È qui che si prevede la realizzazione dei “megafarms” eolici dell’Hydro-Québec

-

Hydro-Québec non ha quasi alcuna competenza nella produzione eolica. Fino a poco tempo fa acquistava questa elettricità solo dal settore privato. Ma la situazione è cambiata. Oggi l’azienda statale si prepara a costruire immensi parchi eolici onshore, tra i più grandi del pianeta.

Per evitare contestazioni nelle aree abitate del sud del Quebec, lo sviluppo di progetti di turbine eoliche “su larga scala”, annunciato il mese scorso, avrà luogo, per quanto possibile, nel nord.

Radio-Canada ha appreso che tre settori sono nel mirino di Hydro-Québec:

  • il nord-ovest del lago Saint-Jean,
  • l’Alta Costa Nord,
  • la regione delle grandi centrali elettriche di James Bay.

Secondo le nostre informazioni, la società statale annuncerà nei prossimi giorni un accordo con la Mashteuiatsh First Nation, a Saguenay–Lac-Saint-Jean, per lo sviluppo di un potenziale eolico di 2.500 megawatt (MW) , in l’area postale di Chamouchouane.

Apri in modalità a schermo intero

Il parco eolico dell’Alta Wind Energy Center nel deserto della California, con una capacità di 1548 MW, dispone di 600 piccole turbine eoliche.

Foto: Getty Images / P_Wei

Solo la Cina possiede parchi eolici che superano i 2000 megawatt. Per fare un confronto, il principale parco eolico in funzione in Quebec è di 350 MW, a Charlevoix.

I più grandi parchi eolici onshore si trovano tutti nel deserto

  • Jiuquan (Cina): 7960 megawatt di potenza
  • Mojave, California (Stati Uniti): 1548 megawatt
  • Jaisalmer (India): 1064 megawatt

Con turbine eoliche moderne da sei o sette megawatt, alte fino a Place Ville-Marie a Montreal, si può stimare che il loro numero supererebbe i 350 nel parco a nord-ovest del Lac-Saint-Jean, distribuiti in uno o più gruppi collegati.

Apri in modalità a schermo intero

Panoramica delle dimensioni di una turbina eolica da 6 MW per un progetto pianificato, poi interrotto, a Salaberry-de-Valleyfield, nel 2023.

Foto per gentile concessione

Di fronte al forte aumento della domanda di elettricità, l’obiettivo di Hydro-Québec è quello di aggiungere 10.000 megawatt, provenienti da turbine eoliche, entro 10 anni. Se possiamo fare di più, faremo di piùle ambizioni di Mathieu Johnson, recentemente nominato vicepresidente responsabile per lo sviluppo dell’energia eolica, durante un’intervista a Radio-Canada.

Quelli che lui chiama “megaparchi” copriranno una superficie pari ad almeno 10 volte l’isola di Montreal. gam”,”text”:”Stiamo cambiando il gioco”}}”>Cambiamo il giocoaveva avvertito il suo capo, Michael Sabia, il 30 maggio, annunciando che ormai l’energia eolica sarebbe stata la locomotiva dello sviluppo dell’Hydro-Québec.

In Quebec abbiamo molto spazio e spesso poche persone, il che rende fattibile lo sviluppo di questi parchi a livello industriale.

Una citazione da Michael Sabia, CEO di Hydro-Québec, 30 maggio 2024
Lui sorride.

Apri in modalità a schermo intero

Mathieu Johnson è stato nominato, all’inizio di questo mese, vicepresidente di Hydro-Québec, responsabile in particolare dello sviluppo dell’energia eolica.

Foto: Radio-Canada / Myriam Gauthier

L’azienda statale ha rifiutato di confermare qualsiasi progetto, ma Mathieu Johnson convalida le nostre informazioni secondo le quali vengono presi in considerazione tre criteri:

  • buon potenziale eolico;
  • una rete di trasmissione in grado di trasportare questa energia elettrica;
  • comunità indigene e comuni interessati.

L’Hydro-Québec ha raggiunto in febbraio un accordo con la Prima Nazione Pessamit, sulla Haute-Côte-Nord. Nel testo dell’accordo si parla di un potenziale eolico di almeno 1000 MW che potrebbe essere sfruttato a partire dal 2029.

I rappresentanti del governo e della comunità Innu di Pessamit firmano un trattato.

Apri in modalità a schermo intero

I rappresentanti del governo del Quebec e della comunità Innu di Pessamit hanno firmato un trattato.

Foto: schermata

Secondo le nostre informazioni, è qui che dovrebbe vedere la luce un altro megaparco, vicino a Labrieville. Nella zona sono in corso anche le prove del vento.

Una nuovissima linea di trasmissione ad altissima tensione, la linea Micoua-Saguenay, attraversa quest’angolo del paese e Hydro-Québec sta preparando la costruzione di una sottostazione elettrica che consentirà di iniettare più energia sulla linea.

Elevato potenziale eolico a James Bay

All’interno dell’Hydro-Québec, molti si battono per lo sviluppo di uno o più megaparchi nella regione di James Bay e di grandi centrali idroelettriche. Secondo le varie mappe del potenziale eolico che abbiamo consultato, pubbliche e private, la regione è buona depositare.

