La Banca del Giappone mantiene invariato il tasso di riferimento

La Banca del Giappone mantiene invariato il tasso di riferimento
La Banca del Giappone mantiene invariato il tasso di riferimento
-

Il presidente russo Vladimir Putin venerdì ha posto la resa di fatto dell’Ucraina come condizione per i colloqui. Il suo omologo ucraino Volodymyr Zelenskyj ha subito respinto un “ultimatum” in stile “hitleriano”, alla vigilia del vertice di Bürgenstock (NW).

L’Ucraina, gli Stati Uniti e la NATO hanno immediatamente respinto queste condizioni da parte del padrone del Cremlino. “Questi messaggi sono messaggi di ultimatum (…) Hitler ha fatto la stessa cosa, quando ha detto ‘Dammi una parte della Cecoslovacchia e la lasciamo lì’, ma no, queste sono bugie”, ha commentato Volodymyr Zelenskyj in un’intervista a il canale italiano di notizie SkyTG24.

Il presidente russo, il cui esercito ha ripreso da diversi mesi l’iniziativa sul fronte contro le forze ucraine prive di uomini e munizioni, ha chiesto che Kiev rinunci all’adesione alla NATO e si ritiri dalle regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhia che la Russia già occupa parzialmente e rivendica annettere oltre alla Crimea.

“Non appena Kiev (…) inizierà il ritiro effettivo delle truppe e notificherà l’abbandono del suo piano di adesione alla NATO, daremo immediatamente, in questo preciso istante, l’ordine di cessare il fuoco e avviare i negoziati”, ha detto Putin. ai dirigenti del Ministero degli Esteri russo.

Resa

Il rispetto di queste condizioni costituirebbe una resa de facto dell’Ucraina, il cui obiettivo è ripristinare la sua integrità territoriale e sovranità all’interno dei confini riconosciuti a livello internazionale.

Sebbene l’esercito russo abbia l’iniziativa sul fronte, da due anni lì subisce notevoli perdite e non riesce ad ottenere un vantaggio decisivo.

Il Cremlino ha proclamato nel settembre 2022 l’annessione di quattro regioni dell’Ucraina orientale e meridionale, oltre a quella della Crimea nel 2014.

“Gestione”

Vladimir Putin ha insistito venerdì sul fatto che l’Ucraina deve consegnare tutti questi territori alla Russia, anche se Mosca li occupa solo parzialmente e lì infuriano ancora i combattimenti.

Il presidente russo ha anche denigrato il vertice di pace, dal quale è stata esclusa la Russia, previsto in Svizzera il 15 e 16 giugno su iniziativa dell’Ucraina. Kiev spera che le circa 90 delegazioni presenti, nonostante l’assenza soprattutto della Cina, raggiungano un consenso per aumentare la pressione sul Cremlino.

Putin ha denunciato uno “stratagemma per distogliere l’attenzione di tutti” dalle reali responsabilità nel conflitto, vale a dire, a suo avviso, quelle dell’Ucraina e dell’Occidente.

Mykhaïlo Podoliak, consigliere della presidenza ucraina, ha insistito sul fatto che le richieste russe “contrastono con il buon senso” e costituiscono “un’offesa al diritto internazionale”.

Il Ministero degli Esteri ucraino ha denunciato “dichiarazioni manipolative” e ha stimato che Vladimir Putin avesse fatto queste dichiarazioni alla vigilia del vertice in Svizzera perché “la Russia ha paura della vera pace”.

“Non in buona fede”

Il segretario alla Difesa americano Lloyd Austin, il cui paese è il principale sostenitore militare e finanziario di Kiev, ha affermato che Putin “non è nella posizione di dettare all’Ucraina cosa deve fare per raggiungere la pace”.

Infine, il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha stimato che il leader russo non ha agito in “buona fede”.

Il capo della diplomazia russa si è recato lì con il suo risentimento, dicendo che chi “ha orecchie sentirà (Putin) e chi ha cervello lo capirà”.

“Ma non sono sicuro che questi organi del corpo umano funzionino correttamente” in Occidente, ha detto Sergei Lavrov alla televisione russa.

“Furto” di beni russi

Vladimir Putin ha denunciato anche la decisione del G7 di giovedì di garantire un prestito di 50 miliardi di dollari all’Ucraina con il congelamento degli interessi futuri dei beni russi dall’inizio dell’offensiva russa “Anche se abbelliamo le cose, il furto è il resto del furto e non rimarrà impunito”, ha detto.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha chiesto la confisca pura e semplice dei 300 miliardi di euro di beni della banca centrale russa congelati dall’Occidente per due anni, cosa che l’Occidente rifiuta per motivi legali.

L’Ucraina resiste

Sul terreno, le forze ucraine continuano a resistere a molteplici attacchi, in particolare nell’est del paese, dove Mosca sta guadagnando terreno dall’inizio dell’anno.

“Quasi ogni giorno respingiamo due o tre attacchi”, ha detto questa settimana all’AFP Maxime, comandante di una compagnia di petroliere della 59a brigata che combatte nella zona di Pokrovsk.

“C’è stato un chiaro aumento nel numero dei soldati nemici che hanno portato veicoli blindati e artiglieria a lungo raggio”, ha aggiunto il soldato 38enne.

Infine, l’Ucraina continua a essere costretta a razionare l’elettricità, le sue infrastrutture energetiche sono state devastate dagli attacchi russi. Venerdì sono previste interruzioni dalle 14:00 alle 22:00 in tutto il Paese.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonti: ats/afp

-

PREV Rawbank ottiene un prestito di 100 milioni di dollari
NEXT Il SUV ecologico BYD Seal U DM-i arriva in Marocco