Dobbiamo davvero andare dall’altra parte del mondo per ritrovare noi stessi?

-

Perché viaggiamo? Dovremmo adottare la citazione di Nicolas Bouvier che afferma nella sua opera Uso del mondo (1963) che “ un viaggio è senza motivi »o meglio adottare la posizione dei pensatori del XVIII secolo che stavano lottando proprio per trovarne uno adatto a lui? Una distinzione che in definitiva non interessa molto, poiché le ragioni – alcune più consapevoli, altre – che ci spingono a intraprendere la strada differiscono da un viaggio all’altro. Ma quando il viaggiatore in questione è un personaggio pubblico che mette in scena la sua avventura in un documentario di due ore e mezza per soddisfare, e persino ispirare, la sua — giovane — comunità, conoscere la vera natura del suo approccio diventa un esercizio molto più legittimo da svolgere. .

Il colpo che tutti prevedevano. Presentato il 13 settembre al cinema e pubblicato il giorno successivo su Youtube, il documentario “KAIZEN: un anno per scalare l’Everest” dello Youtuber Inoxtag ha immediatamente fatto il giro della rete francese. Dopo più di un anno e mezzo di attesa l’annuncio del progetto – il cui argomento sarà compreso anche dai non addetti ai lavori – e dei suoi risultati, il documentario ha già accumulato 35 milioni di visualizzazioni e non dovrebbe fermarsi qui. Senza dimenticare che il documentario ha trovato il suo pubblico anche in televisione, avendo raccolto martedì scorso 329.000 spettatori su TF1, secondo i dati pubblicati da Médiamétrie, durante la sua messa in onda dopo la puntata settimanale di Koh-Lanta.

Il silenzio, influenza

“Kaizen”, la contrazione delle parole giapponesi “kai” e “zen”, che significano “cambiamento” e “meglio”, dipana la storia di un viaggio iniziatico, un po’ egoistico, ma niente di sorprendente per Youtube, in cui i 22 Il creatore di contenuti di un anno racconta la sua scoperta dell’alpinismo, la sua preparazione tecnica, fisica e mentale per affrontare la sfida della vetta più alta del mondo e il suo impatto complessivo sulla sua vita.

Nonostante l’entusiasmo popolare e l’occhio generalmente benevolo della critica, “Kaizen” ha anche suscitato diverse controversie riguardo alla dissonanza tra le parole e le azioni dello YouTuber, in particolare sulla conservazione degli ecosistemi naturali indeboliti dall’overtourism e in relazione agli schermi. HERE, il verticale del turismo del gruppo Havas, in collaborazione con l’istituto CSA, ha intervistato i francesi tra i 16 ei 40 anni per fare il punto sui messaggi trattenuti, in particolare in relazione alla loro immaginazione di viaggio.

Acciaio inossidabile senza veleno

Il primo insegnamento di questo studio è la sua forte penetrazione all’interno del target studiato, dal momento che il 38% dei 16-40enni afferma di aver visto Kaizen mentre il 43% ne ha sentito parlare senza vederlo. Non sorprende che lo abbiano visto di più i giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni, con un tasso di penetrazione del 59%. I principali messaggi trasmessi dal documentario sono stati generalmente ricordati molto bene dagli spettatori.

Tra i più ricordati troviamo il bisogno di disconnettersi dagli schermi, l’idea di superare se stessi e di riconnettersi con la natura. Disconnettersi dagli schermi è stato un messaggio chiave, con il 62% degli spettatori che ha sostenuto pienamente questo messaggio (il 94% tenendo conto di coloro che hanno risposto “sì, piuttosto”). Pienamente d’accordo anche il 62% degli spettatori (il 93% se aggiungiamo il “sì piuttosto”), con l’ingiunzione a superare se stessi veicolata dal documentario. Ha inoltre sottolineato la riconnessione con la natura, messaggio accolto dal 61% degli spettatori (il 93% ha aggiunto “sì, piuttosto”). Questi ultimi due messaggi hanno avuto particolare risonanza tra gli spettatori giovani, sotto i 25 anni, che hanno mostrato maggiore sensibilità verso questi temi.

Il documentario ha inoltre sensibilizzato il pubblico al problema del sovraffollamento turistico. Il 67% degli spettatori afferma che guarderà in futuro se la prossima destinazione visitata sarà interessata da un’eccessiva affluenza di turisti. L’88% degli intervistati si dichiara pronto a modificare di conseguenza il proprio soggiorno, cambiando destinazione o spostando la visita in date meno affollate. L’8% non può agire per mancanza di flessibilità.

