“La realtà ha bisogno della finzione per essere vissuta e raccontata”

“La realtà ha bisogno della finzione per essere vissuta e raccontata”
“La realtà ha bisogno della finzione per essere vissuta e raccontata”
-

Il cineasta spagnolo, che incarna così bene il cinema della Spagna moderna, post-franchista, ha girato per la prima volta in inglese, con due attrici immense: l’inglese Tilda Swinton e l’americana Julianne Moore. Il suo argomento: la fine della vita.

Mercoledì 8 gennaio esce nelle sale il 23esimo film dell’icona del cinema spagnolo Pedro Almodovar. Ma questa è la prima volta, in 45 anni di carriera, che gira in inglese. Con La stanza accantoci porta addirittura oltre l’Atlantico.

Siamo a New York. Ingrid (Julianne Moore) e Martha (Tilda Swinton) sono vecchie amiche che hanno perso i contatti. Quando si incontreranno di nuovo, uno chiederà all’altro di aiutarla a morire.

franceinfo: Il tuo film evoca il diritto di morire con dignità, di scegliere la fine della vita. Per farlo è comunque necessario essere accompagnati.

Pedro Almodovar: Sostenere a volte è la cosa migliore che possiamo fare per le persone che ne hanno bisogno e che amiamo. Ed è molto importante, a volte anche senza nemmeno parlare, essere presenti. In un momento in cui il mondo è più polarizzato che mai, dove l’odio è organizzato attraverso le reti e si manifesta costantemente nei media, penso che sia molto importante ricordare che stare accanto a qualcuno è la cosa migliore che possiamo fare per gli altri.

Ingrid e Martha sono vecchie amiche, ma non si vedono da molto tempo. Questa amicizia resiste alla prova del tempo?

Penso che lo abbiamo sperimentato tutti. Ci sono momenti in cui non vedi un amico da molto tempo e quando lo rivedi, è esattamente lo stesso dell’ultima volta. Succede anche che, anche se coltivi un’amicizia, ti accorgi che sta già morendo, anche se non lo vuoi. Ma le vecchie amicizie sono ciò che ti permette di rimanere in contatto con la tua giovinezza, con un’epoca passata. Ed è davvero bello riscoprire questi ricordi di qualche anno fa.

Martha chiede a Ingrid di accompagnarla verso la morte, dopo diversi rifiuti…

SÌ. La verità è che il resto dei suoi amici non volevano. Non era la prima scelta di Martha. Negli Stati Uniti, dove si svolge questa storia, non esiste una legge sull’eutanasia, in Spagna sì. Negli Usa chi aiuta viene denunciato perché commette un reato e va in prigione. Ingrid ha il terrore che sia lei a scoprire la morte della sua amica, ma si rende conto che Martha non ha davvero nessuno che l’aiuti, quindi decide di andare con lei.

type="image/avif">> >>

Julianne Moore e Tilda Swinton in “La stanza accanto” di Pedro Almodovar (8 gennaio 2025 al cinema). (Altre Chiese)

Nei tuoi film si parla molto, qui molto meno. Girare Silence è stata una sfida?

Qui il silenzio è sul volto di chi ascolta, è difficile da interpretare. Julianne Moore trascorre almeno metà del film ascoltando Tilda Swinton. E lo spettatore deve leggere negli occhi del personaggio ciò che l’altro sta dicendo. I miei film sono sempre molto orali. In altre parole, i personaggi parlano continuamente.

“Devo ammettere che realizzare un film prevalentemente muto sarebbe molto difficile per me”.

Pedro Almodovar

su franceinfo

Non è un vero melodramma. Hai preso una certa distanza dalle forti emozioni che il film suscita.

Dato che parliamo di morte, la cosa più semplice da fare era cadere nel sentimentalismo. Quindi ho voluto allontanarmi da ogni eccesso di sensibilità. Sotto questo aspetto il film è molto austero, anche se i colori sono sempre i colori dei miei film, ma a livello di interpretazione, tono e narrazione volevo che fosse molto austero per non cadere nel sentimentalismo.