Mappa delle velocità medie annuali del vento in Quebec, riprodotta nel libro “L'energia eolica, al centro della rivoluzione energetica essenziale” (Saulnier, Reid, 2009).

Apri in modalità a schermo intero

Mappa delle velocità medie annuali del vento in Quebec, riprodotta nel libro “L’energia eolica, al centro della rivoluzione energetica essenziale” (Saulnier, Reid, 2009).

Foto: MultiMondes/Ambiente Canada

Sul posto sono presenti una strada e linee ad altissima tensione per il trasporto di questa energia. Inoltre, secondo le informazioni rivelate in aprile da Radio-Canada, occorrerà aggiungere una nuova linea per collegare James Bay e il sud della provincia.

Mappa della rete attuale delle linee a 735 kV, in viola, e 315 kV, in verde.

Apri in modalità a schermo intero

Mappa dell’attuale rete di linee a 735 kV (altissima tensione, le “autostrade”), in viola, e 315 kV, in verde.

Foto: Hydro-Québec

Il 30 maggio, durante la sua conferenza stampa, Michael Sabia ha suggerito che uno dei parchi eolici di cui Hydro-Québec sarà l’appaltatore principale potrebbe raggiungere i 3.000 megawatt. A James Bay?

C’è un buon potenziale nel settore delle centrali elettriche La Grande-3, secondo l’analista energetico Bernard Saulnier, ex membro del centro di ricerca Hydro-Québec e autore del libro L’energia eolica, al centro della rivoluzione energetica essenzialepubblicato nel 2009.

Il Quebec ha il miglior potenziale eolico del Nord America.

Una citazione da Bernard Saulnier, analista energetico, specialista in energia eolica

Il vento è più forte vicino all’acquaricorda Gaëtan Lafrance, professore emerito dell’Istituto Nazionale di Ricerca Scientifica (INRS).

Questo ex meteorologo di Hydro-Québec ha condotto ricerche sul potenziale eolico offshore e sull’accoppiamento idro-eolico.

Secondo lui, Bas-Saint-Laurent e Gaspésie hanno un buon potenziale eolico, ma manca ancora una linea ad altissima tensione e ci sono rischi di controversia della popolazione, in particolare per i paesaggi.

Decine di turbine eoliche al tramonto nei campi di Cap-Chat in estate.

Apri in modalità a schermo intero

Secondo la Eastern Energy Alliance, il potenziale eolico di Bas-Saint-Laurent e Gaspésie supera i 5.000 megawatt. Nella foto: turbine eoliche a Cap-Chat, nell’Alta Gaspésie.

Foto: Radio-Canada

I due esperti sono molto soddisfatti del passaggio dell’Hydro-Québec all’energia eolica, soprattutto perché l’energia eolica è la meno costosa. Sono una coppia perfettaha detto Bernard Saulnier.

Anche se l’energia eolica è intermittente, cioè non è sempre ventosa, i bacini delle grandi dighe riusciranno a colmare il deficit.

Diventerà una rete idro-eolica […]. Anche se utilizziamo l’energia eolica, non utilizziamo le turbine [des centrales hydroélectriques] e risparmiamo questa energia per dopo.

Una citazione da Gaëtan Lafrance, professore emerito dell’INRS

Al “50-50” con le Prime Nazioni

Il direttore generale di Hydro-Québec vuole la “riconciliazione” con le comunità indigene e la costruzione di “un nuovo rapporto” di partenariato. Ha anche menzionato una condivisione “50-50” dei ricavi con i partner delle Prime Nazioni e gli azionisti di questi grandi parchi eolici.

Le recenti numerose visite di Michael Sabia a diverse comunità indigene “sono del tutto eccezionali”, ammette Ghislain Picard, capo dell’Assemblea delle Prime Nazioni del Quebec e Labrador, in un’intervista a Radio-Canada.

Ghislain Picard tiene un discorso.

Apri in modalità a schermo intero

Ghislain Picard durante le riunioni dell’Unione dei Comuni del Quebec, 23 maggio 2024

Foto: Radio-Canada / Ivanoh Demers

Originario di Pessamit, Picard accoglie con favore l’accordo firmato dalla Prima Nazione e il fatto che le comunità possano essere “parzialmente al posto di guida”. Tuttavia, apporta un avvertimento importante: “Dubito della capacità [financière] comunità” per investire in progetti.

Le comunità non sono al livello del settore, bisognerebbe garantire un upgrade in termini di capitaleha affermato, sollevando la possibilità di creare un fondo speciale che potrebbe essere implementato dal governo, dove le comunità potrebbero investire.

Le renne pascolano vicino alle turbine eoliche.

Apri in modalità a schermo intero

Le renne pascolano vicino alle turbine eoliche in Norvegia.

Foto: Getty Images/Heiko Junge/AFP

Se l’accesso al capitale sarà “la questione principale”, secondo Ghislain Picard, non bisogna perdere di vista l’accettabilità sociale, anche lontano dalle case. La questione ambientale “resta delicata”, ricorda. Ad esempio c’è la questione dei caribù boschivi che è in netto declino.

Molti dei mega parchi eolici oggetto di studio si trovano in aree protette.

Con la collaborazione di Olivier Bachand

-

PREV Info RTL / Carrello Test Achats: ecco i prodotti i cui prezzi sono diminuiti di più questo mese
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India