USA: la creazione di posti di lavoro ha superato le aspettative – Rapporto di lunedì di Bordier

-

Nella zona euro, le vendite al dettaglio si sono contratte più del previsto (-0,5% m/m rispetto al -0,3% stimato) ad aprile e la crescita del PIL del primo trimestre è confermata al +0,3% t/t.

Economia

Le statistiche pubblicate negli Stati Uniti sono contrastanti. Se l’ISM manifatturiero ha deluso scendendo da 49,2 a 48,7 (contro il 49,5 previsto) a maggio, quello dei servizi ha piacevolmente sorpreso rimbalzando da 49,4 a 53,8 (contro il 51 previsto). La creazione di posti di lavoro (+272.000) ha superato le aspettative (180.000), ma il tasso di disoccupazione è aumentato dal 3,9 al 4% a maggio. L’accelerazione delle retribuzioni orarie al +4,1% a/a non rassicurerà la Fed. Nella zona euro, le vendite al dettaglio si sono contratte più del previsto (-0,5% m/m rispetto al -0,3% stimato) ad aprile e la crescita del PIL del primo trimestre è confermata al +0,3% t/t. Infine, in Cina, a maggio gli indici PMI manifatturiero e dei servizi sono aumentati più del previsto, rispettivamente da 51,4 a 51,7 e da 52,5 a 54. Il commercio internazionale ha sorpreso per il suo dinamismo a maggio (esportazioni: +7,6% a/a e importazioni: +1,8% a/a).

Confini planetari

Secondo il “World Energy Investment report” dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, la Cina sarà il primo investitore nelle energie verdi nel 2024, con oltre 600 miliardi di dollari, ovvero 3,7 volte i suoi investimenti in combustibili fossili, davanti all’Europa con oltre 400 miliardi di dollari (ovvero 5,5 volte i suoi investimenti in combustibili fossili) e gli Stati Uniti con oltre 300 miliardi di dollari, i principali investitori in combustibili fossili (quasi 300 miliardi di dollari).

Obblighi

I dati sull’occupazione negli Stati Uniti sono stati contrastanti, con un tasso di disoccupazione in aumento e una creazione di posti di lavoro superiore alle aspettative (272.000 contro 180.000). In un contesto di elevata volatilità dei tassi, il decennale ha toccato un minimo del 4,27% per poi attestarsi al 4,43% (-6bp). Prima della riunione della FED di giovedì, il mercato prevede un primo taglio dei tassi solo a dicembre. In Europa, come previsto, la BCE ha abbassato il tasso di riferimento di 25 punti base al 3,75%. I tassi dell’UE hanno integrato il movimento e hanno chiuso leggermente in ribasso (Bund a 10 anni -4 punti base/BTP -4 punti base), guidati piuttosto dai dati statunitensi.

Sentimento del commerciante

Scambio Sock

Dopo la creazione di posti di lavoro più forte del previsto negli Stati Uniti, la settimana è stata in rosso in Europa. Ci aspettiamo importanti dati macroeconomici negli Stati Uniti (CPI, PPI) e la riunione del FOMC questo mercoledì (nessun cambiamento). Si prevede che Apple introdurrà nuovi prodotti oggi durante la sua conferenza annuale. Dovrebbe essere presente volatilità.

Valute

I buoni dati sull’occupazione statunitense hanno sostenuto il dollaro, che questa mattina viene scambiato a 0,8975 $/CHF, sup. 0,8820 ris. 0,9150. L’ascesa dei partiti di estrema destra in Francia e Germania nonché lo scioglimento dell’Assemblea Nazionale da parte di E. Macron hanno fortemente penalizzato l’€ rispetto alle principali valute: €/$ 1.0758 €/CHF 0. 9660, i nostri range: €/ $ sup. 1.0649 ris. 1.0910 €/CHF in più 0,9520 ris. 0,9790. La Sterlina è scesa a 1.2715 sup. 1.2515 ris. 1.2860. L’oro si corregge a 2.295 dollari l’oncia, in rialzo. 2285 ris. 2368.

Mercati

La decisione della BCE di tagliare i tassi era attesa e il suo impatto è stato moderato sui tassi sovrani a 10 anni (USD: -5 pb; EUR: -4 pb). Ne hanno beneficiato le azioni (Stati Uniti: +1,3%; Europa: +1%; Paesi emergenti: +2,3%). L’indice del dollaro si è apprezzato moderatamente (+0,2%), penalizzando l’oro (-0,7%) e il prezzo del petrolio è sceso del 2,6% in seguito agli annunci dell’OPEC. I risultati delle elezioni europee e l’annuncio delle elezioni legislative anticipate in Francia potrebbero pesare sugli asset europei. A seguire questa settimana: indici dei prezzi al consumo e alla produzione, riunione della Fed, fiducia delle PMI (indice NFIB) e delle famiglie (Univ. del Michigan) negli Stati Uniti; Fiducia degli investitori Sentix, produzione industriale e bilancia commerciale nell’Eurozona; indici dei prezzi al consumo e alla produzione in Cina.

mercato svizzero

Da monitorare questa settimana: clima dei consumatori di maggio (Seco), statistica del traffico aereo di maggio (Flughafen Zürich), indice dei prezzi di produzione-importazione di maggio (OFS) e previsioni delle vacanze estive per il 2024 (turismo in Svizzera). Valiant presenterà la sua nuova strategia.

Azioni

ADOBE (Core Holdings) pubblicherà il secondo trimestre il 13 giugno. Il titolo ha sottoperformato significativamente dall’inizio dell’anno (-19%), ma il gruppo dovrà mostrare una ripresa della crescita delle vendite nella seconda metà per consentire un re-rating (Adobe è scambiato a un PE FWD di 24x mentre il settore del software viene scambiato a 31x).

ASML (Satellites) ha ricevuto ordini per più di una dozzina di macchine EUV (High NA) ad alta precisione. Il CFO ha indicato che le trattative commerciali con TSMC sono quasi concluse e che i grandi ordini relativi alla tecnologia “2nm” dovrebbero iniziare ad arrivare tra il secondo e il terzo trimestre del 2024. TSMC, Intel, SK Hynix, Samsung e Micron saranno i principali clienti che adottano questa nuova macchina.

ASTRAZENECA (Core Holdings) conferma il suo successo in oncologia presentando all’ASCO un certo numero di risultati clinici, tra cui: 1/ Enhertu in seconda linea nei tumori al seno ormonalmente positivi che esprimono debolmente la proteina HER2 (HR+/HER2 basso-ultra basso) ha mostrato un miglioramento nella sopravvivenza libera da progressione (PFS) del 37%; 2/ Tagrisso nel carcinoma polmonare non a piccole cellule, stadio III, non resecabile con mutazione dell’EGFR ha mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione dell’84%, dando luogo a una nuova “standing ovation” per AstraZeneca (un evento abbastanza raro).

Grafico del giorno

Prestazione

-

PREV Votazioni federali del 9 giugno – La nostra redazione si mobilita
NEXT Energia: ecco quanto ci sono costate le bollette di regolarizzazione nell’ultimo anno