Dopo mesi di turbolenze, l’inflazione è sotto controllo.Immagine: Watson
Dopo mesi di turbolenze, secondo la Banca nazionale svizzera l’inflazione sembra essere sotto controllo. Ma quali sono gli impatti sui prezzi e cosa ci riserva quest’anno? Ecco le tendenze.
Niklaus Vontobel / cap media
Dopo mesi di turbolenze, i prezzi stanno ora aumentando a un ritmo che la Banca nazionale svizzera (BNS) considera coerente con la “stabilità dei prezzi”. Per sei mesi l’inflazione si è addirittura fermata, spingendo la BNS ad abbassare il tasso di riferimento allo 0,5% a fronte di una dinamica considerata troppo debole.
La tempesta inflazionistica sembra essere passata, ma quali sono i risultati? Quanto sono effettivamente aumentati i prezzi? Perché la benzina e l’elettricità hanno registrato aumenti spettacolari, così come gli affitti, i mutui, i biglietti aerei e perfino i prodotti alimentari? E soprattutto, cosa riserva il futuro a queste diverse voci di spesa?
L’indice svizzero dei prezzi al consumo, pubblicato dall’Ufficio federale di statistica (UST), offre risposte preziose. Questo indice, che misura regolarmente le variazioni dei prezzi su un tipico paniere di beni e servizi, fornisce una chiara panoramica delle variazioni del costo della vita.
Secondo gli ultimi dati, nel novembre 2024 i prezzi sono aumentati del 5% rispetto a novembre 2021. In tre anni, contrassegnati da una forte impennata inflazionistica nel 2022 e nel 2023 prima di un ritorno alla calma, il costo della vita è aumentato in media del 5%.
Benzina e olio combustibile: tornare alla normalità
Buone notizie: i prezzi del petrolio sono tornati a livelli simili a quelli precedenti l’ondata inflazionistica. Ciò è dovuto in gran parte a due fattori in Cina:
- Il rallentamento del settore delle costruzioni.
- L’aumento dei veicoli elettrici, che stanno riducendo la domanda globale di petrolio.
In Svizzera queste tendenze si riflettono nella stabilizzazione dei prezzi della benzina e dell’olio combustibile. Certamente il calo è stato più lento dell’aumento, ma questi costi sono ora tornati ai livelli pre-crisi.
Per quanto riguarda il riscaldamento tutto è tornato come prima.Immagine: chiave di volta
Elettricità e gas: ancora sotto pressione
Per l’elettricità lo scenario è diverso. I prezzi rimangono circa il 50% più alti rispetto a prima. Secondo l’autorità di regolamentazione Elcom, per il 2025 è previsto un calo del 10%, ma questo non basterà a compensare i forti aumenti del passato. Il gas, intanto, costa ancora il 60% in più rispetto a due anni fa, colpendo soprattutto chi lo utilizza per riscaldarsi o cucinare.
Questi prezzi elevati possono essere spiegati con le conseguenze della crisi energetica europea innescata dalla guerra contro l’Ucraina e dal crollo delle forniture di gas russo. Nonostante gli sforzi dell’Europa per diversificare le proprie fonti, in particolare attraverso le importazioni di gas liquefatto, la dipendenza parziale dalla Russia rimane un fattore di rischio.
Gas ed elettricità sono importanti per la produzione europea, come spiega Javier Blas, esperto di Bloomberg. L’Europa potrebbe avere ancora abbastanza gas di riserva, ma è stata molto fortunata dal punto di vista meteorologico. In effetti, gli ultimi due inverni sono stati umidi, caldi e ventosi. Ciò ha consentito alle turbine eoliche di girare, ai pannelli solari di brillare, alle dighe e ai serbatoi di olio combustibile di essere ben riempiti.
Altra fonte di preoccupazione: il gas russo continua ad arrivare in Europa, ma meno attraverso i gasdotti e più in forma liquida attraverso strade e corsi d’acqua. L’Europa è quindi meno dipendente da Putin, ma resta tale, come sottolinea Blas. Se Putin gli tagliasse il gas, l’Europa si troverebbe nei guai.
Queste due preoccupazioni – Putin e il meteo: mantengono alti i prezzi del gasevitando così un ulteriore calo dei prezzi dell’elettricità in Europa e Svizzera. Ma nel nostro Paese sarebbe stato possibile. Secondo la Elcom ciò non è avvenuto a causa dei contratti pluriennali con i quali i fornitori svizzeri si approvvigionano dal mercato europeo. Questi contratti hanno certamente protetto la Svizzera dagli effetti peggiori della crisi energetica europea, ma hanno anche impedito che i prezzi svizzeri dell’energia elettrica scendessero nuovamente più rapidamente.
Ma la buona notizia è che dovrebbero continuare a scendere, con un certo ritardo. Secondo Elcom, i grossisti europei prevedono un calo dei prezzi nei prossimi anni.
Cibo: un continuo aumento
Gli elevati prezzi dell’elettricità e del gas hanno contribuito a diffusi aumenti delle tariffe in diversi settori. Nella ristorazione i menù oggi registrano un aumento medio del 6,6%, mentre gli alberghi hanno visto aumentare i prezzi dell’11%. Anche nella vendita di prodotti alimentari i costi sono aumentati, con una media del +7%.
