France Culture // 38° Rencontres de Pétrarque, una serie di trasmissioni in diretta e pubbliche da Montpellier

France Culture // 38° Rencontres de Pétrarque, una serie di trasmissioni in diretta e pubbliche da Montpellier
France Culture // 38° Rencontres de Pétrarque, una serie di trasmissioni in diretta e pubbliche da Montpellier
-

Lunedì 8 luglio

Come chiamiamo Occidente?

Quale realtà storica e geografica copre il termine “Occidente”? Quali sono i suoi “valori” e il suo spirito? Questo termine viene sfruttato tanto da chi lo rivendica quanto da chi lo denigra: a quali fini?
Con Sophie Bessisstorico, specialista dell’Africa sub-sahariana e del Maghreb (programmazione in corso)


Martedì 9 Luglio

Relazioni internazionali: verso il declino dell’Occidente ?

Cosa resta dell’ordine internazionale ereditato dalla fine della Guerra Fredda? L’Occidente dovrebbe essere ritenuto responsabile dei fallimenti della comunità internazionale?
Con Giuseppe Maïlapolitologo, specialista in relazioni internazionali ed ex direttore del dipartimento Religioni e Prospettive del Ministero degli Affari Esteri, Sylvie Bermanndiplomatico ed ex ambasciatore francese in Cina, Regno Unito e Russia (programmazione in corso)

Mercoledì 10 Luglio

Da dove vengono le sfide all’universalismo?
L’universalismo è davvero universale o è solo un tropismo occidentale? Quali alternative mettono in discussione questa visione del mondo? Il Sud del mondo esiste e parla con una sola voce all’Occidente?
Con Alice Ekmananalista responsabile per l’Asia presso l’Istituto dell’Unione europea per gli studi sulla sicurezza (EUISS), Nadia Yala Kisukidifilosofo, docente all’Università di Vincennes-Saint-Denis, Benoît Vitkinegiornalista ed ex corrispondente da Mosca per il giornale Il mondo.


Giovedì 11 Luglio

Le democrazie occidentali sono deboli?

Le democrazie liberali sono il simbolo e l’incarnazione politica dell’Occidente, ma stanno perdendo peso di fronte ai poteri autoritari: come interpretare l’ascesa dei partiti di estrema destra in Europa e negli Stati Uniti? Stiamo assistendo alla messa in discussione del liberalismo occidentale?
Con Gol di Pierre-Henrifilosofo, docente all’Università Sorbona-Parigi IV, presidente del Collegio di Filosofia, Anne Deysineprofessore emerito di diritto e civiltà americana all’Università di Parigi-Nanterre, Paolo Gradvohlstorico, professore all’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, specialista in Ungheria e Polonia.


Venerdì 12 Luglio

Cultura: dovremmo cambiare la nostra prospettiva?

Come si sta evolvendo la visione occidentale del resto del mondo? La nostra apprensione del “bello” è universale? Cosa può produrre il decentramento e il cambiamento di prospettiva?
Con Benedetto Savoiaprofessore di storia dell’arte all’Università Tecnica di Berlino, Pierre Singaravéloustorico specializzato in imperi coloniali e globalizzazione, professore al King’s College di Londra e all’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne, Abdourahman Waberiscrittore.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

-

PREV 6 anni dopo, La Casa del Drago rilancia il dibattito su un’incoerenza in Game of Thrones – Serie News
NEXT I frequentatori del festival Hellfest vanno nel centro di Clisson, ma non è più uno tsunami