La politica africana di Sua Maestà il Re si basa sull’appartenenza e sull’iniziativa e si concentra sulle risposte africane (Sig. Bourita)

La politica africana di Sua Maestà il Re si basa sull’appartenenza e sull’iniziativa e si concentra sulle risposte africane (Sig. Bourita)
La politica africana di Sua Maestà il Re si basa sull’appartenenza e sull’iniziativa e si concentra sulle risposte africane (Sig. Bourita)
-

Venerdì 24 maggio 2024 alle 23:20

Rabat – La politica africana di Sua Maestà il Re Mohammed VI è una politica di appartenenza e di iniziativa, decisamente afro-ottimista, centrata sull’uomo e focalizzata sulle risposte africane alle sfide dell’Africa, ha affermato venerdì a Rabat il Ministro degli Affari Esteri, della Cooperazione Africana e Marocchini residenti all’estero, Nasser Bourita.

“Se Sua Maestà il Re Mohammed VI ha posto l’Africa al centro delle priorità internazionali del Marocco, è anche perché il Sovrano crede profondamente nell’Africa”, ha sottolineato Bourita intervenuto in occasione della Giornata dell’Africa, organizzata presso la Farnesina. , Cooperazione africana e Marocchini residenti all’estero.

Evidenziando “gli indicatori della visione africana di Sua Maestà il Re”, ha osservato che “dove alcuni parlano di disperazione in Africa, il Sovrano vede il potenziale. Laddove alcuni optano per soluzioni facili, Sua Maestà il Re consiglia trattamenti fondamentali per sviluppare soluzioni durature. E dove molti vedono problemi, Sua Maestà il Re vede opportunità”.

Il ministro, in questo senso, ha spiegato che l’afro-ottimismo del Marocco è anche un afro-pragmatismo, basato sulla constatazione oggettiva che il continente è attrezzato per emergere come uno dei maggiori poli della crescita globale, garantendo il successo dell’Africa.

Bourita ha ricordato il discorso pronunciato da Sua Maestà il Re al 27° Vertice dell’Unione Africana in cui il Sovrano ha sottolineato che “L’Africa, così a lungo trascurata, è diventata essenziale. È finita l’era in cui era solo un oggetto nelle relazioni internazionali. Si afferma, progredisce e si assume responsabilità sulla scena internazionale. Ora si presenta come un interlocutore attivo e rispettato nel dibattito sulla governance globale”.

D’altro canto, la visione reale della politica africana del Marocco si basa sulla fiducia nella cooperazione Sud-Sud, ha continuato il ministro, sottolineando la necessità di risposte africane alle sfide africane. “In effetti, per Sua Maestà il Re, l’emergere dell’Africa dipende dalla sua capacità di prendere il controllo del proprio destino e di fornire risposte proprie, adattate, innovative e creative alle sue sfide, progettate dagli africani per gli africani”, ha affermato.

Il ministro, in questo contesto, ha sottolineato che questa Royal Vision privilegia il principio del co-sviluppo Sud-Sud, unito e sostenibile, e la cooperazione interafricana, ricordando che è con l’Africa che il Marocco ha la maggiore densità rete convenzionale.

Questa rete, ha aggiunto, si basa su più di 1.500 strumenti di cooperazione, che collegano il Regno a oltre l’80% dei paesi africani, coprendo settori diversi come l’istruzione superiore, la formazione professionale, la sanità, le infrastrutture, le energie rinnovabili, i servizi igienico-sanitari e l’acqua potabile.

È anche nei fraterni paesi africani, ai quattro angoli del Continente, che si realizzano i grandi progetti socioeconomici lanciati da Sua Maestà il Re, incentrati essenzialmente sullo sviluppo umano, ha ricordato Bourita.

La politica africana del Sovrano si basa anche sul dinamismo e sullo spirito di iniziativa, soprattutto nel quadro di una diplomazia di azione e di slancio, dove l’iniziativa non è “movimento”, ma “attivismo” al servizio di una Visione chiara, ha osservato il ministro.

Bourita ha inoltre affermato che la visione reale si basa anche su una politica di appartenenza e non di vicinato, perché l’Africa, ha affermato, non è solo un quartiere per il Marocco, ma è una terra identitaria, geografica, culturale, religiosa e appartenenza storica.

Sottolineando la centralità delle persone nella politica africana del Sovrano, il ministro ha affermato che l’emergere dell’Africa sarà guidato dagli africani e che il capitale umano è la più grande ricchezza del continente. I segni della Visione Africana di Sua Maestà il Re sono perfettamente applicabili alla questione dell’istruzione in Africa, ha affermato Bourita in occasione di questa giornata organizzata sotto il segno “L’istruzione, una vera leva per lo sviluppo e la trasformazione in Africa”.

L’impegno del Marocco nel campo dell’istruzione non è solo nazionale, ma anche continentale, ha osservato, ricordando che il Regno ha istituito programmi di scambio che promuovono la condivisione di conoscenze e di buone pratiche in questo settore. Il Marocco ha investito nel rafforzamento delle infrastrutture educative in Africa e si è attrezzato per diventare, oggi, una destinazione privilegiata per gli studenti africani, ha affermato Bourita, affermando che questo è motivo di orgoglio e umiltà allo stesso tempo.

“Durante l’anno accademico 2023-2024, abbiamo avuto il piacere di accogliere nei nostri istituti 1.592 studenti africani provenienti da 43 paesi, tra cui un numero significativo di borsisti dello Stato marocchino”, ha affermato.

Gli studenti africani sono presenti in tutte le regioni del Marocco, comprese Laâyoune e Dakhla, ha affermato il ministro, sottolineando che in totale, più di 3.000 studenti provenienti da 36 paesi africani sono attualmente alloggiati nei campus e nei collegi universitari del Marocco.

Per quanto riguarda il settore diplomatico, circa 240 diplomatici africani hanno beneficiato, dal 2014, del ciclo di diplomazia internazionale offerto dall’Accademia marocchina di studi diplomatici, e 83 diplomatici africani hanno beneficiato del ciclo di formazione iniziale.

Questo incontro, arricchito dalla presenza in particolare del Ministro della Giustizia dello Zambia, Ministro ad interim degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mulambo Haimbe, attualmente in visita di lavoro in Marocco, nonché di numerosi ambasciatori accreditati a Rabat e personalità di diversi orizzonti, è stato caratterizzato dalla proiezione di un documentario dal titolo “L’impegno del Regno sotto la guida di Sua Maestà il Re Mohammed VI a favore della formazione, dello sviluppo delle competenze e dell’occupabilità dei giovani africani”.

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024