Da un lato c’è il recinto grigiastro del campo, intatto, come se fosse ancora congelato nel 1945, con il suo filo spinato che lo ricopre, le sue baracche di mattoni, le sue torri di guardia, i suoi resti di camere a gas. Dintorni, una chiesa, edifici residenziali, minimarket, una chiesa, un incessante viavai di autobus… La banalità della vita quotidiana di fronte all’onnipotente simbolo della barbarie nazista, il più grande progetto di omicidio sviluppato dall’uomo. All’alba degli anni 80e anniversario della liberazione del campo di Auschwitz-Birkenau, Oświęcim, piccola città polacca di 34.000 abitanti, convive così con questo fardello di storia.
Dopo l’invasione della Polonia da parte della Germania di Hitler nel settembre 1939, fu in questa città del sud-ovest, a 50 chilometri da Cracovia, che un anno dopo fu allestito il campo di concentramento. e sterminio, liberato il 27 gennaio 1945. KL-Auschwitz I, II e III, incarnazione della soluzione finale, sarà uno dei tanti complessi di campi di concentramento che contribuiranno al massacro di oltre sei milioni di ebrei europei, tra cui tre milioni dalla Polonia, durante la seconda guerra mondiale.
Tuttavia, come possiamo vivere in un luogo che ospita le peggiori atrocità del secolo scorso? A Oświęcim tutti si sforzano di convincere che qui è possibile una “vita normale”. “Se ci pensassimo continuamente, non riusciremmo a vivere!” » dice Stanislaw Olejarz, una guardia giurata dal volto affabile. Questo originario di Oświęcim conosce la “difficile storia del luogo”, poiché entrambi i suoi genitori furono ridotti in schiavitù dall’occupante. Suo padre fu mandato con la forza in Germania nel 3e Reich, mentre sua madre, che lavorava in una fattoria vicina, non poteva sottrarsi alla sordida vista del crematorio andando a vendere il latte. “Dopo la guerra, si rifiutò di guardare film sulla guerra. 30 anni fa, quando ancora c’era gente che aveva vissuto questo periodo, il campo di Auschwitz era un tabù, non se ne voleva parlare. »
“Bella città”
Nascere e crescere a Oświęcim significa, per molti residenti, dover affrontare sguardi perplessi. “Le persone provenienti da altre parti spesso pensano che viviamo ancora nel campo! » dice sospirando Gabriela, una residente di 21 anni che lavora in un bar del centro, elogiando la sua «bella città, che ha molto da offrire, con molto patrimonio». “Chi mette piede qui se ne convincerà”, dice il giovane studente, che ha comunque intenzione di andare a vivere all’estero. Molti residenti, tuttavia, sono esasperati dal fatto che la loro città sia associata solo a questo storico cataclisma.
Il sito di Auschwitz-Birkenau, patrimonio mondiale dell’UNESCO trasformato in museo, attira fino a due milioni di visitatori all’anno, un vantaggio turistico significativo per l’economia locale. Ma, al di là del campo, Oświęcim cerca di esistere anche al di fuori della sua dimensione tragica. Negli ultimi anni sono nate diverse iniziative. Quando si attraversa l’altra sponda del fiume Sola, splendente d’estate, Oświęcim ha tutto di una comune cittadina polacca, con i suoi mercato affascinante (piazza del mercato), i suoi piccoli caffè, il suo castello risalente al 13° secoloe secolo… Inaugurato una ventina di anni fa, il Museo di storia ebraica di Oświęcim, che racconta di questa vita un tempo fiorente, fa parte di questo rinnovamento culturale.
Al caffè Bergson, adiacente allo stabilimento, Dovere incontra inaspettatamente Hila Weisz-Gut, una israeliana di 34 anni trasferitasi in Polonia per amore. Quando nel 2007 ha messo piede per la prima volta a Oświęcim, nell’ambito di un viaggio d’istruzione, è stata scossa da un vortice di apprensioni. Ma da allora il tempo è passato, Hila si è orientata, il suo sguardo si è addolcito su questa città che ha fatto sua. Dalla finestra della sua stanza, appena alzatosi al mattino, si apre questo splendido scenario che subito si impone alla vista di Hila, con il cimitero ebraico di Oświęcim, in basso, miracolosamente conservato, e, in lontananza, i comignoli delle l’ex campo di lavoro di Monowitz, che faceva parte del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Questo è il luogo dove sua nonna fu imprigionata come il bestiame e da cui uscì viva. “Ci sono due tipi di sopravvissuti: quelli che parlano e quelli che tengono la bocca chiusa. Mia nonna era del secondo tipo, non parlava mai della sua esperienza con i nipoti, a causa del trauma subito. » Quindi, come per riempire questo vuoto, Hila si assume il dovere di perpetuare la memoria di coloro che sono morti.
