per Olivier Lluansi diventa “urgente” avviare un equilibrio di potere in Europa

per Olivier Lluansi diventa “urgente” avviare un equilibrio di potere in Europa
per Olivier Lluansi diventa “urgente” avviare un equilibrio di potere in Europa
-

“La primavera della nostra reindustrializzazione che abbiamo avuto nel 2021 e nel 2022 è finita e non siamo nell’estate che avrebbe dovuto seguire”. Dinanzi alla Commissione Affari Economici del Senato, l’esperto di questioni industriali Olivier Lluansi è tornato, mercoledì 15 gennaio, sulle due principali cause che, secondo lui, spiegano l’attuale evidente rallentamento dell’industria, che si traduce in un saldo delle creazioni negativo sul fatturato delle fabbriche dalla fine di 1È trimestre del 2024, il calo dell’occupazione industriale alla fine del 3e trimestre 2024… Secondo lui, questa è davvero una “tendenza” e non un “incidente”, i cui primi segni sono apparsi quasi due anni fa. Il primo motivo, secondo lui, è la fine della logica di rilancio della Francia che aveva consentito di creare più di 100 siti industriali all’anno, sostituita da quella di Francia 2030 che si basa – come tutti i piani industriali degli ultimi anni – sulla “Parigi tecnologica, senza avere la base industriale necessaria”, questa essendo stata “lavata”. Esempio con il settore dell’idrogeno: il 20% delle competenze necessarie per lo sviluppo di tale settore sono legate alla molecola dell’idrogeno mentre l’80% sono competenze industriali di base (meccanica, siderurgia, lavorazione della plastica, valvole, ecc.). “Non possiamo diventare un paese leader nell’idrogeno concentrando i nostri sforzi solo verso l’alto se non abbiamo la base”, avverte l’ex delegato ai Territori dell’Industria che ama ripetere che due terzi del potenziale di reindustrializzazione si trovano già in i territori.

Un rapporto di 1 a 10 tra Stati Uniti ed Europa

Il secondo punto di rottura è la crisi energetica legata alla guerra in Ucraina che ha posto fine alla fornitura di gas russo a buon mercato. “È stato un vantaggio comparativo soprattutto per l’industria tedesca, che le ha permesso di resistere, è stato il nostro ultimo vantaggio competitivo strutturale rispetto alla Cina”. “Stiamo facendo una scelta di valori in relazione ad una scelta economica”, ha sottolineato senza mettere in discussione questa scelta geopolitica nei confronti della Russia che mette l’economia europea in una situazione critica. “Un megawattora di gas negli Stati Uniti costa dai 6 ai 7 euro; arrivato in Europa, costa 40 euro”, dopo l’applicazione della tassa sulle quote CO2, viene venduto sul mercato a 65 euro. Oppure “un rapporto di 1 a 10” tra Stati Uniti ed Europa… “Come vuoi essere competitivo se hai il 2% di gas nella tua struttura di costo… ti costerà il 20% in più”, a- ha insistito.

“Penso che oggi abbiamo i mezzi per riequilibrare gli equilibri di potere”

Per l’ex consigliere industriale di François Hollande, la Francia deve oggi sfruttare il suo vantaggio rispetto al nucleare, soprattutto perché dopo le difficoltà dovute alla corrosione incontrate nel 2022, dopo aver portato alla chiusura di numerosi reattori, EDF ha compiuto uno sforzo considerevole per riprendere “il controllo del suo apparato produttivo”. Propone che gli aiuti europei possano mirare a nuovi reattori e isolare dal 10 al 15% della produzione nazionale di elettricità per metterla a disposizione dell’industria francese “per renderla competitiva e soprattutto senza emissioni di carbonio”. Due soluzioni oggi ostacolate dal “blocco europeo”. “Nella nostra situazione, non possiamo più continuare a seguire le regole classiche delle nostre relazioni con l’Europa”, ritiene l’uomo che è stato alla Commissione europea per 5 anni e ne conosce bene il funzionamento. “Se la Commissione o la Germania ci sollevano obiezioni, cosa che non mancheranno di fare, penso che oggi abbiamo i mezzi per bilanciare i poteri: se limitiamo le nostre esportazioni e le nostre interconnessioni con la Germania, penso che la Germania e il resto del mondo il resto dell’Europa si troverebbe in una situazione così dannosa da accogliere la nostra richiesta”. “Non vedo più altra soluzione oggi, è urgente”.

“Siamo una specie di paese in via di sviluppo”

Altro motivo di preoccupazione: la concorrenza cinese, soprattutto nel settore dei veicoli elettrici. Olivier Lluansi propone una “forma di protezionismo del pizzo” su 100-150 produzioni essenziali per le quali l’Europa è oggi in ritardo tecnologicamente. L’unica via d’uscita, secondo lui, è imporre due controparti nei negoziati sui trasferimenti di tecnologia e sulla condivisione della sicurezza dell’approvvigionamento dei metalli strategici. Un appello alla lucidità. “Siamo una specie di paese in via di sviluppo (…). Abbiamo ottimi avanzi, ma l’idea di chiedere trasferimenti di tecnologia sull’accesso al mercato è la posizione che ha preso il Brasile quando gli abbiamo venduto i sottomarini, questa è la posizione che ha preso l’India quando gli abbiamo venduto Rafale, queste sono tipicamente posizioni di paesi tecnologicamente arretrati”.

Fondi di risparmio regionali

Anche Olivier Lluansi è tornato sull’idea difesa nel suo ultimo lavoro “Reindustrialize. La sfida di una generazione” (Divisioni), tratto dal rapporto presentato al governo nella primavera del 2024: la creazione di fondi di risparmio regionali frecce sul settore, come quella istituita dalla regione Auvergne-Rhône-Alpes o dalla Bretagna. Sostenere lo sforzo di reindustrializzazione nell’arco di dieci anni richiederebbe la mobilitazione di 200 miliardi di euro, ovvero dal 2 al 3% dei risparmi finanziari, ha sottolineato. Solo il settore bancario e assicurativo è oggi nel “rifiuto degli ostacoli”, come dimostrano i tre fallimenti dei conti di risparmio industriale che i governi precedenti hanno tentato di lanciare. Da qui l’idea di appoggiarsi alle Regioni, almeno inizialmente. Questi fondi regionali potrebbero fruttare dal 4 al 5%, “molto più del Livret A”. “Tutte le regioni dovrebbero farlo e raccogliere circa un miliardo di euro a regione (…). A questo punto sono certo che il nostro sistema bancario-assicurativo nazionale, che per ora ha sempre rifiutato questo tipo di investimenti, si renderà conto che dietro di esso c’è un mercato di diverse centinaia di miliardi di euro di investimenti, che è quello del finanziamento al in cima al bilancio delle PMI”.

-

PREV Darty vende questa potente soundbar JBL al -40%, un affare d’oro per i saldi invernali
NEXT L’inferno delle miniere d’oro clandestine sudafricane