Tra emozioni e risate, viene lanciato il secondo Festival del pianoforte a coda di Orléans

Tra emozioni e risate, viene lanciato il secondo Festival del pianoforte a coda di Orléans
Tra emozioni e risate, viene lanciato il secondo Festival del pianoforte a coda di Orléans
-

Musica yiddish, pianoforte volante… Mercoledì 26 giugno, sotto un sole cocente, è iniziata la seconda edizione del Grand Piano Festival. Altri incontri sono previsti da qui a domenica.

È stato il primo vero concerto del Grand Piano Festival 2024 e un momento molto commovente. Sia dal punto di vista artistico che memoriale. Nel cortile del Cercil, mercoledì pomeriggio, Denis Cuniot, inventore del pianoforte klezmer, aveva preparato un’antologia di questa musica strumentale degli ebrei dell’Europa orientale.

Il Festival del pianoforte a coda torna a far cantare le strade di Orléans dal 26 al 30 giugno

Una partitura, allo stesso tempo leggera e seria, che un centinaio di persone hanno condiviso con quell’uomo “che è in sé una pagina di musica” e il cui nonno è passato per il campo di Pithiviers. In questa antologia tratta dai suoi tre dischi solisti, lacrime e singhiozzi, ma anche canti di uccelli…

Sulla “Giostra delle Pecore”

Altro posto, altra atmosfera. Sulla Place du Martroi, la Compagnia Irque & Fien ha eseguito il suo “Carrousel of Sheep” al suono del suo pianoforte (quasi) volante. Tra clownerie e giocoleria, questo spettacolo senza parole è stato scandito dalle risate dei bambini e dal sorriso del piccolo Luis, che è riuscito a salire su questa strana giostra musicale.

Programma giovedì 27 giugno

Pianoforti a servizio gratuito: dalle 13 alle 19 presso la mediateca; dalle 10 alle 19 sul piazzale antistante il Museo delle Belle Arti; dalle 10:00 alle 19:30 alle Galeries Lafayette; dalle 13 al cinema Pathé.
Concerti gratuiti: Place O giovani talenti del Conservatorio e concorso Brin d’herbe, alle 17, Place de la République; duo pianoforte/violino con Lucie Chouvel e Maria Ciczewska, musiciste dell’Orléans Symphony Orchestra, alle 17, allo Studio 16; Suzanne Benzakoun Trio (musica jazz, sefardita, classica e orientale), alle 19, al Museo delle Belle Arti; Blue Shinobi (pop), alle 21:30, a Ponton.
Concerto a pagamento: Lambert, pianista e compositore tedesco, una curiosità (si esibisce sempre con una maschera sarda), protagonista della scena neoclassica europea. Ore 20:30, aula Istituto. Prezzo: 10 euro.

IconeGratuite.svg.svg+xml

Ricevi via e-mail la nostra newsletter per il tempo libero e trova idee per gite e attività nella tua regione.

Il Grand Piano Festival, “una bolla di gioia a Orléans”

Katia Beaupetit

-

PREV Russell Crowe ha impiegato dieci anni per rispondere alle lettere dei suoi fan
NEXT Victor Sawa, una vita dedicata all’arte