Nel 2025 per gli svizzeri la spesa costerà di più.Immagine: chiave di volta
Per i prodotti alimentari, i prezzi globali delle principali materie prime hanno svolto un ruolo decisivo. Ad esempio, i prezzi dei cereali sono aumentati vertiginosamente e l’olio d’oliva è temporaneamente costato quasi tre volte di più a causa delle ondate di caldo e della siccità che hanno distrutto importanti raccolti. In Svizzera il pane costa oggi l’11% in più, la pasta il 17%. Gli aumenti maggiori riguardano la margarina e i grassi alimentari (+24%), lo zucchero (+26%) e l’olio d’oliva (+37%).
Per il 2025, si prevede che i prezzi dei prodotti alimentari aumenteranno complessivamente a un ritmo più moderato. Tuttavia, restano probabili aumenti per alcune materie prime chiave sul mercato globale. Con il cambiamento climatico, la siccità e le ondate di caldo, così come i fallimenti dei raccolti, stanno diventando più frequenti, portando ad un’impennata dei prezzi. Come sottolinea l’ONU nel suo rapporto Cibo all’apertok, prodotti come il tè, il caffè e soprattutto il cacao, sono particolarmente colpiti da questi fenomeni.
Biglietti aerei: l’inflazione decollò
Al di sopra delle nuvole, anche quest’anno l’inflazione è stata considerevole. Secondo l’indice nazionale, volare tra gennaio e novembre 2024 costa quasi il 30% in più rispetto al 2019, l’ultimo anno prima della crisi Covid-19.
La compagnia aerea Swiss e la Federazione svizzera del turismo puntano il dito sui costi. Quasi tutto ciò di cui una compagnia aerea ha bisogno per soddisfare i propri clienti è diventato più costoso: personale, controllo del traffico aereo o controlli di sicurezza, tra gli altri. Per questo motivo la Svizzera prevede che i prezzi medi rimarranno più alti rispetto a prima della pandemia. A lungo termine, si prevede che i biglietti aerei rimarranno costosi come oggi, o addirittura aumenteranno ulteriormente. La transizione verso un trasporto aereo meno inquinante, con una riduzione delle emissioni di CO2, comporterà investimenti significativi.
Volare costerà sempre di più.Immagine: chiave di volta
Tuttavia, le differenze di prezzo rimangono marcate. Secondo la Federazione svizzera dei viaggi, le compagnie low cost continuano a offrire biglietti a partire da 50 euro sui voli europei, dove la concorrenza è agguerrita. Al contrario, sui voli intercontinentali, come prima della pandemia, la concorrenza rimane limitata, il che mantiene i prezzi elevati, soprattutto in alta stagione.
Affitti: La situazione sta peggiorando
Anche gli affitti sono aumentati notevolmente. Nel novembre 2024 l’indice svizzero dei prezzi al consumo ha registrato un aumento del 7,4% rispetto a novembre 2021, segnando un forte aumento dei prezzi per una delle voci di spesa più pesanti per le economie domestiche. Questo aumento è dovuto principalmente all’aumento dei tassi di riferimento della Banca nazionale svizzera (BNS), che ha portato ad un aumento del tasso medio delle ipoteche in essere. Di conseguenza, il tasso di riferimento utilizzato per i contratti di affitto è stato aumentato due volte, provocando automaticamente un aumento degli affitti.
Anche l’aumento dei costi di costruzione ha contribuito a questa situazione, limitando la costruzione di nuove case e riducendo l’offerta disponibile. I nuovi inquilini dovevano quindi pagare affitti ancora più alti.
Tuttavia, una leggera tregua si profila all’orizzonte grazie ai recenti tagli dei tassi di riferimento. Quest’anno il tasso di riferimento dovrebbe essere rivisto al ribasso una volta, o addirittura due volte, secondo le previsioni della Raiffeisen Bank. Nel settore delle costruzioni è in corso una ripresa che dovrebbe ridurre leggermente la carenza di alloggi.
Secondo Raiffeisen la crescita degli affitti rallenterà presto e aumenterà a un ritmo inferiore alla metà di quello degli ultimi anni. In sintesi, la situazione continuerà a peggiorare, ma a un ritmo più lento rispetto a prima.
Mutui: tassi in calo
La Banca nazionale ha rapidamente aumentato il tasso di riferimento, per poi abbassarlo altrettanto rapidamente. I tassi ipotecari hanno seguito lo stesso andamento: prima sono aumentati, poi sono diminuiti. Attualmente, secondo UBS, la maggior parte delle ipoteche indicizzate al mercato monetario presentano tassi compresi tra l’1,1% e l’1,6%. Entro un anno questi tassi potrebbero scendere ulteriormente fino allo 0,8%-1,3%.
Per quanto riguarda i mutui fissi a 10 anni, i loro tassi sono già diminuiti di 0,8 punti percentuali in un anno. UBS prevede tuttavia una stabilizzazione: i tassi attuali, compresi tra 1,1% e 1,6%, dovrebbero rimanere invariati nei prossimi mesi.
Mentre i mutui sono diventati più convenienti, i prezzi degli immobili continuano a salire a livelli ancora più vertiginosi. Risultato: anche con tassi d’interesse più bassi, per molte famiglie l’acquisto di una casa resta costoso, se non addirittura inaccessibile. Gli economisti si chiedono: chi può ancora comprare a questi prezzi? La risposta è spesso la stessa: chi eredita.
Tradotto dal tedesco da Anne Castella
Novità sull’economia? Da questa parte
Mostra tutti gli articoli