Tocca agli uomini rompere il silenzio

Tocca agli uomini rompere il silenzio
Tocca agli uomini rompere il silenzio
-

Violenza sessuale

#MeTooGarçons: tocca agli uomini rompere il silenzio

Aumentano le testimonianze di uomini che hanno subito attacchi in gioventù. Perché questo movimento ha impiegato così tanto tempo a prendere piede?

Pubblicato oggi alle 10:00

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

In breve:
  • Brendan Fraser e Aurélien Wiik rivelano di essere vittime di violenza sessuale.
  • L’hashtag #MeTooGarçons promuove le testimonianze maschili sui social network.
  • Gli stereotipi della mascolinità rendono difficile essere riconosciuti come vittime.
  • La riforma penale svizzera amplia la definizione giuridica di stupro nel 2024.

Questo articolo del 25 marzo 2024 è stato importato da Femina.ch e ripubblicato sul nostro sito il 7 gennaio 2025.

Una foto di un ragazzino con baffi sottili probabilmente disegnata con un pennarello, il tutto accompagnato dal seguente testo: “Dagli 11 ai 15 anni ho subito abusi da parte del mio agente e di altri membri del mio entourage. Mi sono lamentato quando avevo 16 anni perché lo faceva agli altri”. È così che l’attore francese Aurélien Wiik, oggi 43enne, ha rivelato il 22 febbraio 2024 in una storia su Instagram la violenza sessuale subita durante la sua infanzia.

Da allora, le testimonianze si sono moltiplicate sulle reti grazie all’hashtag mobilitante #MeTooGarçons creato dall’artista. Nel mondo della cultura, come tra gli anonimi, gli uomini denunciano. Altro esempio noto: quello dell’ex professore della Star Academy Yanis Marshall che accusa il coreografo di Popstars, Bruno Vandelli, di averlo aggredito durante la sua adolescenza.

Un movimento che ha richiesto tempo

Se oggi gli uomini riescono a parlare delle violenze sessuali subite in gioventù, ci è voluto ancora del tempo per parlare apertamente per democratizzarsi. “Non è la prima volta che viene denunciato questo tipo di violenza. Negli anni Novanta, le storie di abusi sui minori hanno fatto versare molto inchiostro», spiega David Saltiel, consulente di genere, specialista in mascolinità e fondatore di Ouimen. Aggiunge che più tardi, negli anni 2000, alcuni giovani denunciarono abusi nel mondo dello sport.

A questo punto troverai ulteriori contenuti esterni. Se accetti che i cookie vengano inseriti da fornitori esterni e che i dati personali vengano quindi trasmessi loro, devi consentire tutti i cookie e visualizzare direttamente i contenuti esterni.

Consenti i cookieMaggiori informazioni

Ciò che resta è che si tratta dell’onda #MeToo, nata nel 2017, che ha contribuito non poco a rendere visibile il problema su larga scala. Ma allora, perché #MeTooGarçons nasce quasi sette anni dopo? Per Aymeric Dallinge, specialista in diversità e violenza e relatore del programma As de Cœur, diversi elementi spiegano questa lentezza. «Prima di tutto mi sembra importante specificare che quando è arrivato il movimento #MeToo si trattava di dare spazio alle donne vittime poiché le loro parole restano ancora troppo invisibili nella società. Quindi, prendere coscienza di essere stata vittima di violenza sessuale può richiedere tempo. Infine, con gli stereotipi di genere ancora molto presenti, gli uomini possono avere più difficoltà a riconoscersi come vittime e a parlarne”.

Ingiunzioni dannose

Anche oggi, le ingiunzioni alla mascolinità rimangono cariche di conseguenze. Nella nostra società patriarcale, gli uomini sono costretti ad essere forti, determinati o addirittura desiderosi di relazioni intime. Infatti, come spiega il sociologo Sébastien Chauvin in un articolo sul quotidiano Tempo: “Quando degli uomini denunceranno vent’anni dopo un attacco commesso da un altro uomo, sarà più difficile per loro essere ascoltati se sono omosessuali perché, a causa dell’omofobia, il loro consenso sarà presunto per difetto”. Al contrario, l’esperto nota che quando gli uomini sono vittime delle donne, vengono presi meno sul serio. Tanti giudizi di valore – interiorizzati o meno – che impediscono agli uomini di assumere uno status di potenziale vittima. “Spesso preferiamo immaginarli come predatori. Inoltre, essere una vittima di sesso maschile implica potenzialmente vedere messa in discussione la sua virilità», indica Aymeric Dallinge.

