L’inflazione torna a scendere a giugno, al 2,1% su base annua

L’inflazione torna a scendere a giugno, al 2,1% su base annua
L’inflazione torna a scendere a giugno, al 2,1% su base annua
-

I consumi delle famiglie sono rimbalzati dell’1,5% su un mese a maggio, indica l’INSEE.

L’indice dei prezzi al consumo è aumentato del 2,1% su un anno in Francia a giugno, leggermente in calo dopo il 2,3% di maggio, ha dichiarato venerdì l’INSEE in un comunicato stampa.

L’inflazione riprende così la sua lenta discesa dopo la lieve flessione di maggio, quando era aumentata di 0,1 punti rispetto ad aprile (2,2% su un anno). Nel giugno 2023 raggiungeva ancora il 4,5%.

Questo calo dell’inflazione si spiega sia con il “rallentamento” dell’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari, sia con l’evoluzione allo stesso ritmo di maggio dei prezzi del tabacco, dei prodotti manifatturieri e dei servizi, precisa l’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici in questa prima stima che dovrà essere confermata a metà luglio.

Il costo dei prodotti alimentari è aumentato dello 0,8% su base annua a giugno, rispetto all’1,3% di maggio; quello dell’energia, dal canto suo, è cresciuto del 4,8%, mentre un mese prima cresceva ancora del 5,7%.

+0,8% per i prodotti alimentari

Il prezzo dei servizi – una componente che pesa più della metà dell’indice dei prezzi al consumo – si è apprezzato del 2,8% su base annua a giugno, un valore identico a quello di maggio.

Il prezzo del tabacco è aumentato dell’8,7% come a maggio mentre quello dei prodotti lavorati è rimasto stabile (0%).

Su un mese, l’inflazione è “quasi stabile” poiché si è attestata allo 0,1% tra maggio e giugno, dopo essere stata pari a zero tra aprile e maggio, precisa l’INSEE.

Indicatore di riferimento a livello europeo, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) è aumentato del 2,5% su base annua a giugno, dopo un aumento del 2,6% a maggio.

Inoltre, l’INSEE indica che i consumi delle famiglie sono rimbalzati dell’1,5% su un mese a maggio, trainati dall’aumento del consumo alimentare (+2,4%) e del consumo energetico (+3,9%), indica l’INSEE venerdì.

Questo aumento dei consumi delle famiglie a maggio segue un calo dello 0,9% nel mese precedente. Su un anno i consumi delle famiglie sono aumentati dello 0,9%.

I più letti

-

PREV Brasile e Uruguay vicini ai quarti, Stati Uniti in difficoltà: le sfide dell’ultima giornata di Copa America
NEXT Onet-le-Château. Al MJC, oltre ai ricevimenti di una giornata, quest’estate vengono proposti tre soggiorni