Gli ordini su Temu e Shein esplodono, il settore del trasporto aereo non riesce più a tenere il passo

Gli ordini su Temu e Shein esplodono, il settore del trasporto aereo non riesce più a tenere il passo
Gli ordini su Temu e Shein esplodono, il settore del trasporto aereo non riesce più a tenere il passo
-

I siti di e-commerce cinesi Temu e Shein spediscono ogni giorno l’equivalente di 88 Boeing 777 cargo in tutto il mondo. Questo enorme volume ha fatto salire alle stelle le tariffe di trasporto aereo, ma entrambe le società hanno concordato di sovvenzionare la spedizione veloce come parte della loro crescita globale… per ora!

Articolo di Cyrus Farivar per Forbes US – tradotto da Flora Lucas

Nove mesi fa, Niall van de Wouw, che monitora le spedizioni aeree di merci in tutto il mondo per la società di analisi logistica Xeneta, non aveva mai sentito parlare di Temu. Tuttavia, da un giorno all’altro, il sito di e-commerce cinese, insieme a un altro concorrente in rapida crescita, Shein, è diventato così popolare tra i consumatori americani che hanno fatto aumentare i prezzi per le spedizioni aeree veloci dalla Cina, creando una carenza di merci che sta cambiando le rotte commerciali globali. l’industria del trasporto aereo di merci fatica a tenere il passo.

Un sistema di trasporto aereo di merci molto esigente

“Nessuno se lo aspettava l’anno scorso”dichiarato a Forbes Niall van de Wouw. “I loro volumi potrebbero essere dello stesso ordine di grandezza di quelli del più grande spedizioniere mondiale. I loro volumi sono deliranti. » A quel tempo l’azienda aveva solo un anno e mezzo. “È molto insolito”ha dichiarato. “Non ricordo una o due aziende che producano una domanda così ampia. Questo è ciò che più spaventa di questa crescita esponenziale. »

Temu, che vende principalmente abbigliamento e articoli per la casa, e Shein, che ha costruito il proprio marchio sul fast fashion e da allora si è espanso nell’elettronica di consumo e negli articoli per la cucina, si distinguono dagli altri rivenditori. Questo perché la piattaforma vende articoli realizzati direttamente da aziende cinesi senza nome, anziché vendere un marchio americano prodotto all’estero. I costi interessanti offerti da queste due società sono dovuti in parte alla loro decisione di spedire i prodotti di questi produttori direttamente dalla Cina, piuttosto che lavorare con noti marchi americani che impongono costi, prezzi e qualità più elevati.


“Shein e Temu hanno un bisogno permanente di trasporto aereo di merci, a differenza di quanto abbiamo sperimentato finora. »

Wenwen Zhang, analista del trasporto aereo di merci, Xeneta


Tuttavia, per ricevere i prodotti dai clienti in modo tempestivo, entrambe le società fanno molto affidamento sul trasporto aereo. Secondo uno studio di febbraio condotto da Cargo Facts Consulting, Temu e Shein spediscono insieme circa 9.000 tonnellate di merci in tutto il mondo ogni giorno, ovvero circa 88 Boeing 777 pieni fino all’orlo. Le dimensioni sono paragonabili alla flotta Prime Air di Amazon, che ha 86 aerei in servizio, secondo Planespotters.

Questa situazione ha causato un aumento dei prezzi a livelli quasi senza precedenti. Secondo gli ultimi dati di Xeneta, finora il “tasso spot medio” Il trasporto aereo di merci dalla Cina meridionale agli Stati Uniti nel mese di maggio ammonta ora a circa 4,75 dollari al chilogrammo, il livello più alto dalla fine dello scorso anno, rivaleggiando con quello che tipicamente è il picco della domanda con l’avvicinarsi delle vacanze di fine anno. Questo prezzo è più che raddoppiato nello stesso periodo del 2019, quando era pari a 2,32 dollari al chilogrammo.

Questi tassi sono ancora inferiori ai recenti picchi del 2020 e del 2021, quando hanno raggiunto i 10-12 dollari al chilogrammo. Ma questi massimi erano dovuti alla pandemia, che ha portato a carenze nei trasporti e nelle catene di approvvigionamento in tutto il mondo. Oggi gli analisti ritengono che l’aumento sia in gran parte dovuto a due sole società: Temu e Shein.

La competizione segue l’esempio di Shein e Temu

Per non rimanere indietro, alcune società di logistica e compagnie aeree hanno persino iniziato ad aggiungere voli per prepararsi a una maggiore crescita. Ad esempio, all’inizio della primavera la compagnia americana Atlas Air ha annunciato che presto metterà in servizio un secondo aereo cargo in collaborazione con la compagnia di navigazione cinese YunExpress.

A livello regionale, Korea Air ha dichiarato all’inizio di questo mese di aver registrato un fatturato di 2,8 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2024, citando un “robusta domanda di merci”, con un incremento del 20% rispetto allo scorso anno. La compagnia aerea ha aggiunto che durante il secondo trimestre avrà interrotto le sue attività cargo “trarrebbe vantaggio dalla crescente domanda di e-commerce in Cina rafforzando le partnership con i clienti e allocando capacità sulle rotte chiave”.

“Shein e Temu hanno un bisogno permanente di trasporto aereo, a differenza di quanto abbiamo sperimentato finora”ha affermato Wenwen Zhang, analista del trasporto aereo di Xeneta, via e-mail a Forbes.

