Israele è in guerra da più di 70 anni. Cosa dovremmo aspettarci dalla fine dell’accordo con Hamas, cosa particolarmente straziante per gli ostaggi e i prigionieri che rimarranno indietro? Intervista a Sami Aoun, professore emerito dell’Università di Sherbrooke e direttore dell’Osservatorio sul Medio Oriente e il Nord Africa della Cattedra Raoul-Dandurand.
Tra mercoledì e giovedì gli attacchi israeliani hanno ucciso 81 persone, secondo il Ministero della Salute di Hamas. Possiamo credere in un cessate il fuoco totale, tanto più che quello con il Libano di novembre ha dato poi luogo a numerosi attacchi?
L’accordo di cessate il fuoco negoziato con il Libano prevedeva che Israele avesse il diritto di effettuare attacchi se percepisse una minaccia, ad esempio derivante dal movimento dei combattenti di Hezbollah verso il confine. Non c’è nulla di simile in questo accordo. Ho più speranza che l’accordo venga rispettato inizialmente, ma se ci fosse qualche slittamento, sarebbe più probabile che si verifichi alla fine della prima fase di sei settimane.
Ma sembra che le cose si stiano complicando. Anche giovedì non è stato firmato nulla…
Queste sono trattative, non sorprende che rimangano questioni dell’ultimo minuto. L’importante è che il quadro sia definito e approvato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e in gran parte dal governo israeliano.
Questa prima fase è particolarmente straziante per le famiglie. Dovrebbero essere liberati trentatré ostaggi, ma ne restano una sessantina…
È terribile per le famiglie. Durante i negoziati, Hamas è stata attenta a non confermare a Israele quali ostaggi fossero morti e quali fossero vivi. In alcuni casi, i resti verranno restituiti alle famiglie. In ogni caso, Israele ha assicurato che non rilascerà nessun prigioniero coinvolto negli attacchi del 7 ottobre e che non effettuerà un ritiro completo prima del rilascio di tutti i prigionieri.
La guerra ha provocato tra i 30.000 e i 78.000 morti a Gaza e, secondo diverse stime, il 70% degli edifici sono distrutti. Le famiglie israeliane non sanno se organizzare un funerale o una riunione. Chi può affermare di aver ottenuto qualche guadagno dopo questi 15 mesi di guerra?
Hamas, che ha preso in ostaggio sia bambini che persone di età superiore agli 80 anni, oggi si presenta molto male. Nelle strade di Gaza non sventolano le bandiere di Hamas, ma soprattutto quella palestinese. I palestinesi lo criticano per una decisione unilaterale e mal calcolata, presa il 7 ottobre 2023, motivata dalla sua alleanza con l’Iran.
Da parte sua, Israele ha perso la sua immagine di vittima, offuscata dai suoi attacchi sproporzionati e devastanti, oggetto di indagini da parte degli organismi legali globali. Il Paese non è più visto come un alleato moralmente affidabile al quale l’Occidente può essere orgoglioso di associarsi.
Hamas riesce a salvare la faccia?
Hamas può vantarsi di aver costretto Israele a liberare un buon numero di prigionieri, tra 1.000 e 1.600, mentre il suo obiettivo, il 7 ottobre 2023, era quello di svuotare le carceri israeliane, dove se ne contano più di 10.000. Si potrà dire di essere riuscito a evitare il possibile piano di trasferimento delle popolazioni da Gaza al Sinai. Hamas è indebolito, ma non è stato smantellato e riesce a mantenere la presa sul territorio di Gaza.
E Israele?
Donald Trump voleva questo accordo e il primo ministro Benjamin Netanyahu ha bisogno degli americani. Senza di essi lo Stato d’Israele sarebbe privato di circa tre quarti delle basi del suo potere. Israele ha bisogno soprattutto degli americani contro l’Iran. È da questo Paese, con il suo arsenale balistico e probabilmente nucleare, che arriva la grande minaccia. Ricordiamo anche che sono stati Netanyahu e Trump a firmare, nel 2020, gli Accordi di Abraham sulla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Israele, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Sudan, poi tra Israele e Marocco. Trump ora vuole estendere questi accordi all’Arabia Saudita.
Gaza è a terra. Cosa abbiamo previsto per la sua governance?
Inizialmente, su iniziativa dell’Egitto, verrà creato un comitato di sostegno comunitario, composto dall’Autorità Palestinese e da palestinesi non affiliati ad Hamas. Si aggiungeranno osservatori arabi, europei e di altro tipo, siano essi scandinavi, americani o di altre nazionalità. Israele ha anche avvertito che non lascerà Gaza finché tutti gli ostaggi, “i vivi e i morti”, non saranno tornati.
La soluzione dei due Stati, ampiamente vista come l’unica garanzia di pace, non ha fatto progressi.
Nella società israeliana, il sostegno alla formazione di uno Stato palestinese è in forte calo. Prima del 7 ottobre, circa il 55% potrebbe immaginare questa soluzione a due Stati. Oggi riceve il sostegno solo del 23% degli israeliani. Ma è probabile che, se si ritorna ad una certa stabilità, gli israeliani prenderanno in considerazione i vantaggi di vivere in pace con i loro vicini. Inoltre, si noti che per prendere in considerazione l’adesione agli Accordi di Abraham, l’Arabia Saudita richiede prima un chiaro impegno per la creazione dello Stato palestinese.