Le 5 novità economiche da ricordare questo venerdì mattina (Atos, Ascometal, Trump-Biden, difesa, auto elettriche)

Le 5 novità economiche da ricordare questo venerdì mattina (Atos, Ascometal, Trump-Biden, difesa, auto elettriche)
Le 5 novità economiche da ricordare questo venerdì mattina (Atos, Ascometal, Trump-Biden, difesa, auto elettriche)
-

Atos: dopo aver ritirato l’offerta di acquisizione, Onepoint minaccia ora di uscire dal capitale

Dopo aver finalmente ritirato la sua offerta di acquisizione da parte di Atos, nonostante fosse stata scelta, Onepoint ha annunciato venerdì di voler ritirarsi dal capitale del colosso informatico che si trova in grandi difficoltà finanziarie. David Layani sbatte la porta e si dimette dal consiglio di amministrazione.

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Ascometal: il produttore di acciaio potrebbe scomparire, per mancanza di un acquirente finanziariamente abbastanza forte

L’acciaieria Ascometal potrebbe essere messa in liquidazione questo venerdì. L’unica speranza per i dipendenti è che l’offerta del fondo d’investimento britannico Greybull venga accettata dal tribunale che esaminerà la questione questo venerdì. Tuttavia, ciò comporta l’ottenimento di numerosi prestiti che complicano l’operazione.

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Elezioni presidenziali americane: l’inflazione al centro di un confuso primo dibattito tra Joe Biden e Donald Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e il suo rivale, l’ex presidente repubblicano Donald Trump, si sono incontrati giovedì per un primo duello televisivo in vista delle elezioni presidenziali di novembre. Un dibattito caotico dove, tra invettive personali, è emerso il tema dell’inflazione che dal 2021 ha eroso il potere d’acquisto degli americani.

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Armamenti: Ursula von der Leyen stima il fabbisogno di finanziamenti per la difesa dell’UE a 500 miliardi di euro

Il presidente della Commissione europea ha dichiarato giovedì che, di fronte alla minaccia russa, l’industria della difesa europea avrà bisogno di circa 500 miliardi di euro nei prossimi dieci anni.

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Dazi doganali sulle auto cinesi: un industriale mette in guardia dal costo per i consumatori

Un manager del colosso cinese delle batterie per automobili elettriche CATL ha stabilito giovedì che le sovrattasse doganali occidentali sui veicoli elettrici cinesi sarebbero dannose per i consumatori. Europa e Stati Uniti hanno infatti aumentato significativamente le tasse sulle auto cinesi, accusando Pechino di sovvenzionare la sua industria automobilistica.

► ► LEGGI IL RESTO DELL’ARTICOLO

Vedi anche:

BONUS ARTICOLO:

Trova l’ultima edizione di Domenica alla Tribuna cliccando qui.

-

PREV Chris (Christine e la Regina) hanno una relazione?
NEXT Grecia: due grandi incendi boschivi nella regione di Atene, estate difficile alle porte