Come evitare un preoccupante deficit energetico

Come evitare un preoccupante deficit energetico
Come evitare un preoccupante deficit energetico
-

Di Ali Gaaya, consulente internazionale presso E&P Pétrolières (Hepic) – Il 2024 doveva essere un anno di celebrazione dell’anniversario del giacimento petrolifero di Ashtart, che fu messo in produzione 50 anni fa, e che contribuì con più di 320 milioni di barili (Mb) all’economia e allo sviluppo del Paese.

Ma né la Serept, che scoprì questo giacimento nel 1971 e lo mise in produzione nel 1974 come impresa appaltatrice, né l’Etap, creata nel 1972 per rappresentare gli interessi dello Stato, titolare di questo giacimento, hanno cuore di festeggiare. In effetti, l’intero settore petrolifero nel suo insieme, nonostante gli sforzi delle autorità pubbliche, sta vivendo i suoi giorni più difficili. Ovviamente, ciò non manca di incidere gravemente sull’economia, sullo sviluppo del Paese, sulle finanze dello Stato, nonché sul potere d’acquisto dei nostri concittadini!

1. Ricordo dell’età d’oro del settore petrolifero

Il periodo 1960-1995 può essere considerato l’età dell’oro dell’esplorazione e della produzione di petrolio e gas in Tunisia. Con la scoperta da parte dell’Agip-Eni del giacimento gigante di El Borma, nel sud del Paese, nel 1964, quello di Ashtart, il più grande giacimento marino, scoperto da Serept nel 1971, così come quello di Miskar, il più grande giacimento di gas, scoperto nel 1974, la Tunisia era entrata a pieno titolo nell’era del petrolio. Attratte da queste importanti scoperte, le Major internazionali hanno sottoscritto permessi esplorativi e migliorato significativamente il livello delle attività esplorative. Il numero di permessi è aumentato da una decina prima del 1960, a un massimo di 50 durante gli anni ’90. Il numero di trivellazioni all’anno, generalmente inferiore a 10, durante gli anni ’60. raggiunse un picco compreso tra 25 e 28 trivellazioni all’anno all’inizio degli anni ’80.

La produzione di petrolio ha raggiunto un plateau tra 5 e 6 (MT/anno) corrispondente ad un picco vicino a 110.000 b/g, nel periodo 1979-1984 (Fig.1). La manna petrolifera, che ha generato un surplus fino a 10 Mb/anno negli anni ’90, ha contribuito in larga misura allo sviluppo del Paese e ha costituito la principale fonte di valuta estera per la Tunisia.

Fig.1

2. Fine dell’indipendenza petrolifera con la fine del XX secolo

Purtroppo le nuove scoperte furono limitate e non riuscirono a compensare né il crescente aumento dei consumi, né il naturale declino dei principali giacimenti petroliferi. Ciò ha portato la maggior parte dei Major a lasciare il paese.

L’avvio della produzione di Miskar, il più grande giacimento di gas, nel 1996, nonché la tassa sul gasdotto transmediterraneo, che trasporta il gas dal giacimento di Hassi R’mel in Algeria alla Sicilia in Italia, hanno migliorato il bilancio energetico complessivo situazione, ma non ha potuto impedire la perdita della nostra autosufficienza a partire dall’anno 2000.

3. Un declino del bilancio energetico dopo la Rivoluzione

La situazione dell’esplorazione è peggiorata notevolmente nella seconda metà del 2014, in seguito al crollo del prezzo del barile di petrolio, che è sceso da 110 dollari a circa 48 dollari. A ciò si aggiunge la situazione politica e sociale tesa e instabile che seguì la rivoluzione. Il risultato è un forte calo dell’attività esplorativa. I permessi, che nel 2010 erano 52, sono stati ridotti a soli 23 nel 2017, e le perforazioni esplorative sono scese da 12 nel 2012 a solo 2 nel 2017.

Questo calo di attività non ha influenzato solo l’esplorazione, ma ha influenzato anche le operazioni di sviluppo (nessuna perforazione nel 2017) e di conseguenza la produzione, che è scesa da 75.000 b/g nel 2010 a una media di 38.700 b/g nel 2017.

