Jean-Michel Valantin è geopolitista, medico e ricercatore in studi strategici e sociologia della difesa all'Ehess, e autore in particolare di Geopolitica di un pianeta disordinato (a cura di Seuil, 2017).
Reporterre – Donald Trump è stato eletto presidente degli Stati Uniti. Qual è la tua reazione? ?
Jean-Michel Valantin — Non sono molto sorpreso: negli Stati Uniti, dove lo stato sociale è molto più piccolo che in Francia e in Europa in generale, gli elettori sono molto sensibili e reattivi alla loro situazione economica. Tuttavia, dal 2020, il mandato dell’amministrazione di Joe Biden e Kamala Harris è stato segnato dall’inflazione, in particolare su carburante, cibo e alloggi.
Al contrario, nella memoria politica americana, il primo mandato di Trump dal 2016 è associato alla ripresa dalla crisi iniziata con quella dei subprime nel 2008. E, per molti americani, la questione era eleggere un’amministrazione capace di rilanciare l’economia e da uno più forte per migliorare il loro tenore di vita. Queste elezioni rappresentano una vittoria molto netta per il Partito Repubblicano, che ha ottenuto sia la presidenza che la maggioranza al Senato, e che rischia di avere la maggioranza anche alla Camera dei Rappresentanti. D’altronde è una sconfitta, e addirittura una sconfessione, per il Pd.
Donald Trump, spesso considerato imprevedibile, è stato eletto in un contesto geopolitico già sconvolto dalle guerre e dai cambiamenti climatici. Quali conseguenze può avere questo? ?
Non sono sicuro che sia così imprevedibile: Trump ha delle linee guida abbastanza chiare. Inoltre, il fatto che i presidenti americani giochino a essere imprevedibili è praticamente una tradizione politica negli Stati Uniti: lo abbiamo visto con Richard Nixon o Ronald Reagan. Trump non è un alieno.
Sono anche sorpreso che ci concentriamo su Trump senza considerare l’onnipresenza di Elon Musk, che tuttavia ha svolto un ruolo centrale nella campagna. Ha avuto un ruolo pubblico molto importante e ha anche messo in risalto la potenza tecnologica della Silicon Valley. Innanzitutto tramite l’acquisizione di Twitter [devenu X] e l'allentamento delle sue regole di moderazione. Ciò ha reso questa piattaforma una sorta di agorà per i vari movimenti conservatori e scettici sul clima, che peraltro non sono presenti solo su questo social network.
Leggi anche: La Silicon Valley si rivolge a Trump, in un contesto di disinformazione climatica
Inoltre, ha evidenziato la capacità di reazione propria di questi nessi di tecnologie che costituiscono oggi l’alleanza tra intelligenza artificiale, reti sociali e costellazioni satellitari. Ad esempio, quando la Florida e la Carolina del Nord sono state devastate due volte di seguito dagli uragani Helen e Milton in ottobre, ha mobilitato una delle costellazioni satellitari della sua azienda Starlink distribuendo antenne relè portatili in modo che le comunità vittime possano riconnettersi a Internet. Allo stesso tempo, lo Stato federale non aveva il potere di aiutarli.
La questione tecnologica si preannuncia quindi centrale ?
È importante analizzare meglio il ruolo svolto dai grandi baroni della tecnologia in queste elezioni. La presenza politica di Musk rivela infatti un'alleanza molto curiosa tra diversi movimenti americani conservatori e reazionari e i libertari che prosperano grazie alle nuove tecnologie. Sapendo che vediamo allo stesso tempo che Trump, che ha un discorso molto duro nei confronti della Cina, vuole aumentare del 60 % dazi doganali per questo paese. Tuttavia, la Cina è il secondo mercato per la casa automobilistica Tesla, che appartiene a Musk… Dobbiamo quindi collocare questa nuova amministrazione nel suo contesto nazionale e internazionale, che è molto complesso.
Prendiamo ad esempio il vertice dei Brics, che si è svolto alla fine di ottobre a Kazan (Russia). Hanno partecipato Russia, India, Cina, Sud Africa, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti e Brasile, in rappresentanza di quasi 3,5 miliardi di persone. I Brics sono come un’alleanza di produttori e, tra virgolette, « portatori » petrolio, gas… Tuttavia, gli Stati Uniti sono tornati ad essere un paese petrolifero e di gas. La geopolitica sarà quindi una sfida continua per l’amministrazione Trump.
« La principale questione geopolitica e strategica futura è lo status del dollaro »
Si sta creando una sorta di ordine internazionale parallelo, che rimette in discussione gli accordi di Bretton Woods del 1944: durante il vertice di Kazan è stato presentato un progetto di criptovaluta che potrebbe essere la moneta comune dei BRICS. La principale questione geopolitica e strategica futura per l’amministrazione Trump è quindi lo status del dollaro, che viene messo in discussione da questo incrocio di partnership.