E gli aggressori? “Come mostrato le opere della sociologa Lucie Wicky, il 90% degli autori di violenza sessuale sono uomini”, sottolinea David Saltiel. Sebbene esistano attacchi commessi da donne, essi rimangono comunque rari. “Inoltre, evidenziare questi casi molto minoritari serve al discorso mascolinista per dire: “Guarda, gli uomini non sono gli unici aggressori, e le donne non sono le uniche vittime, infatti uno di loro mi mette una mano sulle natiche”, spiega Sébastien Chauvin a Le Temps.

Poca solidarietà maschile

Anche se la causa sta andando avanti, è chiaro che c’è ancora del lavoro da fare. Qualcosa che ci permetterebbe di andare avanti? Avviare un cambiamento nelle istituzioni che dovrebbero accogliere le parole delle vittime. “Oltre al fatto che ci sono ancora troppo pochi spazi in cui gli uomini possono parlare di violenza sessuale, quando ci rivolgiamo alla polizia o ai tribunali, generalmente non veniamo ascoltati”, afferma David Saltiel. Idealmente, sarebbero necessarie riforme e una formazione particolarmente focalizzata sul consenso”.

Tuttavia, ancora oggi in Svizzera gli uomini non possono essere riconosciuti legalmente come vittime di stupro. Fortunatamente, all’inizio del 2024, il Consiglio federale ha fissato l’entrata in vigore della nuova legge penale in materia sessuale, con la sua nuova definizione di stupro, al 1° luglio 2024. Da allora in poi ogni penetrazione non consensuale, sia essa orale, vaginale o anale, eseguito su un uomo o una donna sarà considerato stupro.

Questo discorso potrebbe portarne altri. E secondo Aymeric Dallinge, #MeTooHommes sarebbe il prossimo passo da realizzare. Come l’attore americano Brendan Fraser, che rivelò di essere stato vittima di Philip Berk, ex presidente della Hollywood Foreign Press Association, quando aveva 35 anni, anche gli uomini dovrebbero poter denunciare le violenze subite da adulti.

Infine, secondo Aymeric Dallinge, parallelamente ai progressi legislativi, ad esempio, è assolutamente essenziale decostruire alcuni luoghi comuni che impediscono alle vittime uomini di esprimersi, ma anche sensibilizzare ad una maggiore empatia tra gli uomini.

Se il movimento #MeToo ha ispirato un gran numero di donne a sostenersi a vicenda, la solidarietà maschile sembra assente dal dibattito quando un uomo denuncia di essere stato vittima di violenza sessuale: “Dobbiamo avere il coraggio di dire le cose e soprattutto saper contare su un sostegno familiare, amichevole e ovviamente professionale, specifica lo specialista in diversità e violenza. Inoltre mi sembra importante praticare la prevenzione, osare porre i propri limiti, infondere rispetto per essi e per il corpo di ognuno. Questa è la chiave per sperare in una possibile cura per questa società malata”.

Valentina San Martin è giornalista responsabile della sezione Beauty della divisione Vibrazioni. Laureata in Lettere e Scienze Sociali all’Università di Losanna, si interessa anche di temi sociali e di cultura pop. In precedenza ha collaborato con diversi media, tra cui Blick e 20 Minutes, dove ha lanciato e condotto vari progetti digitali come la serie “I spiego perché”.Maggiori informazioni @ValSanMar

Hai trovato un errore? Per favore segnalacelo.

0 commenti

-

PREV Questo succo di frutta molto popolare è oggetto di un massiccio ritiro del prodotto da Lidl
NEXT I nuovi prodotti Skoda nel 2025, un programma elettrico e senza dubbio epico