Che forma assumerà la medicina del futuro? (Michel Goldmann)

Che forma assumerà la medicina del futuro? (Michel Goldmann)
Che forma assumerà la medicina del futuro? (Michel Goldmann)
-

Sulla base delle lezioni apprese dalla pandemia di Covid-19, Michel Goldman, vincitore della Medaglia Blaise Pascal 2024 e affiliato all’Istituto per l’innovazione interdisciplinare in sanità (I3H) della Facoltà di Medicina della Libera Università di Bruxelles (ULB), ha pubblicato nella rivista *Frontiers in Science* una visione della medicina di domani. Questa visione si basa sull’uso di big data, intelligenza artificiale e collaborazioni interdisciplinari per trasformare l’assistenza sanitaria.
La pandemia di Covid-19 ha agito da catalizzatore per l’innovazione medica, spingendo i ricercatori ad adottare metodi più precisi, sia per il rapido sviluppo di vaccini sia per lo sfruttamento dei big data e dei progressi tecnologici. “La pandemia di Covid-19 avrà impatti profondi e duraturi sull’anticipazione del rischio, sulla pratica della medicina e sulla gestione dell’assistenza sanitaria”, ha affermato Michel Goldman. “Ha dimostrato l’importanza della collaborazione tra settori e discipline per sviluppare nuove soluzioni alle principali minacce alla salute pubblica, nonché il potere dell’intelligenza artificiale e degli strumenti digitali per il progresso della medicina”.
Verso una medicina personalizzata e sistemica
La visione di Michel Goldman e dei suoi colleghi è quella della medicina personalizzata, capace di fornire il trattamento giusto al paziente giusto al momento giusto. Questo approccio si basa sullo sfruttamento di grandi quantità di dati, raccolti da una varietà di fonti, per generare opzioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche altamente accurate. Allo stesso tempo, sta emergendo la medicina digitale, che fornisce cure direttamente all’individuo grazie alla telemedicina e ai monitor portatili.

Un solido quadro etico
Tuttavia, questa rivoluzione medica potrà realizzarsi solo superando diversi ostacoli. Le disuguaglianze nell’accesso alle cure rimangono una sfida importante a livello globale, che richiede investimenti significativi e un’applicazione più trasparente dell’intelligenza artificiale e dei dati personali. Michel Goldman sottolinea inoltre la necessità di un solido quadro etico per governare l’uso di queste tecnologie.

Leggi anche: La trasformazione della medicina attraverso la tecnologia: come vede il professor Vincent il futuro della medicina?

L’accesso a tutte le funzionalità è riservato agli operatori sanitari.

Se sei un operatore sanitario devi effettuare il login o registrarti gratuitamente sul nostro sito per accedere a tutti i nostri contenuti.
Se sei un giornalista o desideri informarci, scrivici a [email protected].

-

PREV “Le imprese del paesaggio sono soggette a rinvii e sospensioni dei lavori”, (Unep)
NEXT “Le imprese del paesaggio sono soggette a rinvii e sospensioni dei lavori”, (Unep)