Panetteria – Dove acquistare la tua baguette al miglior prezzo? – Notizia

-

Almeno una buona notizia, in questo periodo di inflazione: il prezzo della baguette non aumenta da 1 anno. Tra marzo e aprile abbiamo visitato quasi 1.000 panifici e più di 500 supermercati per registrare il prezzo delle baguette classiche e, quando disponibile, quello delle loro versioni biologiche e tradizionali. Risultato: la baguette classica costava in media nei panifici 1,07 euro, solo 1 centesimo in più rispetto al prezzo medio registrato lo scorso anno nello stesso periodo. Nella grande distribuzione costava 60 centesimi, contro i 5 in più del 2023. I prezzi sembrano quindi stabili per 1 anno.

La differenza di prezzo tra supermercati e panifici rimane molto significativa. Questo anche se le nostre analisi effettuate 2 anni fa su 75 campioni di pane, e in particolare 25 baguette, hanno dimostrato che l’equilibrio nutrizionale e la qualità degli ingredienti non erano necessariamente migliori nei panifici indipendenti che nella grande distribuzione. C’è però una differenza di freschezza tra questi due luoghi di acquisto perché, a parte gli ipermercati con una vera panetteria (e non solo un “hot spot” dedicato alla panificazione), le baguette vendute su grandi superfici non vengono impastate sul posto. Ricordiamo inoltre che, nei panifici indipendenti, a differenza dei supermercati, il prezzo della baguette va interamente al fornaio che l’ha realizzata. Se il vostro primo criterio di scelta è il prezzo, dovreste rivolgervi a Lidl, Aldi o Leclerc. Auchan, Carrefour e Système U praticano prezzi più alti, anche se restano molto più bassi rispetto ai panifici.

Per i consumatori che, al contrario, possono e desiderano privilegiare la qualità, una baguette tradizionale in una panetteria costerà in media 1,24 euro (purtroppo non siamo riusciti a calcolare il prezzo delle baguette tradizionali in grandi quantità). Questo costo aggiuntivo di 17 centesimi rispetto alla classica baguette vi garantirà l’assenza di congelamento e di eventuali additivi. Quanto alle baguette con l’etichetta biologica (che limita l’uso di additivi e garantisce l’utilizzo di grano coltivato con un metodo di produzione più rispettoso del pianeta e della salute), nei supermercati vengono vendute in media a 1,27 €, più del doppio del prezzo prezzo della baguette classica non etichettata (purtroppo non siamo riusciti a calcolare il costo medio della baguette biologica nei panifici per mancanza di disponibilità).

Ricordiamo infine che, qualunque sia il luogo di acquisto, per prendersi cura della propria salute, è meglio mangiare pane integrale, integrale, integrale o campagnolo che baguette, anche biologiche o tradizionali: queste ultime sono infatti più salate, e molto meno ricche. nella fibra.

Glossario del pane

Panificio

Questa denominazione protetta dalla legge significa che il pane viene impastato sul posto, a differenza del terminale di cottura dove l’impasto arriva congelato e viene solo cotto. Panifici e terminali di cottura si possono trovare sia tra gli indipendenti che nelle catene specializzate e negli ipermercati. Se hai qualche dubbio, non esitare a chiedere.

Pane tradizionale/baguette tradizionale

La denominazione “tradizione” è disciplinata da norme specifiche, che vietano in particolare l’uso di qualsiasi additivo e il congelamento.

Dolore bianco

Si tratta di un pane fatto con farina raffinata T55 o T65.

Pane integrale/pane integrale

Questo pane è fatto con farina integrale tipo T150.

Dolore al petto

Si prepara con farina semintegrale tipo T80 o T110.

Pane di campagna

Il termine “campagna” non è disciplinato da alcuna normativa. Tuttavia, in genere si riferisce a un pane fatto con una farina meno raffinata, che spesso contiene farina di segale e lievito naturale, conferendo un gusto caratteristico.

-

PREV Elezioni legislative: forte partecipazione a mezzogiorno
NEXT Biden-Trump: una scelta di default?