Quali sono le principali tendenze del design per gli uffici per il 2024?

Quali sono le principali tendenze del design per gli uffici per il 2024?
Quali sono le principali tendenze del design per gli uffici per il 2024?
-

Le tendenze dominano ogni settore e non si applicano solo alla moda, ma anche alla progettazione degli uffici. In un momento in cui c’è una crescente richiesta di supporto in materia di salute fisica e mentale, rispetto della privacy e considerazione della diversità sensoriale, l’ufficio si sta evolvendo per soddisfare le aspettative del luogo di lavoro moderno. Nelle ultime tendenze notiamo soprattutto l’enfasi su soluzioni flessibili che consentono di personalizzare il posto di lavoro. I progettisti sono sempre più propensi a utilizzare innovazioni tecnologiche come cabine acustiche con elevati livelli di isolamento. In questo articolo esaminiamo l’evoluzione della progettazione degli spazi ufficio e le principali tendenze in questo ambito.

Come sono cambiate le esigenze dei dipendenti?

I dipendenti hanno ora nuove aspettative di cui le aziende devono tenere conto nella disposizione degli spazi, nelle attrezzature per ufficio e nel sistema di lavoro. Soprattutto, si sforzano di essere flessibili su dove e come svolgono i loro compiti. Vogliono combinare il lavoro da casa con il lavoro in ufficio o in un altro spazio di coworking. Per soddisfare queste aspettative, gli uffici devono diversificarsi in termini di aree e offrire sia spazi di lavoro individuali tranquilli, organizzati ad esempio in cabine acustiche tipo Hushoffice, sia spazi che favoriscano l’interazione o il lavoro di squadra.

Una tendenza osservata è la crescente necessità di sostenere il benessere mentale e fisico del personale. I dipendenti si aspettano che l’ufficio offra postazioni di lavoro ergonomiche, tecnologia che consenta videoconferenze, formazione online e webinar e un’acustica adeguata.

Tendenze del design degli uffici nel 2024: quali saranno le novità?

Le tendenze nei diversi settori si evolvono regolarmente e lo stesso vale per gli uffici. La disposizione adeguata dello spazio di lavoro è una sfida che molte aziende affrontano oggi per attrarre i migliori talenti o incoraggiare il personale a tornare al lavoro stazionario. Quali tendenze nell’organizzazione dello spazio ufficio vale la pena considerare? Di seguito troverai i più importanti.

Riduzione degli spazi uffici affittati e loro migliore utilizzo

La riduzione dello spazio affittato è a risposta al persistente basso tasso di occupazione e all’aumento del numero di uffici vuoti. Le organizzazioni investono sempre più in mobili per ufficio compatti e regolabili dall’utente, come i tavoli da coworking hushSpot, che possono fungere da postazione di hotdesking, spazio per riunioni informali o tavolo di lavoro di gruppo. Queste soluzioni consentono di ottimizzare l’utilizzo dello spazio ufficio ridotto. Questa tendenza è legata al crescente interesse per layout di uffici flessibili che possono essere facilmente adattati al cambiamento del numero di dipendenti in un’organizzazione e alle loro aspettative.

Flessibilità e autonomia

Un elemento importante dell’ufficio moderno è quello di diventare uno spazio di lavoro modulare che supporti varie attività: dalle grandi riunioni alle videoconferenze fino al lavoro individuale che richiede calma e concentrazione. I dipendenti che necessitano di pace e tranquillità in ufficio beneficiano di spazi dedicati e insonorizzati come le cabine acustiche hushFree.S. Queste cabine offrono luce e ventilazione regolabili per personalizzare ulteriormente le condizioni di lavoro. Coloro che cercano opportunità di collaborazione si rivolgono a spazi di progettazione, hot-desking, che incoraggiano il flusso naturale di idee e sono strutturati attorno all’interazione umana diretta. I dipendenti hanno quindi maggiore autonomia nella scelta di dove e come lavorare, il che si traduce in maggiore soddisfazione e coinvolgimento.

Neurodiversità e inclusione lavorativa

Nel 2024, progettare un ufficio pensando alla neurodiversità non è qualcosa da trascurare. Si stima che circa il 20% delle persone in tutto il mondo siano neuroatipiche [1]. Progettare gli uffici tenendo presente l’accessibilità e la diversità dei sensi consente una migliore sistemazione per le persone con preferenze sensoriali diverse. L’attività dei dipendenti non standard nello spazio aperto può essere facilitata da cabine acustiche che offrono opzioni di configurazione flessibili. Creano un ambiente accogliente, riducono le barriere e sostengono i loro punti di forza. Un ufficio che tenga conto della neurodiversità diventa un luogo più inclusivo e accogliente.

Privacy e acustica in ufficio

Anno dopo anno aumenta la richiesta di spazi che permettano di lavorare in modo efficiente senza distrazioni esterne. I dipendenti hanno difficoltà a concentrarsi sui propri compiti negli spazi aperti, il che causa stress e conflitti. Le organizzazioni devono lavorare sull’acustica e sulla protezione della privacy. L’attenzione al benessere del personale è estremamente importante nel mondo degli affari di oggi.

L’implementazione di soluzioni acustiche come pareti divisorie, pannelli o cabine per uffici per una o più persone di classe acustica A, secondo la norma ISO 23351-1:2020, dovrebbe essere un segno di preoccupazione da parte del datore di lavoro nei confronti dei suoi dipendenti. Creano le condizioni ideali per lavori che richiedono concentrazione o conversazioni riservate, grazie all’isolamento acustico e alla privacy visiva.

Evidenziando l’importanza degli spazi che promuovono l’interazione

L’ufficio sta diventando sempre più un luogo di relazione e collaborazione. Questa tendenza evidenzia l’importanza di creare spazi che promuovano l’interazione tra i membri del team. Le cabine acustiche hushFree.M per 4 persone, idealmente posizionate negli uffici, forniranno spazio per conversazioni libere e senza ostacoli durante le pause o lavorando su progetti in piccoli team.

Per ulteriori informazioni su queste soluzioni innovative, consultare l’articolo: In che modo i cubicoli isolanti rendono l’ufficio più sociale?

[1] Ricerca “Sei considerazioni progettuali per l’inclusione e la neurodiversità” Sain Gobain, 2023

-

PREV Eva Jospin, la scultrice che ha spopolato
NEXT Puy-l’Évêque. Due sorelle espongono a La Carrée