Frigoriferi, condizionatori, pompe di calore e altre apparecchiature necessarie per la produzione e la conservazione dei medicinali funzionano con gas fluorurati. Queste sostanze hanno un forte impatto sul riscaldamento globale e sono responsabili della riduzione dello strato di ozono, che protegge gli esseri viventi dai raggi ultravioletti (UV) cancerogeni.
Sono in corso iniziative, a livello nazionale, regionale e internazionale, per ridurre l’uso di gas fluorurati e sostituirli con soluzioni più rispettose del clima. Tuttavia, questo cambiamento richiede il sostegno dell’industria della refrigerazione attraverso campagne di formazione e sensibilizzazione.
Secondo il coordinatore dell’unità nazionale sull’ozono dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente (ANPE), Youssef Hammami, la Tunisia è riuscita ad eliminare completamente le seguenti sostanze dannose per lo strato di ozono: i clorofluorocarburi (CFC), il bromuro di metile utilizzato nella fumigazione dei datteri e settore Halon (settore antincendio).
Attuato da UNIDO e UNEP, in stretta collaborazione con l’Unità Nazionale Ozono ANPE in Tunisia, il Protocollo di Montreal, quadro internazionale cruciale per la protezione dello strato di ozono, ha consentito una significativa riduzione del 55% dell’uso di idroclorofluorocarburi (Hcfc) in Tunisia, con le emissioni che passano dalle 723 t del 2022 alle 325 t attuali. L’ambizione del Paese è ridurre l’Hcfc dell’80% entro il 1° gennaio 2045.
Zouhaier Landoulsi, ingegnere ed esperto in apparecchiature di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore (RACHP), ha sottolineato l’urgenza di formare i tecnici sulle buone pratiche per la manipolazione sicura dei refrigeranti naturali e infiammabili. Ha raccomandato la creazione di un quadro normativo adeguato per prepararsi adeguatamente all’attuazione delle normative europee relative ai gas utilizzati nella refrigerazione e nel condizionamento dell’aria e all’applicazione della tassa sul carbonio alle frontiere.
L’UE, il più grande mercato di importazione ed esportazione per la Tunisia, ha migliorato il controllo e l’attuazione della normativa sui gas fluorurati, e in particolare del sistema di quote HFC. Il nuovo sistema adottato assegna alle aziende operanti sul mercato europeo una determinata quantità di HFC che possono essere immessi sul mercato ogni anno e calcolata in tonnellate di CO2 equivalente. Questo approccio, che fa parte del meccanismo di Carbon Border Adjustment noto come “MACF”, dovrebbe essere effettivamente applicato a partire dal 2026.
Già, il costo di ricarica dei fluidi è stato aumentato, nel 2025, in base alle tasse su questi fluidi (aumentate, progressivamente, ogni anno), calcolate sulla base dei loro equivalenti di CO2. La carbon tax alla frontiera, fissata a 15 euro/teq di CO2 nel 2025, dovrebbe raggiungere i 30 euro/teq di CO2 nel 2045.
La Tunisia, come tutti i paesi importatori di refrigerazione, condizionamento dell’aria, pompe di calore e altri dispositivi alimentati a gas, dovrebbe prendere in considerazione la riduzione delle quote di idrofluorocarburi (HFC). Il sistema di quote HFC si applica sia agli HFC precaricati in queste apparecchiature sia a quelli sfusi, che hanno un impatto significativo sul clima.
Madi Sakandé, presidente dell’Unione delle associazioni africane degli attori della refrigerazione e del condizionamento dell’aria (U-3ARC) ha sottolineato, in un recente incontro con i media tunisini, che “la Tunisia, che ha ridotto del 55% l’uso di sostanze idroclorofluorocarburiche dannose per l’ozono strato e utilizzato in diversi settori, come la refrigerazione e il condizionamento, costituisce un’eccezione in Africa”.
“In un continente caldo bisogna investire sul freddo e tenerlo in considerazione in tutti i settori. È necessario creare agenzie di refrigerazione autonome a livello nazionale, per aiutare gli operatori del settore (ingegneri della refrigerazione, operatori del condizionamento dell’aria, ecc.) ad organizzarsi e garantire l’uso delle attrezzature di refrigerazione domestiche, commerciali, industriali e di altro tipo anche per garantire e sviluppare l’uso dell’aria condizionata fissa e delle pompe di calore e dell’aria condizionata mobile”, ha raccomandato.
Nella regione del Vicino Oriente e del Nord Africa, la mancanza di infrastrutture per la catena del freddo contribuisce a notevoli perdite alimentari, stimate al 55% per frutta e verdura, al 22% per la carne, al 30% per pesce e frutti di mare e al 20% per i prodotti lattiero-caseari. secondo la FAO. “Ciò equivale a 215 kg di cibo sprecato pro capite, ogni anno”, peggiorando l’insicurezza alimentare e portando a significative perdite economiche e ambientali.
Un’industria della refrigerazione sviluppata e organizzata potrebbe contribuire a combattere lo spreco alimentare, contribuire agli sforzi per ridurre i gas serra, dare valore aggiunto alla produzione e creare posti di lavoro, ritiene il manager.
Data dell’articolo
◔ 15:48 16/12/2024
Data dell’ultimo aggiornamento
◔ 16/12/2024 15:49