Siamo in un momento di grande tensione e ricomposizione degli equilibri: dall’inizio degli anni Novanta ha prevalso la globalizzazione portata avanti dagli Stati Uniti, pensata per i consumatori. Ora stiamo assistendo all’emergere di partenariati tra paesi produttori e trasportatori. Molti paesi essenziali per i consumatori potrebbero isolarsi dalla globalizzazione spinta dagli Stati Uniti.
Trump fa una serie di osservazioni reazionarie e proposte politiche, ad esempio sull’immigrazione. La sua elezione rischia di accelerare la fascistizzazione del mondo? ?
Innanzitutto, c’è una fascistizzazione del mondo ? Non lo so: è un concetto molto ampio. Trump è stato eletto nel modo più democratico possibile, con un successo indiscutibile. Qui vediamo un’America preoccupata per la sua economia e soprattutto preoccupata per se stessa, il che non è una novità. Per quanto riguarda le sue osservazioni reazionarie, ricordiamo che ogni paese ha le sue specificità. Ciò che risuona negli Stati Uniti è globalizzato da un sistema mediatico anch’esso globalizzato, ma la Francia o la Spagna non sono gli Stati Uniti: non è perché un leader politico dice qualcosa in un paese che abbia effetti performativi come quelli.
Detto questo, Trump ha davvero una parola performativa molto forte – è inoltre da questa parte « ingegnere del caos » che coglie tutti di sorpresa. La domanda è se, al di là delle sue dichiarazioni, l’amministrazione Trump sarà in grado di attuare il suo programma. Se prendiamo l’esempio dell’immigrazione – di cui uno dei motori è il cambiamento climatico che rende invivibili, nel senso primo del termine, intere zone del Centro e Sud America – Trump ha promesso di bloccare l’immigrazione clandestina. Ma negli Stati Uniti esiste una vera e propria separazione dei poteri, e il rinnovo di un terzo dei senatori, che avverrà tra un anno e mezzo, sarà un grande banco di prova per la sua amministrazione.
Gli americani sono molto pragmatici: la sua amministrazione potrà attuare un certo numero di misure solo se riuscirà a produrre risultati. Se aspettano, la vittoria repubblicana diventerà un attrattore di tensioni.
È anche uno scettico sul clima. Dovremmo aspettarci un’intensificazione della crisi climatica? ?
Trump ha fatto del cambiamento climatico un indicatore politico, con una posizione di primario scetticismo climatico: lo dimostra il suo desiderio di ritirare ancora una volta gli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, dopo averlo già fatto durante il suo primo mandato. Detto questo, c’è molta più continuità tra Trump e Biden-Harris di quanto si potrebbe percepire a prima vista: dal 2020, i democratici hanno autorizzato l’apertura di una serie di concessioni di petrolio e gas sul suolo americano. In ogni caso, l'ultimo rapporto delLUI A questo proposito è chiaro: negli Stati Uniti come altrove, purtroppo ci troviamo in una dinamica di intensificazione del cambiamento climatico.
Con il suo slogan “ Prima l'America “, si può parlare di un atteggiamento isolazionista ? Quali effetti potrebbe avere questa posizione sulla geopolitica globale? ?
Il fatto che sia un isolazionista non mi sembra ovvio. D’altra parte, penso che farà parte del riorientamento delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’Asia che è in corso da circa quindici anni. Dal secondo mandato di Barack Obama (2012-2016), è stato essenziale per le successive amministrazioni statunitensi accedere ai giganteschi mercati di India, Indonesia, ecc., riducendo al contempo l’influenza strategica della Cina nella regione dell’Indo-Pacifico.
Trump, durante il suo primo mandato, ha quindi lanciato la guerra alle tariffe doganali e ai trasferimenti di conoscenza e tecnologia con la Cina, una politica che è stata approfondita dall’amministrazione Biden-Harris. Tuttavia, una delle maggiori sfide per la Cina è amplificare la propria transizione energetica ; mentre Elon Musk vuole mantenere buoni rapporti con Pechino per mantenere l'accesso al mercato cinese. È quindi ancora troppo presto per sapere se la nuova amministrazione smantellerà o meno gli apparati federali dedicati allo studio del clima e della biodiversità, come il NOAAsapendo che queste istituzioni svolgono anche un ruolo cruciale nello sviluppo economico degli Stati Uniti.
Inoltre si porrà la questione del peso degli assicuratori e dei riassicuratori di fronte ai danni inflitti da eventi estremi. Inoltre, contrariamente alle apparenze, penso che l’amministrazione Trump sia attraversata da molti paradossi e incertezze, e che questo peserà molto di fronte a situazioni nazionali, internazionali e globali che saranno molto più difficili da sopportare di quanto annunciato.
leggenda