Dacia da low cost a low drive

-

Bandisci il superfluo, mantieni l’essenziale, nient’altro che l’essenziale.
Dalla sua creazione nel 1966, la filosofia di Dacia non è cambiata di una virgola. E funziona.
Con 573.800 veicoli venduti nel 2022, il marchio del gruppo Renault sale sul podio delle auto più vendute in Europa con una quota di mercato del 7,6%. Nel primo trimestre del 2023, il marchio ha registrato addirittura un aumento delle vendite del 34,3% rispetto all’anno precedente. Ma la cosa più sorprendente è vedere come a poco a poco, attraverso impercettibili piccoli tocchi successivi, il produttore si sia distaccato dalla sua immagine low cost per sedurre la classe media con modelli meglio equipaggiati a prezzi interessanti.

Controllo delle finiture esterne presso lo stabilimento Dacia di Mioveni in Romania.

Lo dimostrano la gamma Extreme lanciata quest’anno e il futuro SUV di segmento C previsto per il 2024. Lo spostamento verso l’alto è accompagnato da un consistente aumento di prezzo, in due anni la Spring è passata da 16.990€ a 20.800€, pur rimanendo l’auto elettrica più economica in Francia e la Jogger ibrida da 24.900€, ben lontana dagli standard di prezzo che hanno ha reso il marchio così tanto successo. Ma per Xavier Martinet, direttore marketing di Dacia, “abbiamo la migliore offerta di prezzo/prestazioni sul mercato”. I dati di vendita gli danno senza dubbio ragione. E promuovere la “visione olistica” manageriale del brand. Dalla creazione alla produzione, tutto è messo in atto per massimizzare le prestazioni senza perdere nulla della qualità intrinseca della vettura. Ciò richiede “un pensiero di buon senso”, spiega Denis Le Vot, CEO del marchio Dacia.

Denis Le Vot CEO di Dacia.

Dal centro progettazione allo stabilimento Mioveni, che abbiamo potuto visitare il 16 giugno, la ricerca dell’efficienza è al massimo. Così, nel polo produttivo, il tasso di robotizzazione è appena del 44% (rispetto all’80% tra i concorrenti) ma dimostra paradossalmente una modernità rara con la presenza di una delle migliori catene di montaggio ad alta velocità al mondo. Un mix di manodopera e automazione che consente “maggiore flessibilità” riconosce Christophe Drifi, Dacia Industrial Director. “Con il nostro modello, se mai non riusciamo a realizzare Dusters per un dato periodo, possiamo costruire Joggers”. Ecco come una Dacia lascia la catena ogni 55 secondi. Tutto questo con forti investimenti in ricerca e sviluppo grazie alla sinergia di gruppo e alla progettazione dei veicoli secondo il principio del costo oggettivo che mira ad ottimizzare i costi complessivi di un’auto, dalla sua progettazione alla sua vendita adottando la soluzione tecnica ai vincoli del mercato .

Meno robotica ma più digitalizzata, la catena Mioveni permette di produrre una Dacia ogni 55 secondi.
Meno robotica ma più digitalizzata, la catena Mioveni permette di produrre una Dacia ogni 55 secondi.

Tutti i modelli sono costruiti dalla piattaforma CMF-B (Clio, Captur, Arkana). E sarà così anche per i prossimi tre modelli di segmento C, in arrivo entro il 2027. Quanto basta per coprire nel lungo periodo il 100% del mercato di massa. Con un intero ecosistema raccolto intorno alla pianta. Il 90% dei fornitori si trova a meno di 50 chilometri di distanza. Un approccio pragmatico e realista che prevale anche per quanto riguarda il posizionamento futuro del marchio e l’elettrificazione della gamma con, per inciso, la “riduzione del 50% entro il 2035” della carbon footprint.

Il futuro elettrico

Sulla questione dell’elettrificazione delle gamme nulla è stato ancora deciso. Come conferma Denis Le Vot, “abbiamo due anni di riflessione davanti a noi prima di scegliere questa o quella soluzione”. un progetto e la sua messa a punto, sospettiamo che Denis Le Vot abbia ancora le idee chiare su quale sarà il nuovo modello che verrà.

Tuttavia, il marchio non chiude nessuna porta e non vuole ipotecare il futuro. Secondo il suo capo, “un mondo automobilistico duale continuerà per molti anni a frapporsi tra i diversi tipi di energia”. E per citare il GPL alla rinfusa, l’ibrido o persino il retrofitting come presunte soluzioni future utilizzate di concerto per ridurre le emissioni di carbonio dei veicoli. Non solo per il parco in arrivo, ma anche per l’attuale parco in circolazione.
“Non sappiamo quanto velocemente avverrà l’elettrificazione del mercato”, spiega Denis Le Vot. Elettrificazione, upscaling, seduzione di un nuovo target di clientela, “vogliamo essere desiderabili, ma preservando il nostro DNA” tempra Lionel Jaillet, Product Director del brand. E discutere del ruolo sociale e dell’accessibilità all’automobile che costituisce il marchio. Così dopo il Duster, il Jogger, il futuro Bigster, potrebbe benissimo vedere la luce un piccolo modello di “mobilità urbana” elettrica a 48 V. Prudente come al solito, il marchio continua la sua politica a piccoli passi nella conquista del mercato automobilistico.

Manifesto, la Dacia adventurer concept metà buggy metà modulo lunare.
Manifesto, la Dacia adventurer concept metà buggy metà modulo lunare.

-

NEXT Airbus e jet evitano per un pelo la collisione all’aeroporto di Los Angeles