La Croce : Il calo della natalità si conferma in Francia, anche se il nostro paese costituisce da tempo un’eccezione in questo settore. Il fenomeno si osserva anche a livello globale. Nel tuo libro colleghi il calo della natalità a una perdita di speranza. Come lo analizzi?
Jean Birnbaum: Un mondo senza bambini è un mondo morto. Quando notiamo un crollo delle nascite è perché diminuisce anche la speranza, intesa come modo di mantenere un futuro aperto. Se non ci si presenta alcun orizzonte desiderabile, ciò si ripercuote necessariamente sul desiderio di avere un figlio. Questa è una crisi di speranza.
Da questo punto di vista cito spesso Hannah Arendt. Lei stessa non ebbe figli, ma fu la prima filosofa ad affermare che la natalità non dovrebbe essere vista come una categoria leggera o aneddotica, ma al contrario dovrebbe avere un posto centrale in tutto il pensiero politico. Non possiamo immaginare un mondo nuovo, più giusto, più umano, senza neonati.
Cosa ci dicono le ragioni addotte per non avere figli?
JB: Ci sono più di una ragione per non volere figli. Ma vedo un’evoluzione. In precedenza si parlava di motivi personali, di equilibrio di coppia, di un trauma familiare… La mancanza di desiderio di avere un figlio era quindi legata a scelte individuali. Ma oggi sta diventando un ideale collettivo. Ieri abbiamo esitato a dare alla luce un bambino in un mondo violento; oggi alcuni dicono che dobbiamo proteggere il mondo… dalla violenza infantile, e in particolare dai danni che causeranno al pianeta.
Ma cosa significa salvare il mondo, se è un mondo senza bambini? Questo modo di considerare il bambino come una minaccia mi sembra strano e preoccupante. Al contrario, ho la solida sensazione che è quando l’umanità sembra sull’orlo dell’abisso che dobbiamo dare vita a esseri che creeranno qualcosa di nuovo, portandoli come loro portano noi. È ancora Arendt a dirlo: ogni bambino è a “miracolo che salva il mondo”.
Da quando ho pubblicato questo libro, la gente mi ha visto come una sorta di predicatore pronatalista, è divertente. Ho avuto l’opportunità di discutere di questi argomenti con non pochi giovani. Vedo chiaramente che la questione ecologica a volte diventa un modo per coprire politicamente l’ansia di diventare genitori, il che è molto comprensibile.
È in gioco anche una crisi del rapporto con il simbolico, cioè con ciò che viene da più lontano e che va oltre. Se, nel nostro rapporto con il bambino, non abbiamo relazione con ciò che vogliamo trasmettere (valori, un ideale politico o una speranza spirituale, ecc.), ci prepariamo a notti difficili. Può essere estenuante prendersi cura di un bambino. Ma quando fa parte del bagno simbolico, ogni gesto assume un significato. Anche la fatica più grande diventa sopportabile, addirittura esaltante.
Tuttavia, possiamo sentire coloro che dicono di non voler dare alla luce un bambino in mezzo alla violenza circostante?
JB: Capisco molto bene chi dice di non voler dare alla luce un bambino in un mondo così atroce… Ma ancora una volta, quando leggiamo la Arendt, vediamo che le persone che hanno vissuto i periodi peggiori del XX secolo ponevano ancora la nascita di «Un bambino soprattutto. “Cresciuti nella convinzione che la vita è il più prezioso di tutti i beni, e la morte il terrore assoluto, siamo diventati testimoni e vittime di terrori ben più atroci della morte – senza aver potuto scoprire un ideale più alto della vita»scrive il filosofo.
Allo stesso modo, i libri di Georges Bernanos si pongono sotto il segno dell’infanzia come speranza, cioè come disperazione superata. Anche per lui è quando il peggio minaccia che bisogna fare affidamento sul bambino. “Quando la gioventù si calma, il resto del mondo chiacchiera”scrisse lo scrittore cristiano, che aveva una lunga memoria. Al contrario, certi intellettuali “radical chic” e puerofobi, che fanno del diventare genitori un diventare conformista, addirittura reazionario, sembrano un po’ amnesici. Coltivando una sorta di fantasia di autogenerazione, fingono di dimenticare che anche loro hanno avuto una mamma e un papà.
Avere un figlio è un atto rivoluzionario?
JB: Quando hai un figlio vieni catapultato in un universo dove tutte le certezze vacillano. Il bambino non è un piccolo sé, è fin dall’inizio un tutt’altro che ci sfugge. Ci rende un semplice anello nella catena delle generazioni. Quando guardo mia figlia di 2 anni, vedo chiaramente che mi mette costantemente al mio posto, che fa esplodere tutta la commedia sociale, tutta l’arroganza. L’esaltazione che procura un bambino non è la gioia narcisistica (e illusoria) di perpetuarsi, ma la gioia simbolica di incarnare un punto di passaggio, una continuità commovente.
Come ha dimostrato Rosa Luxemburg, questa preoccupazione per le generazioni non è estranea al desiderio di rivoluzione. Trovo molto curioso vedere oggi intellettuali che si definiscono di sinistra sviluppare un discorso infantofobico. Per molto tempo è stato ovvio che qualsiasi promessa politica fosse una promessa fatta ai bambini. “Tu sei il futuro, tu sei la vita che verrà»Léon Blum lo diceva ai giovani.
Io stesso sono cresciuto in una famiglia di sinistra, in cui associavamo la festa della mamma, e più in generale qualsiasi discorso pronatalista, a qualcosa di reazionario, addirittura vichyista. Ma quando leggiamo Rosa Luxemburg o Hannah Arendt, vediamo fino a che punto, per loro, cambiare il mondo e dare la vita fosse un unico impulso.
Inoltre, vedo un nuovo movimento emergere all’interno del femminismo contemporaneo. Questa corrente non nega in alcun modo che la maternità e il corpo gravido sono stati a lungo e possono ancora rimanere un luogo di oppressione per la donna. Ma afferma che, strappata ai sistemi di dominio, la gravidanza può diventare un’esperienza di emancipazione. Per la politica femminista, come per altre, è quindi urgente riappropriarsi della questione della natalità, che è quella stessa del futuro.
(1) Ultimo lavoro pubblicato: Solo i bambini cambiano il mondoe, Seul, 170 p. , 17 €.