Archi-Folies, un incontro monumentale tra cultura e sport a La Villette

-

Svelare a nuova arte del costruire. Questo giovedì, 13 giugno, è stato inaugurato alla stampa Archi-Foliesuna mostra monumentale promossa e finanziata dal Ministero della Cultura nell’ambito delOlimpiadi della Cultura. Gli studenti di 20 scuole francesi hanno avuto quasi due anni per farlo immaginare, concepire e, per nove giorni nel mese di maggio, montare un padiglione in collaborazione con il federazione sportiva loro assegnata.

Il complesso aprirà al pubblico da questo venerdì, 14 giugno fino al 7 luglio, e accoglierà poi le 20 federazioni – che rappresentano 20 discipline partecipare ai Giochi Olimpici, come nuoto, breakdance o surf – fino al 28 agosto. I padiglioni saranno poi nuovamente aperti al pubblico fino al 3 settembre.

© Clément Vayssieres

Immagina dalla A alla Z una struttura dedicata allo sport

Per grandi eventi, grandi progetti. Il 21 novembre 2022 si terranno le Scuole superiori nazionali di architettura e paesaggio (Ensa) imparare, su iniziativa dell’ex ministro della Cultura Rima Abdel-Malak, che prenderanno parte all’avventura olimpica. La loro missione: concettualizzare e creare un padiglione dalla A alla Zun edificio per metà coperto e per metà aperto, destinato a poggiare sul terreno della Villette con l’avvicinarsi dei Giochi.

Progettata come un’esperienza divertente, la mostra può essere esplorata come un passeggiata fra prato ed edificii cui interni possono essere visitati per osservare il tecniche di assemblaggio e il materiali utilizzati, in armonia con gli imperativi ambientali. Un consiglio: non leggete i cartelli all’ingresso e indovinate la federazione rappresentata, poiché le esigenze specifiche della sua disciplina hanno guidato la progettazione del padiglione.


20 padiglioni unici e coinvolgenti

Il paesaggio di La Villette, che di solito ha come orizzonte spettacolare solo il Dôme de la Géode, si compone ora con 20 “archi-follie” unici nel loro genere, otto vicino alla Grande Halle, il prossimi 12 lungo le rive del Canal Saint-Martin. Tra i progetti più notevoli, quello della scuola Saint-Étienne, che rappresenta la ginnastica con una costruzione i cui ritmi e materiali si riferiscono all’attrezzo (sbarra, trave, pavimento, cavallo con maniglie, ecc.) utilizzato dai ginnasti. Ma anche quello di Nancy, dedicato a canottaggio sotto il nome di Ram’eauxle cui barche capovolte sostengono importanti pali, simboli dei remi che le muovono in avanti.

Una volta terminata la mostra, i 20 padiglioni sono destinati ad essere reinstallati nel territorio in cui si trovano le diverse scuole. Altrimenti, i loro materiali lo saranno riciclatosottolineando così l’impegno dei soggetti interessati di Archi-Folies a favore di sostenibilità e alcuni transizione ecologica.

© Pauline Gauer

Le Archi-Folies
Parco della Villetta
211, avenue Jean Jaurès – 19
Accesso: Metro linea 5, fermata Porte de Pantin
Fino al 7 luglio 2024, dal mercoledì alla domenica dalle 14:00 alle 20:00.
Poi, dal 28 agosto al 3 settembre 2024, tutti i giorni dalle 14:00 alle 20:00.
Più informazioni

-

PREV In Provenza, Van Gogh è ancora presente nel suo ex manicomio
NEXT Marie-Françoise Lapierre, gallerista che apre il suo cuore agli artisti dell’Occitania