cosa cambia quest’anno

cosa cambia quest’anno
cosa cambia quest’anno
-

Il pagamento senza contatto ha avuto molti seguaci sin dal suo lancio ed è ancora in evoluzione nel 2024. Un miglioramento in particolare dovrebbe rendere questo metodo di pagamento ancora più semplice.

Lanciato nel 2012, il pagamento senza contatto ha continuato ad evolversi e ad attrarre molti fan, soprattutto dopo la crisi sanitaria dovuta al Covid-19. Il pagamento contactless, infatti, è velocità, facilità e soprattutto efficienza.

Se dal 2020 con questo metodo fosse possibile pagare solo un importo massimo di 50 euro, presto questo non sarebbe più rilevante… Infatti, questo tetto potrà essere gradualmente superato se seguiamo il protocollo delle banche .

Inizialmente, cioè al suo lancio, il pagamento contactless era limitato solo a 20 euro, per poi essere aumentato a 30 euro nel 2017, fino a raggiungere i 50 euro nel 2020. D’ora in poi, la funzionalità “Contactless Plus” tende a diventare essenziale, come spiegato sul sito della Société Générale.

Una tecnica più sicura

I pagamenti senza contatto si stanno diffondendo sempre più, soprattutto tramite il cellulare. Dal 2022 il 60% dei pagamenti è stato effettuato contactless, una percentuale particolarmente elevata rispetto al periodo pre-Covid.

Tuttavia, molti insistono nel mantenere la propria carta. Quindi, sopra i 50 euro, basterà posizionare come prima la propria carta bancaria sul POS, ma bisognerà comunque inserire il proprio codice segreto. Una tecnica che rimarrebbe fluida, pur mantenendo una certa sicurezza. Tuttavia, gli esercenti dovranno dotarsi di TPE nuovi o aggiornati.

-

PREV 12:30 cronaca – Tour de France: come il Covid-19 minaccia la Grande Boucle
NEXT Tour de France: dopo il Covid, David Gaudu “pronto a iniziare il Tour de France”