“David Lynch ha esaminato un’America nella morsa del male”

“David Lynch ha esaminato un’America nella morsa del male”
“David Lynch ha esaminato un’America nella morsa del male”
-

En scomparendo, David Lynch [1946-2025]come Fellini o Tati, due cineasti da lui molto ammirati, ci hanno lasciato non solo un’opera, ma anche e soprattutto un mondo. Ciò significa che un insieme di immagini, di segni e di affetti si sono impressi nel cervello di tanti spettatori ma anche di semplici cinefili che, di volta in volta, sono rimasti colpiti dai grazie a questo universo così coerente e totalmente proliferando.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati La morte di David Lynch, genio del cinema indipendente americano e regista accattivante

Leggi più tardi

Quando si parla del mondo di Lynch tutti hanno più o meno un’idea dell’argomento di cui stiamo parlando. Ma questa idea il più delle volte si riduce a poche figure misteriose e strane che, se non si presta attenzione, si trasformano molto rapidamente in cliché. In questo registro, il cineasta viene spesso paragonato a un artista onnipotente, una sorta di eccentrico demiurgo che accumula stranezze e visioni più o meno incomprensibili. E, da questo punto di vista, David Lynch è il cineasta ideale, lui che ha sempre mandato gli spettatori dei suoi film alla propria interpretazione, senza mai dare la propria.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati “I film e i silenzi di David Lynch, selvaggiamente ambigui e talvolta incomprensibili, sono magnifiche aberrazioni”

Leggi più tardi

Data l’enorme letteratura ermeneutica generata da Mulholland Drivee [2001], Autostrada perduta [1997] o le tre stagioni della serie Cime gemelle [1990-1991, puis 2017]possiamo dire che è, al pari di Stanley Kubrick, il cineasta più fantastico della storia del cinema. Inoltre, David Lynch è stato spesso paragonato a un artista di pura sensazione, che avrebbe respinto ogni forma di significato. Alcuni arrivano addirittura ad affermare che la seduzione di questo cinema molto sensoriale nasconde un vuoto siderale, una totale assenza di significato. In altre parole, quest’opera viene percepita come sovrasignificante o, al contrario, insignificante, cioè letteralmente priva di significato. Si è parlato di lui come del surrealismo, un modo superficiale di designare un mondo autonomo che sfugge ad ogni comprensione.

Ampliamento della nozione di realtà

Ti resta il 68,77% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-