Il grande saccheggio del nostro territorio abitato!

Il grande saccheggio del nostro territorio abitato!
Il grande saccheggio del nostro territorio abitato!
-

È sconcertante assistere a numerose decisioni politiche che sembrano prese con una visione del secolo scorso e che hanno il potere di devastare in pochi anni gran parte del nostro patrimonio collettivo.

Non è molto visionario imitare il tempo in cui i governi cercavano con tutti i mezzi di attrarre le grandi industrie. Gli attuali leader raggiungono questo obiettivo vendendo la nostra energia a un prezzo molto inferiore a quello che pagano ai nuovi sviluppatori di energia.

Poi passerà il disegno di legge ai cittadini e alle piccole imprese. Queste grandi aziende ridurranno presto i loro posti di lavoro utilizzando sempre più robot. Avremo quindi tutti gli svantaggi di queste aziende energivore e inquinanti senza ottenere molti vantaggi.

Qualità della vita

La costruzione di gigantesche turbine eoliche industriali, che sfigureranno i nostri paesaggi, porteranno anche a un notevole deterioramento della nostra qualità di vita. È davvero un peccato che le numerose testimonianze relative a problemi sanitari che sempre più spesso si registrano in tutto il pianeta non vengano esaminate seriamente. Gli slogan verdi di questa redditizia industria suonano sempre più falsi.

Inoltre, possiamo deplorare il fatto che l’INSPQ affronti a malapena il problema degli ultrasuoni quando sembrano causare così tanti danni alla salute e rappresentano chiaramente l’elefante nella stanza.

Attualmente il governo fa orecchie da mercante alle preoccupazioni dei cittadini e cerca di imporre le proprie decisioni. Ha una gran fretta. Il principio di accettabilità sociale è così diluito da essere diventato un’illusione.

Di fronte al cambiamento climatico, come non opporci a un governo che mostra una visione orientata al business invece di consultare la popolazione e esperti indipendenti per progettare una scelta collettiva per la società? Questi leader non sembrano consapevoli della rapida distruzione della nostra qualità di vita, del nostro ambiente, della gestione del nostro territorio e anche della compromissione della salute umana e animale.

Aree meno popolate

La maggior parte della popolazione risiede in una porzione molto piccola del territorio del Quebec, mentre la maggior parte di esso è scarsamente abitata. Il nostro spazio agricolo può contare solo sul 2% della sua superficie. Perché non provare a progettare una rete energetica meglio strutturata in aree che interesserebbero molti meno cittadini e dove sarebbe più facile compensare generosamente i pochi residenti?

In questo modo si eviterebbe la realizzazione di numerose linee di trasporto in zone densamente popolate, con tutti gli svantaggi che ciò comporta per la popolazione. Gli studi hanno già dimostrato che potremmo, oltre a sfruttare il suo corridoio di trasporto, produrre intorno ai bacini idroelettrici una quantità di elettricità nove volte superiore a quella di cui il Quebec avrebbe bisogno nei prossimi dieci anni.

L’obbligo di proteggere il nostro territorio agricolo ha già portato a privare le nostre regioni rurali di un grande potenziale umano. Il risultato è stata la chiusura di diverse scuole e attività commerciali nei piccoli comuni. La scelta di invadere questi stessi territori con giganteschi impianti eolici creerà ancora più ostacoli allo sviluppo futuro delle nostre regioni. Molte aree che diventeranno luoghi inabitabili o indesiderabili si moltiplicheranno, provocando conflitti tra vicini e danneggiando l’arrivo di nuovi arrivati.

Il principio di precauzione ci consiglia di rallentare e di immaginare una scelta sociale molto meno basata su consumi e produzioni eccessive. Smettiamola di distruggere il nostro territorio!

Claudio Rochón

Residente del MRC di Mékinac

-

PREV RH Awards 2024: Bank Of Africa Academy riceve il premio per la formazione continua
NEXT Da questo studio emerge l’importo ideale della pensione per vivere “correttamente”