le cifre esasperanti dell’INSEE sui costi del riscaldamento globale

le cifre esasperanti dell’INSEE sui costi del riscaldamento globale
le cifre esasperanti dell’INSEE sui costi del riscaldamento globale
-

Dal sud della Spagna all’Ardèche, le piogge torrenziali delle ultime settimane hanno causato ingenti perdite umane e immensi danni materiali. HA il giorno prima dell’inizio della COP29 in Azerbaigian, la brutalità di questi eventi ci ricorda che il riscaldamento globale peserà sulle economie europea e francese. In questo contesto, l’INSEE ha calcolato gli effetti deleteri del riscaldamento sull’economia francese e sul risparmio delle famiglie, sulla base di nuovi indicatori adeguati alle emissioni di CO2. Questo è un “ contabilità nazionale aumentata ».

Una questione contabile

“Si tratta di un progetto importante per ampliare i confini della contabilità nazionale. Si tratta di un'estensione dei conti nazionali. Gli indicatori sintetici non sostituiranno il PIL, ma terremo conto delle esternalità negative”, ha dichiarato martedì il direttore generale dell'INSEE, Jean-Luc Tavernier, in un comunicato stampa.

Quindici anni dopo la presentazione del rapporto degli economisti Stiglitz, Sen e Fitoussi all'ex presidente Nicolas Sarkozy, le statistiche pubbliche stanno cercando di spiegare meglio le ripercussioni delle attività umane sul clima.

È chiaro che la maggior parte degli indicatori proposti dagli economisti si concentrano sempre sul prodotto interno lordo (PIL) o sulla crescita, senza necessariamente tenere conto dei maggiori impatti delle attività sulla natura. Istituzioni come la Banque de o il Tesoro hanno sicuramente iniziato a integrare gli indicatori legati al clima nei loro modelli, ma questi sviluppi sono molto recenti.

Inflazione, clima, crescita: dietro le quinte della Banque de France con chi prevede l'economia

7.000 miliardi di euro

Tra gli indicatori eclatanti presentati dall'istituto c'è innanzitutto la “responsabilità climatica” della Francia. Gli statistici hanno così calcolato il costo astronomico delle emissioni della Francia dall'era industriale. Di conseguenza, nel 2023 potrebbe ammontare a quasi 7.000 miliardi di euro (6.964 miliardi di euro).

Questa cifra include la “impronta di carbonio” totale. “ Ciò include le emissioni estere indotte dalla domanda finale francese (emissioni “importate”), ma esclude le emissioni francesi che rispondono alla domanda finale di altri paesi (emissioni “esportate”). », sottolinea l'organizzazione pubblica con sede a Montrouge.

Solo nel 2023, il costo della “impronta di carbonio” ammontava a 113 miliardi di euro. Il governo può vantare un calo delle emissioni di CO2 dall'inizio degli anni '90, ma ricorda molto raramente la responsabilità della Francia per l'accumulo storico di inquinamento da combustibili fossili nell'atmosfera.

Il costo vertiginoso della decarbonizzazione dell’economia

Nei suoi “conti nazionali aumentati”, l’INSEE ha calcolato anche il costo vertiginoso della decarbonizzazione dell’economia francese entro il 2050: 929 miliardi di euro. Questa dotazione considera gli impegni della Francia inclusi nella sua strategia nazionale a basse emissioni di carbonio (SNBC) per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.

« Questi costi sono sostenuti pubblicamente o privatamente, sotto forma di investimenti o di rinuncia al consumo », sottolineano gli autori. Presentando il loro rapporto nel 2023, gli economisti Jean Pisani-Ferry e Selma Mafhouz stimavano l’importo annuo degli investimenti da realizzare a circa 70 miliardi di euro all’anno entro il 2030. Ma la crisi di bilancio degli ultimi due anni complica seriamente l’equazione esecutiva.

Di fronte a investimenti colossali, la Francia dovrà trovare rapidamente i mezzi di finanziamento. L'imminente allentamento della politica monetaria della BCE dovrebbe infondere nuova linfa alle famiglie e alle imprese. Ma il governo Barnier è impegnato in una politica di bilancio restrittiva, difficilmente conciliabile con il finanziamento della transizione ecologica.

PLF 2025: un finto bilancio “verde”.

A questo proposito, i forti tagli previsti dal Ministero della Transizione ecologica hanno causato divisioni anche all’interno dello stesso esecutivo. La ministra della Transizione ecologica, Agnès Pannier Runacher, è scesa in prima linea per difendere i crediti del suo ministero. A ciò si aggiunge la polarizzazione dei deputati della “base comune” sulla tassazione delle imprese più ricche e grandi.

Perdite colossali

Le emissioni di carbonio causano anche perdite colossali nel valore della produzione di mercato e non di mercato. Nel suo studio, l’INSEE ha calcolato che il costo cumulativo delle politiche di mitigazione dei danni ammonta a 94 miliardi di euro nel 2023.

Per arrivare a questa cifra, l’istituto ha sottratto al prodotto interno netto (2.294 miliardi di euro) i 36 miliardi di danni mondiali legati alle emissioni francesi e i 57 miliardi di consumi del carbon budget (cioè il tetto di emissione autorizzato ogni anno per limitare l’aumento di temperatura). Integrando l’impatto del riscaldamento sulla mortalità e sulla salute, questo costo potrebbe salire a 127 miliardi di euro (+33 miliardi di euro). Una cifra che rischia di far girare la testa ai contabili di Bercy, attualmente immersi nella tempesta di bilancio.

Siccità: conseguenze economiche colossali

-

PREV i sindacati ferroviari indicono uno sciopero di una giornata il 21 novembre
NEXT Finisce Wall Street, le elezioni presidenziali relegate in secondo piano – 05/11/2024 alle 22:55