Dopo la rielezione di Donald Trump, le sue proposte via social media su una possibile annessione del Canale di Panama, della Groenlandia e del Canada hanno fatto molto discutere – e la questione è tornata alla ribalta dopo l’annuncio delle dimissioni del Primo Ministro Justin Trudeau.
Sembra strano che un anti-interventista del suo calibro riprenda i vecchi ritornelli dell’imperialismo americano degli ultimi secoli e ci offra un rimaneggiamento espansionista con Theodore Roosevelt, William McKinley e James Polk.
Per i canadesi appassionati di storia, questo tipo di discorso ci riporta al tempo della “questione dell’Oregon” durante la prima metà del 19° secolo.e secolo. Diversi presidenti americani, tra cui James Polk (1845-1849), sostenevano che il confine settentrionale di questo stato dovesse estendersi ininterrottamente fino all’Alaska, comprendendo gran parte dell’attuale provincia della Columbia Britannica.
Leggi tutto: “Governatore Justin Trudeau”: le dichiarazioni di Trump sotto la lente d’ingrandimento della psicoanalisi
Reazioni temperate
Non sorprende affatto che i leader di Panama, Groenlandia e Canada abbiano ammonito il presidente eletto – piuttosto moderatamente, da parte canadese.
Justin Trudeau, di fronte allo scherno di Donald Trump che lo ha definito “governatore del 51esimo stato”, ha risposto caricando un video del 2010 in cui spiega il Canada agli americani in tono un po’ condiscendente.
Di fronte alla minaccia di vedersi imporre dazi doganali rovinosi, molto più grave delle spacconate annessioniste, Justin Trudeau e due ministri si sono invitati nella villa di Donald Trump a Mar-a-Lago, in Florida.
Mentre alcuni canadesi hanno un’opinione favorevole degli Stati Uniti, pochi vogliono che il loro paese aderisca all’Unione Americana e diventi un 51e Stato.
Ma supponendo che così sia, quali sarebbero le conseguenze elettorali per gli Stati Uniti?
I democratici ne trarrebbero beneficio
Tuttavia, la risposta difficilmente potrebbe piacere a Donald Trump o al Partito Repubblicano. Perché un’eventuale annessione potrebbe portare alla definitiva emarginazione di questo partito alle elezioni nazionali.
In effetti, la creazione di un 51e Lo “Stato del Canada” modificherebbe profondamente la mappa elettorale a favore del Partito Democratico e porrebbe i repubblicani in una situazione di sconfitta quasi permanente.
Già migliaia di iscritti alla newsletter La Conversazione. E tu ? Iscriviti oggi alla nostra newsletter per comprendere meglio le principali questioni contemporanee.
Per capirlo basta considerare il posto che potrebbero occupare questi possibili 51e Lo Stato nelle istituzioni americane.
L’integrazione del Canada sarebbe particolarmente delicata alla Camera dei Rappresentanti. I seggi vengono assegnati in base al censimento statunitense, ovvero un seggio ogni 761.169 abitanti nel 2020.
Con i suoi 41 milioni di abitanti, al Canada verrebbero assegnati circa 54 seggi, due in più della California. Se aggiungessimo i due senatori canadesi, il Canada diventerebbe una vera potenza politica al Congresso. Niente di buono in prospettiva per i repubblicani.
Naturalmente, questo calcolo presuppone che i canadesi si accontenterebbero di soli 54 parlamentari e due senatori invece degli attuali 338 parlamentari e 105 senatori. Si presuppone anche che gli americani accettino che la loro Camera non sia più limitata a 435 deputati e che cessino le loro battaglie quasi costanti per la riorganizzazione della mappa elettorale. Ma non importa.
La maggior parte dei canadesi voterebbe democratico
Consideriamo ora l’impatto sulle elezioni americane. Poiché ci sono poche possibilità che la cultura politica canadese si influenzi su quella americana, i canadesi si sottometterebbero al bipartitismo in stile americano.
Tuttavia, l’elettorato canadese tende in gran parte verso la sinistra dello spettro politico. Certamente i conservatori canadesi voterebbero repubblicano, ma i sostenitori dei liberali, dei neodemocratici, dei verdi e del blocco del Québécois preferirebbero di gran lunga il partito democratico.
È qui che il “51e State” sta diventando un grosso problema per Donald Trump. Dalla fusione dei partiti di destra canadesi nel 2003, il Partito conservatore canadese ha ricevuto una media del 35% dei voti popolari, rispetto al 63% dei voti del centro e della sinistra.
In un contesto americano, la rappresentanza canadese alla Camera dei Rappresentanti sarebbe quindi divisa tra 36 seggi democratici e 18 per i repubblicani.
Retrospettivamente dal 2000, un tale divario avrebbe trasformato tutte le maggioranze repubblicane, tranne quella del 2010, in maggioranze democratiche. Di fronte a canadesi in gran parte di centrosinistra, sarebbe difficile per i repubblicani ottenere la maggioranza alla Camera dei Rappresentanti.
Per gli stessi motivi, il Canada invierebbe senza dubbio due senatori democratici al Senato. Niente che cambierebbe profondamente il ritratto, se non che le maggioranze spesso vengono decise con un solo voto. Il guadagno non sarebbe quindi trascurabile, soprattutto perché il voto del senatore è essenziale per la conferma dei candidati alla Corte Suprema e al governo.
La canadesizzazione del collegio elettorale
E che dire della grande domanda: come modificherebbe lo Stato del Canada il collegio elettorale?
Negli Stati Uniti il presidente non è eletto a suffragio universale diretto, ma con il voto indiretto del collegio elettorale. In questo Collegio ogni Stato dispone di un numero di voti corrispondente al totale dei suoi rappresentanti alla Camera più i suoi due senatori.
Tuttavia, in quasi tutti gli stati, il vincitore del voto popolare in ciascuno stato prende l’intero voto di quello stato nel collegio elettorale. Dove andrebbero a finire i 56 voti canadesi?
Ancora una volta, le tendenze centriste e di sinistra dell’elettorato canadese favorirebbero ogni volta ampiamente un candidato democratico alla presidenza. Pertanto, le due vittorie presidenziali repubblicane del 2000 e del 2004 sarebbero andate al campo democratico. Per quanto riguarda le vittorie di Donald Trump nel 2016 e nel 2024, sarebbero state troppo esigue per esserne certi: la presenza del Canada ridefinirebbe la matematica elettorale a tal punto che i nuovi margini di errore non consentono di trarre alcuna conclusione.
Quindi forse è giunto il momento che Donald Trump riconosca che il Canada è un paese diverso, con una propria storia e cultura politica, e che non può aderire all’Unione americana senza forzare un cambiamento.
C’è da sperare che Donald Trump ammetta che le sue deboli provocazioni nei confronti del Canada minimizzino la gravità di una possibile guerra commerciale del tutto inutile che costerebbe centinaia di miliardi di dollari e decine di migliaia di posti di lavoro su entrambi i lati del confine.
Speriamo anche che veda che le dolorose provocazioni contro i vecchi alleati strategici su cui fa affidamento il potere americano non gli portano nulla.
Ma se la logica non gli basta, speriamo ancora che ascolti il proprio istinto elettorale.