Se escludiamo la versione originale della ProCeed, una shooting-brake unica nella categoria generale delle compatte, la Kia Ceed ha tutte le caratteristiche di una berlina molto, anche troppo, saggia. Un design sobrio pensato per piacere a più persone possibile, un comportamento su strada sensato, una meccanica altrettanto semplice (l’attuale generazione non ha mai offerto più dei 204 CV della defunta variante GT), una presentazione degli interni senza stravaganze… Se c’è C’erano un sacco di buone ragioni per optare per questa ragazza coreana, probabilmente la cotta non era una di queste.
La prossima generazione, che dovrebbe essere rivelata all’inizio del 2025, ha chiaramente il compito di cancellare la maggior parte di queste critiche. Non vedere questo come il percorso ufficiale di Kia Europe, l’unica filiale del produttore a distribuire il Ceed, ma come le conclusioni che possiamo trarre dal nostro primo incontro con il K4. Perché sotto questo nome barbaro si nasconde la nuova berlina compatta di Kia North America, cugina molto, molto stretta della “nostra” prossima Ceed.
Non solo fisico
La prima cosa che colpisce scoprendo il K4 è l’originalità del suo design. Di certo, con i recenti restyling di Picanto, Sorento e Sportage, Kia ci ha fatto chiaramente capire che le linee originali non sarebbero più riservate ai veicoli elettrici. Ma qui i designer si sono spinti molto oltre. PPer estrapolare il futuro Ceed da questo K4, bisogna però immaginare che il profilo a tre corpi cederà ovviamente il posto ad un taglio hatchback, come avviene per la quasi totalità delle compatte vendute in Europa. Ma il profilo ribassato, i fari anteriori e posteriori dal design originale e lo specifico finestrino laterale dovrebbero caratterizzare la prossima Ceed. Potremmo innamorarci delle linee della Ceed… ma anche odiarla per gli stessi motivi.
D’altra parte, l’atmosfera interna è meno divisiva. Chi conosce le recenti creazioni del marchio si ritroverà così su un terreno familiare. Come molti dei suoi concorrenti, Kia è, infatti, una fan del doppio schermo allegato. Una disposizione inaugurata, ricordiamo, da Mercedes sulla sua Classe E 2016. Di fronte al conducente troviamo un pannello da 12,3″ di diagonale che contiene le informazioni essenziali per la guida. Naturalmente personalizzabile, presenta una grafica rivista e più moderna rispetto a quelle a cui Kia ci aveva abituato fino ad ora.
Alla sua destra c’è un altro touch screen da 12,3″, che permette di controllare tutte le funzioni di intrattenimento o effettuare alcune regolazioni, come la disattivazione degli aiuti alla guida. Fedele ai suoi precetti, il marchio ha tuttavia mantenuto alcuni controlli fisici, in particolare quelli relativi alla regolazione dell’aria condizionata. Si noti che le informazioni relative all’aria condizionata (temperatura, flusso d’aria, ecc.) vengono visualizzate tra il quadro strumenti e il dispositivo di infotainment. Una posizione insolita e poco pratica poiché la maggior parte dei conducenti non avrà queste informazioni nel proprio campo visivo.
Destinata quasi esclusivamente al mercato nordamericano, la K4 ha ceduto alla follia di grandezza che investe quasi tutti gli aspetti di questa regione del mondo. Con una lunghezza di 4,70 m, ai nostri occhi europei non ha più molto di una berlina compatta. Ma se consideriamo che la prossima Ceed rimarrà una berlina due volumi di tipo hatchback, possiamo ragionevolmente pensare che perderà una ventina di centimetri. Con una lunghezza di circa 4,50 m, rimarrà comunque uno dei rappresentanti più imponenti della sua categoria.
La “nostra” Kia, invece, dovrebbe mantenere il passo XXL della cugina americana. Presenta, infatti, una dimensione di 2,72 m su questo modello, ovvero da 5 a 10 cm in più rispetto alle principali compatte europee. Questo spiega perché la panca sia così accogliente per gli adulti. Bisognerà però fare i conti, posteriormente ma anche anteriormente, con una posizione “a gambe distese”, essendo la base del sedile particolarmente bassa. Questo non andrà bene a tutti, soprattutto alla persona che siederà al volante.
