RTS ha un dibattito con falsi politici

RTS ha un dibattito con falsi politici
RTS ha un dibattito con falsi politici
-

Mercoledì sera, durante la presentazione dello spettacolo RTS Infrarouge, tutto ci sembrava normale. Ma a un esame più attento, qualcosa non andava. RTS avrebbe osato un dibattito politico con un falso Alexis Favre e falsi ospiti? Te lo spiegheremo.

Mercoledì sera, il programma Infrarouge della RTS ci ha forse dato un piccolo assaggio del futuro organizzando un dibattito politico interamente orchestrato dall’intelligenza artificiale.

Gli spettatori sono stati accolti da un sintetico Alexis Favre, circondato da una finta Céline Amaudruz (UDC) e da una replica digitale di Samuel Bendahan (PS). E sì, hai letto bene; questo dibattito politico era al 100% un “deepfake”.

Deepfake, kezako?

Un deepfake, o hyperfake, è una tecnica di sintesi multimediale che utilizza l’intelligenza artificiale per manipolare file video o audio esistenti. Il video deepfake sostituisce il volto, la voce o il corpo di una persona in una sequenza video esistente con quello di un’altra persona, in modo realistico. Ciò consente, ad esempio, di far dire a una celebrità cose che non ha mai detto.

E indovinate di cosa discutevano questi avatar di personalità francofone? Deepfake! La RTS ha infatti effettuato una vera e propria mise en abyme delle tematiche, consentendo ai politici “falsi” di affrontare temi scottanti come la sicurezza, la democrazia e le sfide poste da queste tecnologie.

“L’idea che qualcuno possa rubarmi l’identità per farmi dire cose che non ho mai detto mi sembra spaventosa”

Una frase pronunciata dalla finta Céline Amaudruz.

Il making-of ci rivela che ogni parola, volto e voce del dibattito è stata generata dall’intelligenza artificiale, prima di essere incorporata digitalmente nei tre attori che interpretano i ruoli degli ospiti e di Alexis Favre.

“La macchina non è riuscita a catturare la nostra essenza… ma per quanto ancora?”

Il vero Samuel Bendahan.

Céline Amaudruz ammette che, sebbene inquietante, la mancanza di emozioni umane è rimasta palpabile. “In un dibattito politico bisogna condividere le emozioni”, ha sottolineato.

Una domanda deve ancora essere risolta, e nemmeno l’intelligenza artificiale può ancora prevederla: qual è il ruolo degli Stati nella regolamentazione dei deepfake e in che misura i giganti della tecnologia dovrebbero essere ritenuti responsabili?

Il dibattito politico falso al 100% sugli RTS

Video: Watson

Un’intelligenza artificiale ha creato coppie di stelle e i loro figli

1/30

Un’intelligenza artificiale ha creato coppie di stelle e i loro figli

fonte: Jeremy Pomeroy

Condividere su

Harry Potter in Balenciaga, esiste grazie all’intelligenza artificiale

Ti stiamo dando una dose di tecnologia?

Potrebbe interessarti anche questo:

Nel Paese dell’Asia orientale alcune persone, soprattutto giovani donne, hanno trovato un modo per combattere la solitudine. Un metodo che non richiede di dover mantenere una relazione con un altro essere umano… e nemmeno con un animale domestico, e nemmeno con una pianta. Decifrare un fenomeno alquanto bizzarro.

Nella categoria “Non voglio più vivere su questo pianeta”, ecco l’ultima stranezza. Ci viene dalla Corea del Sud e denota una certa solitudine… unita a una pigrizia fenomenale. O pragmatismo a prova di proiettile.

-

PREV L’Eras ​​Tour di Taylor Swift si concluderà a dicembre
NEXT Investigazioni 90′ – I vigili del fuoco della Seine-Saint-Denis: gli eroi del 93 – Investigazioni 90′