Anche quest’anno molte sfide attendono il trasporto aereo. Si è chiuso molto tristemente anche il 2024 con lo schianto della compagnia sudcoreana Jeju Air che ha provocato 179 morti a seguito, se abbiamo capito bene le prime indagini, di un’ingestione di volatili e dell’esplosione dell’aereo, un Boeing 737-800 contro un muro alla fine della pista quando l’equipaggio non era riuscito ad estendere il carrello di atterraggio. Si tratta davvero di un cumulo di sfortune a cui l’indagine potrà sicuramente fornire delle spiegazioni dal momento che sono state ritrovate le scatole nere
Una settimana prima, un Embraer 190 dell’Azerbaigian Airlines era stato colpito da un missile apparentemente lanciato per errore da una batteria antiaerea russa. Questo ci riporta alla prima sfida dei viaggi aerei, la sicurezza del volo. Questi due incidenti, così diversi sia per le cause che per l’ambiente, dimostrano che la sicurezza non è mai completamente assicurata nonostante gli straordinari progressi registrati in questo ambito.
5 miliardi di passeggeri attesi nel 2025
L’altra grande sfida riguarda la produzione aeronautica. La domanda di trasporti ha continuato a crescere e quest’anno sono attesi oltre 5 miliardi di passeggeri. Ciò rappresenta quasi 10.000 passeggeri al minuto. Tuttavia, per far fronte a questo mercato in continua espansione, nonostante i freni ecologici posti alla sua crescita, saranno necessari aerei e piloti in quantità senza precedenti. Entro il 2035, in soli dieci anni, sarà necessario addestrare 400.000 piloti e costruire circa 40.000 aerei. Tuttavia, i nuovi velivoli sono sempre più sofisticati e la loro costruzione richiede un numero crescente di soggetti interessati: più di 400 subappaltatori per ciascuno dei due principali produttori. E questi ho nominato Airbus e Boeing ma anche Embraer, Comac e ATR. Questi produttori faticano a tenere il passo con il ritmo degli ordini effettuati dalle compagnie aeree. Questi ultimi temono di non riuscire a trasportare il loro mercato e di lasciare spazio ai concorrenti. Pianificano i loro programmi operativi con diversi anni di anticipo in base alle date di consegna degli apparecchi ordinati. Tuttavia, queste hanno pochissime possibilità di essere mantenute, almeno fino a quando Boeing non avrà riacquistato la sua piena capacità produttiva e questo non è scontato almeno quest’anno.
La sfida ecologica
E poi non dimentichiamo la notevole sfida ecologica che penalizza questo settore di attività da ben dieci anni. Naturalmente, le questioni ambientali gravano già da tempo sui vettori e sugli aeroporti, i cui residenti vorrebbero approfittare di opportunità di lavoro abbastanza ben retribuite senza avvertire il minimo rumore. Ma l’ecologia è diventata una questione globale, almeno per i paesi occidentali gestiti da sistemi democratici e quindi dipendenti da gruppi di pressione, in particolare ecologici. Certamente il trasporto aereo dovrà perseguire senza sosta il suo obiettivo di decarbonizzazione e ciò costerà somme colossali che dovranno essere pagate dagli utenti di questo mezzo di trasporto. Ma deve anche organizzare la comunicazione per difendere la propria posizione nei confronti delle popolazioni, perché questa è la posta in gioco. Per fare ciò, però, è necessario riunire tutti gli attori, dagli agenti di viaggio ai controllori del traffico aereo, compresi aeroporti, compagnie aeree, produttori, fornitori di servizi e così via. Solo che per il momento non vediamo l’emergere di un’organizzazione di raccolta fondi in grado di creare un’efficace lobbying globale. Sarebbe più che auspicabile creare uno strumento del genere a partire dal 2025.
E poi anche gli aeroporti si troveranno a dover gestire la crescita mentre il loro ambiente governativo, largamente influenzato dalla lobby ambientalista, ha un solo obiettivo, ridurre il numero di movimenti. Già alcune grandi piattaforme sono interessate da restrizioni puramente amministrative, è il caso di Amsterdam Schipol ma anche di Parigi Orly per parlare solo dell’Europa. Non saranno in grado di difendere la propria posizione da soli, ma possono essere le forze trainanti dietro la creazione della lobby globale di cui vediamo chiaramente la necessità.
La sfida dei prezzi
Resta un’ultima sfida, quella dei prezzi. Questi sono aumentati notevolmente dopo il Covid e questa è una buona cosa. I recenti incidenti del tutto imprevisti dimostrano che il trasporto aereo è un’attività estremamente complessa, non può essere venduta con prezzi che non la rispettino. La grande svendita fa capire al pubblico che il trasporto aereo in definitiva non ha alcun valore poiché può essere acquistato a prezzi incredibilmente bassi. Ciò rende un pessimo servizio a questo settore di attività. La sfida potrebbe essere quella di vietare una volta per tutte i prezzi esposti sottocosto, anche se si tratta di occupare l’ultimo posto dei voli.
Insomma, il trasporto aereo non è alla fine del suo percorso verso la qualità a cui è visceralmente legato.
Par Jean-Louis BarouxEditorialista