quando il passaggio all’elettrico comporta massicci licenziamenti

quando il passaggio all’elettrico comporta massicci licenziamenti
quando il passaggio all’elettrico comporta massicci licenziamenti
-

Nelle ultime settimane non sono cessati gli annunci di tagli ai posti di lavoro. Nissan, Audi, Ram, Volkswagen, Jeep, Michelin, Forvia, Lotus… Sono tante le aziende del settore automobilistico colpite dalla crisi del settore. Come spiegare questa situazione e cosa dovresti aspettarti?

L’industria automobilistica sta attraversando tempi difficili. Diversi fattori possono spiegare la situazione attuale. Innanzitutto c’è un calo della domanda a livello globale. Le vendite non riescono a tornare ai livelli pre-pandemia Covid-19. Ovviamente l’inflazione ha qualcosa a che fare con tutto ciò. A ciò si aggiunge il passaggio all’elettrico. Un cambiamento importante su più livelli.

Leggi ancheProgetti cancellati, chiusure di fabbriche, 30.000 posti di lavoro tagliati: la Volkswagen è in crisi

Una crisi legata al passaggio all’elettricità?

Di conseguenza, molte aziende del settore hanno annunciato imminenti tagli di posti di lavoro. Solo in Germania, entro il 2035, potrebbero scomparire quasi 200.000 posti di lavoro. Secondo la VDA (l’associazione dell’industria automobilistica tedesca), “ la produzione di veicoli elettrici richiede complessivamente meno posti di lavoro rispetto al passato “. Alcune professioni sono più colpite di altre.

Purtroppo il rallentamento delle vendite di auto elettriche che osserviamo da diversi mesi non può compensare i massicci investimenti dei produttori. Quando si verifica una situazione del genere, la reazione è spesso la stessa: il mammut deve essere sgrassato. Nissan, ad esempio, prenderà “ misure urgenti » arginare le perdite riducendo la propria capacità produttiva del 20%.

9.000 posti di lavoro in meno in Nissan

Questa decisione potrebbe causare la perdita di 9.000 posti di lavoro. Un annuncio recente che rischia di essere fonte di incertezza per i 130mila dipendenti dell’azienda. Il produttore giapponese ha perso 55 milioni di euro nell’ultimo trimestre. Nissan spiega di trovarsi in una situazione delicata. L’azienda dice “ affrontare costi crescenti ”, oltre a troppi articoli invenduti.

L’azienda gestisce la più grande fabbrica automobilistica del Regno Unito a Sunderland. Lo stabilimento ha una capacità annua di 600.000 auto, ma nel 2023 ne ha prodotte solo 325.000. Makoto Uchida, direttore generale di Nissan, ha dichiarato anche simbolicamente che rinuncerà alla metà del suo stipendio a partire da novembre, tempo di fare tutto il necessario aggiustamenti.

Audi, Lotus, Jeep, Ram, tutte sulla stessa barca

L’azienda di Yokohama non è l’unica a trovarsi in una brutta situazione. Audi ha recentemente annunciato la fine della produzione a partire da febbraio 2025 nel suo stabilimento di Bruxelles. In totale, il marchio tedesco sta valutando la possibilità di tagliare 4.500 posti, di cui 3.000 in Belgio. Senza fornire molti dettagli, un portavoce ha affermato che “ il contesto economico è peggiorato. La Germania resta indietro in termini di competitività ».

Da parte sua, la britannica Lotus ha confermato l’imminente licenziamento di 200 persone con sede nel Regno Unito. “ Riteniamo che ciò sia essenziale affinché l’organizzazione possa essere più snella e competitiva nel mercato odierno “, si legge nel comunicato stampa della società. È in corso un progetto di ristrutturazione per far fronte al calo della domanda.

Leggi anchePrevisto per il 2027, il successore della DS3 elettrica non sarà più prodotto in Francia ma in Spagna

Anche Jeep, ora di proprietà di Stellantis, parla di 1.100 posti di lavoro in meno dall’inizio del 2025. Crollo del fatturato di Stellantis nel mercato americano (-42%). Il gruppo di Carlos Tavares ha annunciato alcuni mesi fa di voler ridimensionare la sede di Warren, negli Stati Uniti. In Michigan preoccupano anche i dipendenti della Ram: a rischio 2.450 posti di lavoro.

In difficoltà anche i produttori di apparecchiature

Ma i produttori di automobili non sono gli unici colpiti dalla crisi. In prima linea anche i produttori di apparecchiature. La tedesca Schaeffler ha annunciato la perdita di 4.700 posti di lavoro in Europa, nonché la chiusura di due stabilimenti. A Haguenau, in Alsazia, le squadre sono preoccupate. ZF, un’altra azienda tedesca, ha annunciato quest’estate l’eliminazione di 11.000-14.000 posti di lavoro in Germania entro il 2028.

Alla Michelin, il colosso degli pneumatici con sede a Clermont, la situazione non è molto migliore. Chiuderanno due fabbriche (Cholet e Vannes) e rischiano di scomparire 1.250 posti di lavoro. Stessa cosa per Valeo: il fornitore francese prevede di vendere tre stabilimenti in Francia e di tagliare 1.150 posti di lavoro in tutto il mondo, di cui 800 in Europa. Forvia, infine, sta preparando anche un piano di cassa integrazione da dicembre 2024.

Il resto dei tuoi contenuti dopo questo annuncio

Il resto dei tuoi contenuti dopo questo annuncio

-

PREV attenzione, queste bottiglie di latte non vanno assolutamente consumate
NEXT Stati Uniti | A settembre l’inflazione scende ai livelli più bassi dal 2021