Nessuno Owensuna rilettura del Libro della giungla di Rudyard Kiplingin un cimitero di Londra.

-

PREV E se questi famosi film fossero stati girati nel 1950?
NEXT “Un monumento al cinema”: voto 4,1 su 5, è il miglior film di Monica Bellucci – Cinema News