Tempo stimato di lettura: 2 minuti
Di Jean-Christophe Lambert, co-fondatore e CEO di Ascendance, avvio specializzato in aviazione sostenibile.
TRIBUNA. L’anno 2025 segna l’inizio di un conto alla rovescia cruciale di 25 anni per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica fissati da molti paesi e continenti. Man mano che l’industria si renderà pienamente conto della portata degli sforzi necessari per raggiungere questo obiettivo, le attuali strategie di neutralità del carbonio saranno soggette a un’importante revisione. Alcune iniziative verranno abbandonate a favore di piani più ambiziosi e realistici in grado di ridurre significativamente le emissioni di carbonio.
Nel 2025, la tabella di marcia per la decarbonizzazione dell’aviazione sarà influenzata da diversi fattori importanti:
-
Un’accelerazione nella produzione e nell’adozione di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF), attualmente insufficiente a raggiungere gli obiettivi
Nonostante gli annunci siano molto ambiziosi, un’improvvisa esplosione nella produzione di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) non avrà luogo nel 2025. Certamente, la produzione di SAF aumenterà in linea con gli impegni assunti da vari organismi e governi internazionali – esempio di l’obbligo per i fornitori di carburante negli aeroporti dell’UE e del Regno Unito di raggiungere collettivamente una miscela SAF del 2% nel loro mix totale di carburante a partire dal 2025 – ma un’improvvisa esplosione di questa produzione è improbabile. Le tecnologie di produzione e produzione SAF non sono ancora sufficientemente mature per un rapido sviluppo. Pertanto, nel 2025, l’attenzione si concentrerà su come ottimizzare l’uso di questi bassi volumi di SAF, in particolare attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie di propulsione, riducendo al contempo le emissioni in altre aree della catena di fornitura aeronautica.
-
Nuove tecnologie aeree più sostenibili apriranno la strada a una trasformazione a favore della mobilità regionale
Alcune aziende sperano di vedere i loro aerei completamente elettrici volare già nel 2025. Tuttavia, anche se ciò dovesse realizzarsi, i limiti di queste tecnologie diventerebbero presto evidenti. Il peso delle batterie riduce drasticamente l’autonomia di questi velivoli, limitandone l’utilizzo a tragitti molto brevi. Inoltre, la mancanza di infrastrutture di ricarica negli aeroporti, combinata con i lunghi tempi di ricarica, ostacola la loro capacità di atterrare e decollare rapidamente, aspetto essenziale nel settore del trasporto aereo.
Le innovazioni a favore della tecnologia completamente elettrica hanno permesso di trarre insegnamenti preziosi per gli anni a venire, in particolare perché evidenziano i limiti di questa tecnologia a causa dei vincoli legati alle batterie. Esistono invece soluzioni ibride che uniscono i vantaggi dell’elettrico con la flessibilità dei motori a combustione, che non hanno gli stessi vincoli. Offrono quindi un potenziale reale per la progressiva decarbonizzazione e trasformazione della mobilità regionale, soddisfacendo al tempo stesso le esigenze specifiche di settori come il trasporto sanitario o il trasporto merci. Di fronte alle sfide future del 100% elettrico, gli investimenti saranno reindirizzati verso soluzioni ibride più promettenti, consentendo di avere un impatto positivo sull’aviazione di oggi e di domani e contribuendo così al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla roadmap IATA per il 2050.
-
Anno cruciale per lo sviluppo dell’industria aeronautica in Europa, che si confronta con Cina e Stati Uniti.
L’industria aeronautica globale sta attraversando un rapido cambiamento. L’Europa, da tempo culla di grandi innovazioni nel campo dell’aviazione con player storici come Airbus, ATR e Daher, si trova oggi in una forte concorrenza, soprattutto nel segmento emergente della mobilità aerea regionale. .
Sebbene l’Europa abbia dimostrato la sua capacità di innovare con il successo di Airbus contro Boeing, creando così un duopolio globale, la sua posizione nella nuova mobilità aerea impiega più tempo ad affermarsi. Le difficoltà incontrate da alcuni giovani produttori europei illustrano le sfide che l’ecosistema deve affrontare.
Gli Stati Uniti, grazie al loro significativo ecosistema finanziario, stanno assistendo all’emergere di numerosi avvio. Il loro approccio che combina massicci investimenti privati e sostegno pubblico crea un ambiente particolarmente favorevole all’innovazione. D’altro canto si sta delineando l’emergenza cinese, con una strategia industriale aggressiva. Il Paese non si accontenta più di essere mercato o subappaltatore: con il COMAC C919 e i suoi investimenti in nuove tecnologie aeronautiche, la Cina si afferma come un serio concorrente dello storico duopolio.
L’anno 2025 appare decisivo, soprattutto per l’Europa. Questo periodo cruciale potrebbe ridefinire gli equilibri globali nel settore aeronautico per i decenni a venire, con importanti implicazioni per la competitività europea in questo settore strategico.