Il boom ha avuto un impatto anche sulle rotte marittime globali. Temu ha aperto nuove rotte marittime e aeree da Taiwan, Giappone e Corea verso gli Stati Uniti, “cambiare i modelli aziendali tradizionali”secondo un rapporto della compagnia di navigazione taiwanese Dimerco. “Di conseguenza, le tariffe di trasporto di queste rotte alternative ora superano quelle della Cina continentale, il che è insolito. »

Recentemente, il governo cinese ha anche pubblicizzato una nuova rotta aerea cargo tra la città cinese meridionale di Zhengzhou e Dallas e Atlanta, che sono “destinato principalmente alle spedizioni transfrontaliere di e-commerce”.

La spedizione di merci via aerea è sempre molto più rapida e costosa della spedizione via mare, che può trasportare un volume di merci molto maggiore, ma a un ritmo più lento. La stragrande maggioranza delle merci mondiali, in termini di volume, viene spedita via mare, mentre solo gli articoli urgenti e di alto valore vengono generalmente trasportati per via aerea.

E poi c’è il costo ambientale. Secondo Freightos, una piattaforma di prenotazione online delle merci, le navi mercantili generano dai 10 ai 40 grammi di anidride carbonica per tonnellata-chilometro percorso, molto meno del trasporto aereo, che emette circa 500 grammi per tonnellata-chilometro.

Abbassare i costi

Per ora, Shein e Temu offrono la spedizione gratuita per ordini superiori a una certa dimensione, nel tentativo di assorbire i costi più elevati. “Temu e Shein si affidano al trasporto aereo perché il loro modello di business è il fast fashion e hanno bisogno di spedire immediatamente tutte queste merci”ha affermato Guillermo Ochovo, direttore di Cargo Facts Consulting, a Forbes. “Non hanno altro modo che affidarsi al trasporto aereo in questo momento. »

Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare nel medio e lungo termine poiché le aziende cercano modi per ridurre i costi ora che sono entrambe piattaforme di e-commerce ben consolidate. Al momento non dispongono di una rete nazionale di spedizioni e logistica terrestre paragonabile ad Amazon o Walmart, ma entrambe le società hanno lentamente iniziato ad espandere la propria presenza negli Stati Uniti e in Messico. Shein ora ha due centri di distribuzione in Indiana e California, e Temu ha recentemente iniziato a lavorare con venditori cinesi già negli Stati Uniti.


“Il fatto che si parli di questo tipo di mercato così presto nell’anno porta molte persone a pensare che l’alta stagione, il quarto trimestre, sarà difficile. »

Brian Bourke, Direttore commerciale globale, SEKO Logistics


Parte del motivo degli elevati costi del trasporto aereo è che gli aerei sono in gran parte vuoti e devono effettuare il viaggio di ritorno dagli Stati Uniti alla Cina: la spedizione in questo modo costa circa un quinto del prezzo della spedizione dalla Cina agli Stati Uniti. disse Niall van de Wouw.

“Hai un aereo pieno in partenza per gli Stati Uniti e un aereo vuoto in ritorno”ha detto, usando un termine dell’industria aeronautica per un aereo quasi vuoto o completamente vuoto. “Il viaggio di ritorno diventa un vero bagno di sangue. »

Né Shein né Temu hanno risposto alla richiesta di commento di Forbes.

Campagne pubblicitarie che incoraggiano sempre più i consumatori

Un’importante campagna pubblicitaria televisiva negli Stati Uniti ha alimentato la crescita di Temu, in particolare durante i Super Bowls del 2023 e del 2024 che hanno incoraggiato gli americani a “fai acquisti come un miliardario”. I nuovi dati del sondaggio pubblicati il ​​mese scorso da YouGov mostrano che quasi tutti gli americani intervistati hanno affermato di aver sentito parlare dell’azienda.

La sua società madre, PDD Holdings, che possiede anche un enorme sito di shopping online chiamato Pinduoduo che opera solo in Cina, vale più di 167 miliardi di dollari. PDD Holdings ha sede tecnicamente nelle Isole Cayman. Secondo il suo ultimo rapporto annuale, l’azienda impiega più di 17.000 persone in tutto il mondo, la stragrande maggioranza delle quali lavora in Cina.

Il mese scorso, PDD Holdings ha registrato profitti annuali record di oltre 8,4 miliardi di dollari nel 2023, inclusi circa 5 miliardi di dollari di utili netti attribuiti a “altre filiali di PDD Holdings”, un gruppo che include Temu. Shein, la cui valutazione secondo la CNBC è di 66 miliardi di dollari, ha rapidamente invaso il territorio di marchi di moda americani come Gap e Macy’s. Anche la società privata è cresciuta in modo incredibilmente rapido, passando da circa 2,5 miliardi di dollari di entrate nel 2019 a circa 48 miliardi di dollari di entrate quest’anno, secondo ECDB, una società tedesca di analisi dell’e-commerce.

Entrambe le società, che quest’anno raggiungeranno i 90 miliardi di dollari di fatturato, si aspettano una stagione festiva da record e gli spedizionieri sono già preoccupati.

“Il fatto che si parli di questo tipo di mercato così presto nell’anno porta molte persone a pensare che l’alta stagione, il quarto trimestre, sarà difficile”ha affermato Brian Bourke, direttore commerciale della logistica SEKO, a Forbes. “Se siamo qui oggi ed è l’inizio di maggio, immaginate come sarà settembre, ottobre, novembre e dicembre? »


Leggi anche: Wish, AliExpress, Zaful, Shein, Clubfactory, come resistere all’ondata del fast fashion cinese?

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024