A Venezia ha detto che, nonostante tutto, c’era uno “spirito spagnolo” in questo film?

Il personaggio di Tilda è un personaggio che potrebbe essere una donna spagnola. Questa donna potente, che va in guerra, riconosce che la guerra l’ha resa dipendente dal sesso. Ho letto diversi libri di reporter di guerra ed è vero che l’esperienza è così forte e così devastante che la sera bevono molto e fanno molto sesso. Questo spirito è quindi molto spagnolo, lo spirito dell’eccesso.

Visivamente, troviamo la tua estetica, queste linee pure, questi colori, è per confortarci, giusto?

Mi rendo conto che non posso fare a meno dei rossi, dei gialli, dei verdi. È il mio modo di pensare al cinema, perché quando ho iniziato a guardare film era nell’era del Technicolor. E penso che stavo già inconsciamente cercando la fioritura brillante ed esplosiva del Technicolor, che è il colore dei film della mia infanzia.

Ritorniamo al tema principale del film, la fine della vita, è una lotta che ti tocca molto?

Sì, questo mi sembra un diritto di ogni essere umano. Siamo noi gli autori della nostra vita e dobbiamo essere padroni anche della nostra morte. Soprattutto quando la vita ti offre solo dolore, giusto? Anche se il soggetto è pesante, ho voluto trattarlo con la luce, niente di sordido o di oscuro, perché è una decisione vitale. In altre parole, Martha prende la sua decisione con vitalità, con dignità. Questo è un dibattito che riguarda il mondo intero, ma ovviamente la religione, le religioni entrano in conflitto con questo diritto. In Spagna, ad esempio, nonostante esista una legge sull’eutanasia, la nostra fazione conservatrice e ultraconservatrice cerca di ostacolare questa legge. Alcuni medici lo respingono in quanto obiettori di coscienza. Nessuno li obbliga a prendere quella decisione, ma si tratta di rispettare la persona che la prende con un medico e che prende la decisione in circostanze specifiche. In altre parole, se non prendono una decisione e non la portano avanti, sono condannati a soffrire molto.

Nel 2024 è stato pubblicato in Francia il tuo libro “L’ultimo sogno” (editore Flammarion). Dal racconto su tua madre apprendiamo che è stata lei a darti il ​​gusto per la narrativa?

La strada dove abitavamo negli anni ’60, quando lasciammo la Mancia, era piena di analfabeti. Mia madre leggeva le lettere dei vicini e io scrivevo per loro. Ha inventato un sacco di cose. Potevo vedere che mentiva, conoscevo la vita di ciascuno di loro. Lei mi ha detto: “Hai visto quanto sono felici?” Avevo dieci anni, non sapevo che un giorno avrei scritto. Poi, riflettendoci, ho capito che in realtà sì. La realtà ha bisogno della finzione per essere vissuta e raccontata, anche quando scrivi della tua vita.

“Abbiamo bisogno di una dose quotidiana di narrativa per andare avanti.”

Pedro Almodovar

su franceinfo

La stanza accanto è il tuo ventitreesimo film. Il tuo pubblico, che ti segue da decenni, è cresciuto con i tuoi film. Ti rendi conto di quanto fai parte della vita delle persone?

È meraviglioso! È sempre una sorpresa quando la gente mi dice per strada: “Sono cresciuto guardando i tuoi film.” Dico loro che dà significato e giustifica tutto quello che ho fatto come regista. Non c’è niente di meglio che trovare questa complicità con il pubblico. Quando giriamo, il pubblico non ha volto. Quando si identifica, quando si commuove, è un miracolo, è meraviglioso.

-

PREV la partenza dell’ultimo dei giganti
NEXT Come Jean-Marie Le Pen ha ristabilito definitivamente l’estrema destra in Francia