Philippine van Tichelen, direttore generale di HERE, riassume bene la situazione: Kaizen dimostra le conseguenze dannose del turismo eccessivo (messa in pericolo degli altri, inquinamento, ecc.) ma anche la natura irrazionale delle nostre preferenze: data quasi la stessa sfida sportiva, preferiremo i pericolosi ingorghi del mitico Everest alla tranquillità e alla bellezza dell’Ama Dablam. La società, sotto l’influenza dei social network, ci spinge a dare priorità alle esperienze in base all’immagine che proiettano di noi. Questo è ciò che chiede Inoxtag”.

Avventura… ma vicino a casa

Questo studio ci insegna che i giovani di 16-40 anni non collegano necessariamente l’avventura e la disconnessione con la distanza geografica: la maggior parte degli spettatori (83%) afferma di poter vivere esperienze trasformative o avventure della stessa intensità sia in Francia che in un paese più lontano. L’85% degli spettatori ha affermato che potrebbero vivere esperienze trasformative vicino a casa. Inoltre, l’87% degli spettatori ha indicato che potrebbe staccare dalla vita quotidiana senza dover andare lontano, privilegiando destinazioni accessibili senza aereo.

« In un momento in cui il turismo viene attaccato per la sua impronta ambientale, è essenziale dare forma a nuovi immaginari intorno al viaggio e rompere l’associazione spesso fatta tra distanza geografica e cambiamento di scenario. Il documentario Kaizen contribuisce a questo, mostrando la realizzazione portata dalla sua formazione in Francia. Parte del suo impatto è proprio dovuto al fatto che Inoxtag non è un influencer specializzato in viaggi, e quindi la sua community, non essendo esposta spesso a questo tipo di contenuti, è tanto più ricettiva nei suoi confronti. »sottolinea Philippine van Tichelen.

Trova un significato

Come ha ricordato Etienne Faugier, docente di storia all’Università Lumière Lyon 2, in un articolo pubblicato quest’estate su The Conversation: “ Con lo sviluppo dei viaggi, a partire dalla fine del XVI secolo, racconti di viaggio come quelli di Chateaubriand, guide turistiche e romanzi strutturano l’immaginazione di chi pratica (…) turismo. Nel XX secolo, questa immaginazione si è espressa attraverso altre pubblicazioni: la guida del Routard, un romanzo di Nicolas Bouvier affermato come giramondo. L’immagine gioca un ruolo importante con l’avvento delle cartoline, a partire dalla metà del XIX secolo, che incoraggiano le persone a viaggiare.. Ovviamente questo ruolo crescente dell’immagine, quindi dell’immagine animata, va di pari passo con “ la democratizzazione della televisione, del cinema e dei trasporti che modifica l’immaginario del viaggio. I viaggiatori vanno più veloci, più lontano, più facilmente. Contratti spazio-temporali. Non si viaggia più per spostarsi, ma per raggiungere la meta ».

Una volta stabilito questo contesto, ci rendiamo conto che questa concezione quasi romantica del viaggio è quasi diventata anacronistica a causa dell’ascesa del discorso ecologico a partire dagli anni ’70, alimentata dall’urgenza di preservare il nostro ambiente. Ed è qui che gli influencer e gli operatori turistici coscienziosi possono svolgere un ruolo benefico nel ridefinire la nostra immaginazione di viaggio. A volte accusati di evidenziare l’overtourism, gli influencer devono ora attirare l’attenzione su destinazioni meno apprezzate dal grande pubblico… ma più in generale su nuovi modi di pensare ai viaggi che non siano scollegati dalle questioni climatiche contemporanee.

Alcuni di essi hanno già adattato i loro contenuti per promuovere il turismo lento – il fatto di favorire il trasporto collettivo e la mobilità dolce – e la sua estensione, l’ecoturismo – cioè “ una forma di viaggio responsabile negli spazi naturali che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere delle popolazioni locali ”, come definito dalla International Ecotourism Society —. In entrambi vengono messi in risalto la libertà di movimento, il superamento di se stessi, la bassa impronta di carbonio, il contatto con il territorio, ecc. Ecco alcuni esempi Influencer francesi specializzati nel verticale dei “viaggi” che hanno capito da tempo come adattare i propri contenuti alle sfide del loro tempo. Diciamolo, avremo bisogno di loro… e anche di quelli che seguiranno, per scuotere le mentalità. Come ci ricorda Etienne Faugier nel suo articolo, e questa ci servirà da conclusione: “ Serve una rivoluzione immediata, potente e attrattiva nell’immaginario del viaggio, perché le mentalità cambiano molto lentamente”.

-

PREV i criminali irrompono nella tenuta di Windsor
NEXT Zep ha attirato quasi 21.000 persone a Saint-Maurice