Dopo Migros anche Emmi abbandona Nutri-Score

Dopo Migros anche Emmi abbandona Nutri-Score
Dopo Migros anche Emmi abbandona Nutri-Score
-
>>>>

Keystone-SDA

Questo contenuto è stato pubblicato su

24 maggio 2024 – 14:01

(Keystone-ATS) In Svizzera l’etichettatura alimentare secondo il Nutri-Score è in difficoltà. Dopo la Migros, che punta sui costi aggiuntivi, tocca a Emmi fornire queste informazioni aggiuntive ai consumatori.

Mentre l’azienda lucernese espone questo dispositivo sul suo Caffè Latte, “altri fornitori di bevande a base di caffè e latte non hanno introdotto il Nutri-Score sulle loro confezioni, quindi non è possibile alcun confronto”, ha sottolineato un portavoce di Emmi, dopo un articolo pubblicato sul Tamedia giornali. Inoltre, secondo lei, non è stata realizzata alcuna armonizzazione a livello europeo e quindi non vi è alcun valore aggiunto per i consumatori.

Emmi non lo mostrerà più sui suoi nuovi prodotti. “Per i prodotti esistenti, per il momento manteniamo il Nutri-Score”, ha chiarito.

Questo display è “apposto volontariamente dai produttori, per informare i consumatori sulla composizione di un prodotto mediante una scala di colori che va dalla A alla E”, secondo i termini dell’Ufficio federale della sicurezza alimentare e degli affari veterinari. Dovrebbe aiutare i consumatori a “confrontare rapidamente gli alimenti e fare scelte informate”.

Troppo caro per la Migros

Ma questa settimana il Nutri-Score ha già perso un seguace, il gigante della distribuzione Migros, che ha sottolineato i costi elevati che comporta. “A tre anni dalla sua introduzione, il Nutri-Score è ancora poco conosciuto e spesso solleva molti interrogativi. D’altra parte, l’integrazione o l’adattamento del Nutri-Score richiede un grande sforzo di confezionamento”, ha spiegato un portavoce della Migros senza fornire ulteriori dettagli sui costi esatti.

Il distributore e produttore di prodotti alimentari aveva introdotto il Nutri-Score per tutti i propri marchi nel 2021. Da parte sua Emmi non ha menzionato i costi, ma solo una decisione presa “dopo riflessioni interne”. Secondo la società lucernese non hanno avuto peso neanche i dibattiti politici.

Lo scorso marzo il Consiglio nazionale ha trasmesso una mozione del Consiglio degli Stati con la quale chiedeva al Consiglio federale di adottare le basi giuridiche necessarie per tenere maggiormente conto della trasformazione dei prodotti e della loro sostenibilità. È stato citato un esempio: il succo di mela contenente zuccheri naturali della frutta è classificato arancione e quindi medio, mentre la Coca-Cola Zero, con edulcoranti, è verde chiaro, quindi buona, secondo il Nutri-Score.

Nestlé lo mantiene ancora

Il colosso alimentare di Vevey Nestlé, che ha introdotto questo dispositivo nel 2019, dal canto suo mantiene l’etichetta a cinque colori. “Il nostro obiettivo è aiutare i consumatori a scegliere una dieta equilibrata, migliorando il valore nutrizionale dei nostri prodotti e offrendo un’etichettatura chiara sulle nostre confezioni”, ha affermato un portavoce. L’azienda afferma di essere aperta allo “sviluppo” dell’etichettatura. A Tamedia, Nestlé ha assicurato di volere che “il Nutri-Score sia ancora più presente sugli scaffali”.

Secondo il rapporto di fine marzo dell’Ufficio federale per la sicurezza alimentare, Nestlé appone questa etichetta in particolare sulle tavolette di cioccolato KitKat e Nuts, sui dolci Smarties ma anche sulle acque in bottiglia Perrier, Vittel, San Pellegrino, Aqua Panna e Henniez . Il suo concorrente francese Danone lo utilizza sui suoi prodotti lattiero-caseari Actimel, Danette e Gervais.

Anche le catene tedesche Aldi e Lidl utilizzano questa etichettatura. L’altro colosso svizzero della distribuzione, Coop, ha invece effettuato solo una fase di test. Secondo le autorità, il Nutri-Score è riportato solo sui sostituti della carne Délicorn.

Al 31 marzo si erano impegnati ad introdurre questa etichettatura in Svizzera 97 produttori e commercianti al dettaglio, ovvero 229 marche e oltre 9800 prodotti.

-

PREV I prezzi del petrolio diminuiscono a causa della debolezza della domanda dei consumatori statunitensi in vista del rilascio dei dati dalla Cina
NEXT Settore minerario nazionale esclusi i fosfati. Verso un salto di discontinuità nel contributo al Pil nazionale