Jean-Charles Clichet è ospite degli Affari Culturali

Jean-Charles Clichet è ospite degli Affari Culturali
Jean-Charles Clichet è ospite degli Affari Culturali
-

Jean-Charles Clichet è del calibro di quegli attori le cui apparizioni, per quanto brevi possano essere, portano un colore diverso, e quindi un po’ di contrasto, alla storia che si svolge davanti ai nostri occhi. Dalla sua passione giovanile per le mostre personali di Elie Semoun e Gad Elmaleh fino ai suoi primi passi al Cours Florent, mantiene un senso del ritmo e dell’originalità. Dopo la formazione al TNS – Théâtre National de Strasburgo, si è subito unito alla produzione di Gertrude (Le Cri)di Howard Barker, diretto da Giorgio Barberio Corsetti al Théâtre de l’Odéon nel 2009. Ma è con Christophe Honoré che gli dà fiducia, sia in teatro (Angelo, tiranno di Padova, Nuovo Romano, Fine della storia, Gli idoli…) che al cinema (Beh amore, La sfortuna di Sophie) che il giovane attore esplode. Passato dalla memorabile produzione di Vincent Macaigne, Amleto, almeno avrò lasciato un bel cadavere, che ha acceso il Festival di Avignone nel 2011, Jean-Charles Clichet si è unito a un’altra famiglia teatrale, quella di Frédéric Bélier-Garcia con cui ha collaborato cinque volte. Al cinema deve iniziare con piccoli ruoli prima di farsi notare fino ad ottenere un primo ruolo da protagonista. Ci sarà Vieni, ti porterò lì di Alain Guiraudie (2020). Se anche la televisione è interessata a lui, nessuno ha dimenticato il suo revival di Dalida nella prima stagione diARIETE(I) – è al cinema che avremo la possibilità di incontrarlo quest’anno.

Dopo Aspettando la Notte di Céline Rouzet, nelle sale il 5 giugno, Jean-Charles Clichet sarà in cartellone barbari di Julie Delpy, nelle sale dal 18 settembre. Ci sono grandi opportunità per tornare, per un colloquio a lungo termine, alla sua pratica artistica e ai ruoli che hanno segnato la sua carriera.

Maggiori informazioni sulle sue novità:

  • Aspettando la Nottediretto da Céline Rouzetcon Jean-Charles Clichet, Elodie Bouchez, Mathias Legoût Hammond e Céleste Brunnquell, è uscito il 5 giugno 2024.
    Sinossi : Philémon è un adolescente come nessun altro: per sopravvivere ha bisogno di sangue umano. Nel sobborgo di periferia un po’ troppo tranquillo dove si trasferisce con la famiglia, fa di tutto per mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Fino al giorno in cui si innamora della sua vicina Camila e attira l’attenzione su di loro…
  • I Barbaridiretto da Julie Delpy, con Sandrine Kiberlain, Jean-Charles Clichet, Laurent Lafitte e India Hair, esce il 18 settembre.
    Sinossi: A Paimpont regna l’armonia: tra gli abitanti c’è Joëlle – la maestra che dà lezioni, Anne – la proprietaria del minimarket con aperitivo, Hervé – l’idraulico alsaziano più bretone dei bretoni, o Johnny – la campagna guardia che è una fan di… Johnny. In una grande dimostrazione di solidarietà, hanno accettato con entusiasmo di votare per accogliere i rifugiati ucraini. Solo che i profughi che arrivano non sono ucraini… ma siriani! E alcuni, in questo affascinante paesino bretone, non vedono di buon occhio l’arrivo dei nuovi vicini. Quindi, alla fine, chi sono i barbari?

Per visualizzare questo contenuto di Youtube, devi accettare i cookie Annuncio.

Questi cookie consentono ai nostri partner di offrirti pubblicità e contenuti personalizzati in base alla tua navigazione, al tuo profilo e ai tuoi interessi.

Gestisci le mie scelte Autorizzo

Suono del giorno: “Life” di Jamie XX (feat. Robyn)

Questo è un ritorno atteso! Quella del produttore e DJ londinese Jamie XX. Il terzo ladro del trio The XX, fiore all’occhiello dell’avanguardia rock minimalista degli anni 2010, annuncia un secondo album solista, A ondate, la cui uscita è prevista per il 20 settembre. Il suo predecessore, A colori, ampiamente acclamato dalla critica, è uscito quasi dieci anni fa. Ma laddove quest’ultimo attingeva al soul, all’hip-hop e al garage britannico, A ondate renderà un omaggio più energico e di grande impatto alla club culture, con dodici tracce ritmate che ondeggeranno dall’house all’acid e alla trance. Nel frattempo alcuni pezzi sono già disponibili. È il caso di “Life”, un cocktail dance, per il quale il compositore si è circondato della diva svedese Robyn. Abbastanza da aspettare fino a quello che potrebbe essere uno degli album del ritorno a scuola. Questo è il nostro suono del giorno!

Per visualizzare questo contenuto di Youtube, devi accettare i cookie Annuncio.

Questi cookie consentono ai nostri partner di offrirti pubblicità e contenuti personalizzati in base alla tua navigazione, al tuo profilo e ai tuoi interessi.

Gestisci le mie scelte Autorizzo

-

PREV “Stavo negando”: dalla nascita caotica alla disabilità, Elie Semoun parla raramente di suo figlio
NEXT Perché Camilla porta sul vestito il ritratto di Carlo III?