Votazioni federali del 9 giugno – La nostra redazione si mobilita

Votazioni federali del 9 giugno – La nostra redazione si mobilita
Votazioni federali del 9 giugno – La nostra redazione si mobilita
-

Segui lo spoglio in diretta domenica sul nostro sito

Pubblicato: 07.06.2024, 16:00

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Cari lettori, cari lettori,

Alla vigilia del verdetto elettorale regna l’incertezza sull’iniziativa popolare che vuole limitare i premi dell’assicurazione sanitaria al 10% del reddito delle economie domestiche. L’ultima indagine Tamedia realizzato dal 22 al 23 maggio, attribuisce a questa proposta socialista il 50% di pareri favorevoli.

L’argomento è molto emozionante, poiché l’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie grava pesantemente sul bilancio di molte famiglie. Un’analisi di Comparis prevede anche a aumento dei premi del 6% in media l’anno prossimo. Resta il fatto che nelle ultime settimane il partito del sì ha perso terreno. L’argomento principale degli oppositori è che questa iniziativa non affronta in alcun modo le cause del costante aumento dei costi sanitari.

Se dobbiamo credere ai sondaggi, il sostegno dei francofoni sembra certo. D’altro canto, il testo potrebbe avere difficoltà a convincere la maggioranza degli elettori dei cantoni di lingua tedesca, più sensibili le conseguenze finanziarie di un sì all’iniziativa. Vedremo se queste tendenze saranno vere il 9 giugno.

Una seconda iniziativa popolare su questo stesso tema vedrà il suo esito: quella del Centro che desidera costituirsi un sistema per contenere i costi sanitari.

Terzo oggetto della votazione nel programma: la legge sull’approvvigionamento elettrico. Presentato al popolo tramite un referendum, il piano prevede di incrementare la produzione di elettricità in Svizzera attraverso le energie rinnovabili. L’obiettivo è voltare le spalle ai combustibili fossili e ridurre drasticamente la nostra dipendenza dall’estero. Gli oppositori ritengono che questo testo apra un abisso miliardario, ma che rappresenti anche un rischio per le future turbine eoliche e altri parchi solari distruggere la natura.

Voteremo infine su un’iniziativa nata nel pieno della crisi Covid, destinata a preservare l’integrità fisica dei cittadini attraverso la prevenzione qualsiasi campagna di vaccinazione obbligatoria in Svizzera.

La nostra redazione sarà mobilitata per portarvi questa domenica alle votazioni e analizzare tutti i risultati. Dalle 11:00 offriamo il monitoraggio in tempo reale delle notizie sul nostro sito web. A mezzogiorno, le prime tendenze ci mostreranno il colore di questa giornata. Seguiranno rapidamente le nostre sintesi e, alla fine, il nostro sviluppo sugli argomenti che hanno colpito gli elettori. Ci vediamo su tutti i nostri media digitali, così come nelle nostre edizioni stampate il giorno successivo!

Buona lettura!

Notiziario

“Ultime notizie”

Vuoi restare aggiornato sulle novità? La “Tribune de Genève” vi propone due incontri al giorno, direttamente nella vostra casella di posta elettronica. Per non perderti nulla di ciò che accade nel tuo cantone, in Svizzera o nel mondo.Per accedere

Patrizio Monay è vicedirettore capo della redazione Tamedia. Dirige la rubrica Svizzera dal 2018, dopo essersi occupato dell’attualità dei cantoni francofoni dal 2012. Nato e domiciliato nel Vallese, è entrato nella redazione locale di 24heure nel 2000, dove ha lavorato in Costa Azzurra e nello Chablais.Più informazioni @PatrickMonay

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

1 Commento

-

PREV Una giovane madre di Trois-Rivières cerca disperatamente un alloggio pochi giorni prima del 1° luglio
NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024