Roche ottiene la marcatura CE per il test del cancro ovarico

Roche ottiene la marcatura CE per il test del cancro ovarico
Roche ottiene la marcatura CE per il test del cancro ovarico
-

Gli agricoltori svizzeri sono pronti a impegnarsi per una produzione sostenibile. Hanno suscitato entusiasmo i nuovi contributi per il non utilizzo di prodotti fitosanitari, per il miglioramento della fertilità del suolo e per il pascolo delle mucche.

Questi nuovi programmi sono stati introdotti all’inizio del 2023. E stanno già mostrando i loro effetti, ha esultato giovedì ai media l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) in occasione della presentazione del rapporto agricolo 2024.

Le aziende agricole hanno rinunciato all’uso di erbicidi sul 19% della superficie totale di seminativi, vigneti e frutteti (53.000 ettari). Circa 14.000 aziende agricole non utilizzano più fungicidi o insetticidi su 102.000 ettari, pari al 55% della superficie.

L’UFAG rileva inoltre che sul 19% delle colture perenni dopo la fioritura non vengono più utilizzati insetticidi, acaricidi e fungicidi. E il 20% delle colture orticole e di piccoli frutti non vengono più trattate con insetticidi e acaricidi.

“Sulla strada giusta”

Per Christian Hofer, direttore dell’UFAG, «siamo sulla strada giusta». Ma l’uso di pesticidi e i fungicidi dipendono anche dal clima. “Negli anni piovosi, come il 2024, questi prodotti vengono utilizzati più che negli anni secchi”.

Dal 2017 è in vigore un piano d’azione per dimezzare l’uso di prodotti fitosanitari entro il 2027. I primi risultati sono positivi. Le misure hanno contribuito a ridurre i rischi ambientali.

Tuttavia, la protezione delle colture sta diventando sempre più difficile a causa del ritiro di diverse sostanze attive, ha spiegato Hofer. Occorre trovare delle soluzioni, altrimenti la Svizzera sarà costretta a importare prodotti agricoli.

“Terra di prati”

La Svizzera può però contare sulla produzione dei pascoli. «Siamo un Paese di praterie», sottolinea il direttore dell’UFAG. Prati e pascoli sono un elemento centrale della sicurezza alimentare della Svizzera.

Due terzi dei buoi vengono nutriti con foraggio (erba e fieno). La Svizzera è “campione del mondo” nell’utilizzo di foraggi grossolani e necessita di mangimi meno concentrati rispetto ad altri Paesi. Possiede circa 725.600 ettari di prati, pascoli e prati artificiali.

Carne di maiale, la più prodotta

Nel 2023 l’agricoltura svizzera ha prodotto 361.906 tonnellate di carne, di cui il 45% suina. Il numero di suini è diminuito del 3,5% a 1,32 milioni di capi. Resta comunque la carne più prodotta. La produzione di carne bovina è aumentata dell’1,4% e rappresenta 81.331 tonnellate.

Il pollame rappresenta 13 milioni di animali. È diminuito dell’1% attestandosi a 88.000 tonnellate. La produzione di uova, invece, è diminuita del 3,7% e ammonta a circa 1 miliardo di pezzi. Anche la produzione di carne di cervo, coniglio e capra è diminuita.

L’anno scorso è stato caratterizzato da un aumento dei prezzi alla produzione e al consumo su un anno per la maggior parte dei prodotti osservati, indica inoltre l’OFAG.

Il maiale arrosto costa quindi il 17% in più rispetto al 2022. E le patate il 15%. La maggior parte delle verdure è diventata più costosa, come i pomodori (+9%). Il latte costa l’8% in più.

Più organico e più donne

Nel 2023 la Svizzera contava 47.719 aziende agricole, 625 in meno rispetto all’anno precedente. La superficie agricola utile media è aumentata di 28 are attestandosi a 21,8 ettari. L’agricoltura biologica guadagna terreno: 7.896 aziende agricole erano biologiche, 77 in più rispetto al 2022 e il 30% in più rispetto a dieci anni fa.

È aumentato anche il numero delle aziende agricole gestite da donne. Raggiungerà il 7,3% nel 2023. Se le famiglie contadine si sentono meno sicure e più stremate della popolazione svizzera, in generale sono più soddisfatte della loro vita attuale.

-

PREV Black Friday: pacchetti B&YOU senza impegno da 1,99€/mese!
NEXT Tre compagnie aeree cancellano i voli per Israele a causa delle tensioni regionali