nella galleria della fotocamera: Claudine Doury: Solstice

nella galleria della fotocamera: Claudine Doury: Solstice
nella galleria della fotocamera: Claudine Doury: Solstice
-

In occasione della sua seconda mostra alla nella Galleria delle fotocamere, Claudine Douri presenta la sua ultima serie Solstiziouna narrazione personale incentrata sui rituali emblematici dei popoli del Nord e dell’Est. Solstizio è anche un libro edito da Edizione Origini.

Solstizio
È il giorno più lungo dell’anno. Il giorno in cui il sole sembra fermarsi. La luce inonda la terra e risuona sugli esseri, la vita rinasce. Chiamata Kupala tra gli slavi, Kupalès tra i baltici, la notte del solstizio è una festa tradizionale. Trova le sue radici nelle feste pagane strettamente legate alle forze della natura e al culto del sole. È il tempo della terra fertile e dei rituali di fertilità portati dagli incantesimi delle donne attorno all’acqua e al fuoco. Ogni 21 giugno, per 10 anni, ho viaggiato da San Pietroburgo a Maloyaroslavets in Russia, all’isola del lago Ives in Bielorussia, a Kaunas, Vilnius e nelle campagne polacche e lettoni per assistere al solstizio d’estate e testimoniare questo particolarissimo momento tra i popoli del Nord che celebrano il ritorno della luce. Tra documentario e finzione, Solstice è un racconto personale e immaginario basato su celebrazioni rituali. Desidero così dare conto delle forze invisibili che attraversano luoghi e persone durante le notti insonni. Della comunione del tempo e dei cicli della terra.

Claudine Douri

Claudine Doury: Solstizio
dal 23 maggio al 27 luglio 2024
nella Galleria delle fotocamere
21, rue Las Cases
75007 Parigi
T: + 33 (0)1 47 05 51 77
Dal martedì al sabato dalle 14:00 alle 19:00
www.incamera.fr

-

NEXT La coppia di artisti di Sète AmonAlis ha realizzato un affresco in nome del gemellaggio con El Jadida