Scienza o Fiction, ovvero la lotta alla disinformazione

Scienza o Fiction, ovvero la lotta alla disinformazione
Scienza o Fiction, ovvero la lotta alla disinformazione
-

Scopri il podcast dietro questo adattamento scritto, in Scienza o Fiction. Clicca qui per iscriverti al podcast. ©Futuro

In occasione dell’uscita della centesima puntata di Science ou Fiction, il podcast che districa la realtà dalla finzione, lanciato da Futura a maggio 2022, Emma HollenEmma Hollenresponsabile audio presso Futura, e Melissa LepoureauMelissa Lepoureau, penna e voce del podcast, si sono incontrati per un’intervista audio esclusiva, da scoprire qui sopra. Ecco alcuni spunti da questa conversazione.

Soprattutto è una lunga fase di documentazione. Si tratta di individuare quali sono le buone fonti: quelle più vicine alla fonte originale, che permettono di rispondere in modo efficace alla domanda posta, quelle che sono le più attendibili. Se questo passo richiede tempo è perché oggi, data la molteplicità delle fonti e delle informazioni, è necessario selezionare e conservare solo la verità.

Anche un episodio di Scienza o Fiction è, ovviamente, una fase di scrittura. In pochi minuti, le informazioni essenziali devono essere espresse chiaramente, con un tocco di umorismo, per coinvolgere il nostro pubblico in ciò che stiamo dicendo.

Una volta terminata la scrittura, si effettua la registrazione al microfono. Poi arriva la pulizia dei rumori parassitiparassiti, riprese e respiri mancati, per lasciare nel montaggio solo ciò che è utile alla comprensione. Il taglio finale prevede quindi la voce, ma anche musiche, jingle e citazioni tratte da cinema, serie e web, che aggiungono un ulteriore tocco di umorismo.

Una volta che tutto è a posto, l’episodio può essere pubblicato, per il piacere di ascolto dei nostri abbonati.

Oggi la professione del giornalismo è difficile a causa della costante disinformazione che circola online. Quando desideriamo effettuare un lavoro di decrittazione, è imperativo avvicinarsi il più possibile alla fonte primaria, per verificare che le informazioni in questione non siano state distorte. Dato il numero di fonti di informazione possibili ed esistenti, può diventare sempre più difficile sapere come ottenere informazioni, come estrarre informazioni reali da tutto questo flusso di idee.

Se desideri un buon approccio alla navigazione, puoi seguire questo metodo. Quando si legge un articolo, o si cerca di informarsi su un argomento specifico, è importante determinare chi è l’autore e qual è il suo obiettivo: vuole semplicemente raccontare dei fatti o intende dare la tua opinione? Una volta identificati questi dettagli, puoi esaminare la natura del sito: è un mezzo di comunicazione? Un sito governativo? Un articolo scientifico? Qualcos’altro ? Potrai così capire da dove provengono le informazioni e quali motivazioni muovono il mezzo che le veicola (buzz, informazione, propaganda, ecc.). Se l’articolo che stai leggendo non è la fonte primaria, puoi cercarlo per verificare che le affermazioni non siano state distorte. Anche la data dell’articolo è importante e non dovresti dimenticare di controllare l’articolo per eventuali incongruenze.

L’importante è incrociare le proprie fonti, per verificare che le informazioni rimangano le stesse, e non siano distorte o diverse da un’altra fonte. Effettuare questo lavoro di verifica e controllo dei fatti è davvero un bene punto di partenzapunto di partenza. Esistono molti siti per verificare la veridicità delle informazioni, come AFP o Snopes e molti altri. Non esitate a dare un’occhiata!

Social network e “informazione”

Con l’avvento di social networkssocial networks Oggi è molto forte la tentazione di credere in qualcosa che è stato spiegato da un influencer o da un produttore di contenuti. Ma a volte, se scaviamo un po’ più a fondo, ci rendiamo conto che ciò che la persona sta spiegando è completamente falso. Forse ha frainteso, forse ha esagerato. Naturalmente errare è umano, così come lo è l’incomprensione. Ma è molto facile assorbire un’idea e crederci quando è stata spiegata sui social media e non ne abbiamo verificato successivamente la veridicità. Successivamente è difficile distaccarsene, anche quando A+B ci dimostra che era fin dall’inizio falso.

Con il podcast Scienza o finzione, questo è ciò che stiamo cercando di trasmettere. Alcune voci sopravvivono per anni, addirittura secoli, perché non pensiamo a verificare se ciò che ci viene detto è vero o falso. Quindi vengono tramandati di generazione in generazione e l’idea ricevuta ci rimane impressa e ci fa dire cose stupide. A volte è innocente, come l’idea che l’età di una coccinella sia indicata dal numero di punti sulla sua superficie IndietroIndietroa volte più pericoloso, come crederci fulminefulmine non cadrà due volte nello stesso posto!

Grazie a voi !

Ringraziamo infine voi, ascoltatori, e anche voi appassionati lettori, per averci seguito ogni settimana da maggio 2022. È particolarmente piacevole e motivante poter contare sui vostri feedback, sempre molto positivi e costruttivi, ma anche sulle vostre richieste per gli argomenti delle puntate future. Abbiamo già affrontato alcuni temi che ci avete suggerito, quindi continuate a scriverci nei commenti alle nostre puntate!

-

PREV Dior sceglie Rosalia e Louis Garrel come nuove muse
NEXT L’Aubaine alle Seyches in panetteria per un posto in finale