4. Stato attuale: indicatori principali in rosso

La pubblicazione da parte dell’Osservatorio Nazionale dell’Energia e delle Miniere (ONEM), emanata dal Ministero dell’Industria, delle Miniere e dell’Energia, della situazione del settore energetico per il mese di settembre 2024 e il suo confronto con gli stessi mesi del 2023 e del 2022, è molto eloquente sulla situazione preoccupante di questo settore e sul suo continuo deterioramento.

Si può davvero parlare di attività di esplorazione e sviluppo quando, dei 16 permessi, e delle varie concessioni in produzione, in 3 anni sono state effettuate solo 5 perforazioni? Per quanto riguarda i pozzi di sviluppo, per migliorare la produzione, sono state effettuate solo 2 perforazioni. Ciò non solo non permette di produrre più petrolio o gas, ma rischia di compromettere seriamente il futuro energetico del Paese.

La produzione di petrolio continua a diminuire a causa del continuo calo della pressione in questi depositi. Infatti, la produzione di 35.500 barili al giorno nel settembre 2022, è scesa a 33.900 barili al giorno nel 2023 e a 29.200 barili al giorno nel settembre di quest’anno, il che corrisponde a un calo significativo del 14%. Anche il gas è diminuito in una proporzione comparabile del 15%. Se questo calo continuasse allo stesso ritmo per 10 anni, la nostra produzione sarebbe, nella migliore delle ipotesi, solo di 6.500 b/g, vale a dire una “briciola”, e forse un “esaurimento secco” in vista!?

La nostra indipendenza è sempre più debole e ridotta al 41%, in calo del 15% rispetto al 2023 alla stessa data. Per quanto riguarda l’enorme deficit, ha raggiunto gli 8.725 miliardi di dinari, con un aumento del 29% rispetto al 2023. Questo dovrebbe preoccupare tutti noi!

5. Esistono possibili soluzioni

Esistono diverse soluzioni per far uscire il settore energetico dalla crisi e farne un nuovo pilastro della nostra economia, dello sviluppo del Paese, del rilancio dell’occupazione e per contribuire al miglioramento del potere d’acquisto dei nostri concittadini.

Queste soluzioni sono state affrontate in diverse pubblicazioni tra cui un libro prodotto volontariamente da una decina di esperti e pubblicato nel 2018 (http://www.atpg.org.tn/Retrospective.html)

Gli assi principali possono essere così riassunti:

Rilancio dell’esplorazione e della produzione petrolifera, rivedendo rapidamente il “Codice degli idrocarburi”, che risale al 1999, e che non è più attraente e adatto alla situazione nazionale o internazionale.

Riduzione delle condizioni fiscali ed economiche, nell’ottica di mettere in produzione scoperte “marginali” o complesse.

Accelerazione dello sviluppo delle energie rinnovabili

Rivedere il ruolo monopolistico di STEG nella produzione di energia elettrica e migliorare la rete elettrica nazionale, per far fronte al previsto aumento della produzione da energie rinnovabili. Rafforzare il proprio ruolo nei progetti Pubblico-Privati.

Avvio dello sviluppo del petrolio e del gas di scisto, introducendo nel Codice degli idrocarburi gli articoli appropriati per questa nuova industria.

Rivedere lo stato dell’ETAP e coinvolgerlo attivamente in queste nuove attività; introdurre il sistema di concorrenza per la concessione di permessi di esplorazione per aree attraenti.

Effettuare lo stoccaggio strategico di prodotti petroliferi, gas, petrolio o altri prodotti chimici (N2, CO2) in siti geologici profondi, ormai ben identificati. Ciò consentirà di far fronte ai cambiamenti climatici e alle variazioni significative del prezzo degli idrocarburi.

6. Conclusione

3 anni fa ho pubblicato un articolo intitolato “C’è del lavoro da fare per riavviare la macchina energetica”. Sfortunatamente, questo articolo non ha avuto risonanza tra i nostri politici. Mi auguro che le nuove équipe si interessino maggiormente a questo settore vitale e strategico; la posta in gioco è alta per il nostro Paese e per i nostri concittadini!

Ali Gaya
Consulente internazionale in E&P Pétrolières (Hepic)

-

PREV I Gignacoises stanno facendo un buon lavoro contro un concorrente diretto per la manutenzione
NEXT I vincitori e i perdenti della partita contro il Rennes