Luoghi pieni di sfortuna
Al di là del Museo di Auschwitz Birkenau, che si estende per oltre 200 ettari, il sito dell’ex complesso del campo di concentramento, molto più grande, nasconde altri luoghi pieni di disgrazie. Come questa vecchia mensa destinata alle SS, o questa Frauen Strafkompanie, una baracca trasformata in compagnia penale femminile. La Fondazione Auschwitz-Birkenau Luoghi Ausiliari della Memoria lavora per salvarli dall’oblio. Dagmar Kopijasz fa parte della piccola armata di volontari che raccolgono manufatti, come scarpe di ex prigionieri, vasi, mobili. “C’è una certa nostalgia, questo sentimento di vuoto tra alcuni residenti all’idea di questa convivenza del passato”, vuole credere Dagmar.
Per molto tempo, però, Oświęcim ha dato l’impressione di voler evitare il suo passato. Durante l’era comunista, la propaganda ufficiale associava la memoria di Auschwitz al “martirologio e alla lotta del popolo polacco e degli altri popoli”, anche se ciò significava cancellare la memoria del genocidio ebraico. Di certo, se molti polacchi possono essere finiti negli orrori del campo, resta il fatto che, degli 1,1 milioni di massacri di Auschwitz, il 90% erano ebrei. Se da allora le coscienze si sono evolute, il passato doloroso è ancora oggetto di tensione. Anche l’idea di creare un museo ebraico incontrò resistenze circa vent’anni fa, come ricorda Artur Szyndler, curatore del Museo di storia ebraica di Oświęcim. “Non possiamo ignorare il ruolo molto importante che gli ebrei hanno avuto nella storia di qui. Dobbiamo diventare la voce della loro eredità. »
Prima della guerra, più del 60% della popolazione di Oświęcim era ebrea, come innumerevoli città dell’epoca in Polonia, prima della loro totale decimazione. Come sarebbe stata la vita senza la Shoah? Il solo pensiero ti dà le vertigini. La Polonia aveva la più grande popolazione ebraica di tutta Europa. Oggi, in quella che un tempo fu la culla dell’ebraismo europeo – Polino significa, in yiddish, “qui riposerai” – rischia solo poche decine di migliaia. Molti di loro emigrarono dopo la guerra, in particolare nel 1968, durante la campagna antisemita orchestrata dalle autorità comuniste dell’epoca.
Passato multietnico
“In Polonia non insegniamo la storia della Polonia, insegniamo la storia della nazione polacca”, si rammarica Konstanty Gebert, intellettuale ebreo e collaboratore della rivista delle idee Kultura Liberalnache si intrattiene nel suo appartamento di Varsavia, dove ogni parete è fiancheggiata da scaffali di libri. Deplora che il passato multietnico del paese venga spesso spazzato via. “Per gran parte dei polacchi la storia degli ebrei polacchi non è la loro. I polacchi spesso non si rendono conto che vivono in città che prima della guerra erano per l’80% ebraiche. »
La prospettiva di vivere tra i fantasmi di Oświęcim sembra tuttavia insopportabile per chi, come Ewa Łuczyńska, Auschwitz evoca soprattutto una fonte di tormento. Figlia di una sopravvissuta, questa guida dell’ex ghetto di Varsavia, dove vive, confida a voce bassa “di avere l’impressione di sapere cos’è Auschwitz da allora [s]prima infanzia, senza averci vissuto. Del campo, sua madre, scampata all’ultimo minuto all’inferno delle camere a gas, ne parlava continuamente: lavori forzati, miseria umana, fame. Un giorno, quando era adolescente, la polacca di 74 anni vide una foto d’archivio di una donna che “sembrava una morta vivente”. È sua madre, ventenne, ad Auschwitz. “Faceva da cavia negli esperimenti medici nazisti e le facevano iniettare il tifo due volte, per vedere come avrebbe reagito un corpo già indebolito e denutrito”, racconta Ewa, che “ha assorbito parte del suo trauma”. Come molte persone appartenenti a questa generazione danneggiata, sua madre gli nascose per tutta la vita le sue origini ebraiche, per paura che l’antisemitismo potesse riaffiorare. “Un giorno le ho chiesto di dirmi la verità sulla nostra ebraicità, e lei ha risposto, in yiddish: “Ewa, non fare domande stupide”. »