Il film Garfield | Una lasagna che va storta

-

Dopo essere stato rapito da due delinquenti, Garfield, accompagnato dalla sua spalla Odie, ritrova suo padre che non vedeva da anni e deve aiutarlo durante un furto con molti colpi di scena.


Inserito alle 1:32

Aggiornato alle 14:30

Garfield, il famoso gatto arancione creato da Jim Davis alla fine degli anni ’70, torna sul grande schermo nei cartoni animati con Il film di Garfield (Garfield – Il film nella versione francese) del regista Mark Dindal, responsabile degli effetti visivi di classici Disney come La Sirenetta E Aladino. Se l’animazione è molto riuscita, è l’esatto contrario della storia (firmata da David Reynold, all’origine di Alla ricerca di NemoPaul A. Kaplan e Mark Torgove), il che ci lascia desiderare di più.

Nel prologo troviamo Garfield (Chris Pratt, SuperMario E Il film Lego) che spiega come sia stato adottato da Jon (Nicholas Hoult, Mad Max-Fury Road) dopo essere stato abbandonato da suo padre, il gatto randagio Vic (Samuel L. Jackson, Zampe di Furia – La leggenda di Hank). Un momento molto carino, grandi occhi al Il gatto con gli stivali incluso.

Ben sistemato in casa di Jon con Odie come nuova amica, Garfield vive ormai la sua “vita migliore”, con una sovrabbondanza di cibo e un abbonamento a Catflix, quando viene rapito da due cattivi al soldo dell’isterica Jinx (Hannah Waddingham , Il ragazzo dell’autunno E Ted Lasso). Quest’ultima desidera vendicarsi di Vic che non ha potuto aiutarla durante un furto commesso diversi anni fa. Nel corso delle loro avventure, padre e figlio dovranno mettere da parte le loro incomprensioni per imparare a collaborare per riuscire nella missione affidata loro da Jinx, quella di rubare migliaia di litri di latte.

Ma troppi ostacoli si porranno davanti al duo (sempre accompagnato da Odie). E volendo moltiplicare i colpi di scena, lo scenario finisce per soffrire di diversi tempi (tra cui un interminabile inseguimento in treno) durante i quali i bambini piccoli nella stanza (e i loro genitori) faticano a seguire il filo della storia. Per non parlare dell’abbondanza di buoni sentimenti da parte dei due gatti (chi sapeva che Garfield avesse un tale spettro di emozioni?).

Il film di Garfield si allontana dall’essenza stessa dell’universo del felino panciuto, vale a dire un gatto pigro che non alzerebbe nemmeno una zampa per salvare nessuno. Da evidenziare anche le rare apparizioni del personaggio di Jon e l’estrema gentilezza di Garfield nei confronti di Odie, normalmente il suo contraltare.

Ma con una colonna sonora accattivante, che comprende brani di Jon Baptiste, Keith Urban e Snoop Dogg, e alcune gag efficaci, tra cui schiaffi ben piazzati che hanno provocato non poche risate da parte dei bambini, Il film di Garfield troverà il suo pubblico, nonostante il suo messaggio sull’importanza della famiglia sia stato ascoltato più volte.

Controlla il programma del film

Animazione

Il film di Garfield
(VF: Garfield – Il film)

Marco Dindal

Con le voci di Chris Pratt, Samuel L. Jackson e Hannah Waddingham

1h40
Al chiuso

4,5/10

-

NEXT 71 anni e 20 film d’azione: quando rivedremo al cinema questo grande attore? – Notizie sul cinema