Anche se non permette di prevedere con precisione i dati che riguarderanno il prossimo Ceed, il volume del bagagliaio si rivela piuttosto deludente sul K4. Kia annuncia, infatti, 413 l. Per fare un confronto, le uniche berline europee compatte a tre corpi, ovvero l’Audi A3 Sedan e la Mercedes Classe A Sedan, promettono rispettivamente 425 l e 395 l. Logicamente, il Ceed 2025 dovrebbe andare un po’ meno bene.
D’altra parte, possiamo legittimamente aspettarci che la qualità delle finiture migliori in modo significativo rispetto a quanto abbiamo potuto osservare nel nostro modello di test. Tuttavia, per un modello venduto negli Stati Uniti come entry level, il K4 si rivela molto curato, soprattutto per quanto riguarda l’assemblaggio dei mobili. Tuttavia, alcuni materiali, come la plastica utilizzata per le porte antivento, non sono al livello delle compatte vendute nel nostro continente. Possiamo quindi sperare che Kia Europe corregga la situazione su questo punto.
Negli Stati Uniti, il K4 viene venduto con due motori. Privi di qualsiasi dispositivo di ibridazione, anche lieve, non c’è alcuna possibilità di vederli attraversare l’Atlantico per installarsi sotto il cofano del prossimo Ceed. Per quanto riguarda l’unità base, un 2.0 aspirato da 147 cavalli abbinato ad un cambio di tipo CVT, probabilmente non ci sono rimpianti. Degna di interesse si è invece rivelata l’unità che abbiamo potuto provare, un 1.6 Turbo da 190 CV abbinato ad un cambio automatico con convertitore di coppia e 8 rapporti. Flessibile e nervoso, conferisce al K4 un briciolo di dinamismo che corrisponde perfettamente a ciò che le linee promettono. Per quanto riguarda la trasmissione, è reattiva quasi quanto un elemento robotizzato a doppia frizione.
Se quello che c’è nel vano motore del K4 ci interessa poco, invece, quello che c’è sotto questa Kia ci dice molto di più sul futuro Ceed poiché questi due modelli condivideranno la stessa piattaforma. E questa è un’ottima notizia! Dopo aver messo alla prova il K4 in città, in autostrada, ma anche su strade di montagna, non possiamo che concludere che la base ha molto successo. Guidato da buon padre, il K4 ha infatti rivelato un comportamento assolutamente neutro, e quindi perfettamente rassicurante. Ma le vere sorprese sono arrivate quando lo abbiamo spinto al limite. In questo scenario la vettura non si è mai rivelata astuta, rispondendo perfettamente ai comandi del pilota. Per quanto riguarda la mordente dell’asse anteriore, è una delle sorprese più belle di questo test. E mentre i sistemi di sterzo elettrico della Kia sono generalmente un po’ vaghi, quello della K4 è molto preciso e idealmente fermo. Con le stesse impostazioni, la prossima generazione di Ceed potrebbe facilmente arrivare a solleticare un punto di riferimento come la Peugeot 308. Niente di meno.
Tanto più che, anche in termini di comfort, i risultati sono molto onorevoli nonostante la presenza, nel nostro esemplare, di cerchi da 18″ rivestiti in 235/40. Per dare un giudizio definitivo su questo punto bisognerà ancora testare questa Kia su asfalto in cattive condizioni, il nostro test si è svolto esclusivamente su assi lisce come un tavolo da biliardo.
Un gusto che ti fa venir voglia di mangiare
Se fino ad ora la Ceed – Cee’d nelle sue prime due vite – si è mostrata poco entusiasta, la generazione 2025 sembra avere tutto in mano per cambiare la situazione. Questa è, in ogni caso, la conclusione che si può trarre dalle poche ore trascorse in compagnia del cugino americano, il K4. L’unica vera incognita riguardante l’opera europea resta la scelta dei motori. Considerata l’attuale gamma, composta da unità benzina e ibride plug-in che sviluppano da 100 a 141 CV, non si può che temere la mancanza di un motore che consenta di mettere in risalto le qualità del telaio.
Credito fotografico: Cédric Morançais / Kia