Victor Orban si ispira allo slogan di Trump di presiedere l’UE

Victor Orban si ispira allo slogan di Trump di presiedere l’UE
Victor Orban si ispira allo slogan di Trump di presiedere l’UE
-

Donald Trump e Victor Orban.Chiave di volta

La stampa non ha potuto fare a meno di alludere all’amicizia tra Donald Trump e Victor Orban durante l’annuncio martedì del nuovo slogan dell’UE, che ricorda fortemente il famoso “MAGA” dell’ex presidente americano.

Altro da “Internazionale”

L’Ungheria, che assumerà la presidenza di turno dell’UE all’inizio di luglio, ha svelato martedì le grandi linee del suo programma, affiancato da uno slogan trumpiano: “Make Europe Great Again”.

“Il nostro motto si riferisce all’idea di una presidenza attiva e concreta, al fatto che insieme siamo più forti, pur rispettando la nostra identità”, ha dichiarato il ministro degli Affari europei Janos Boka, durante una conferenza stampa a Budapest.

Alla domanda sui legami con il movimento MAGA (“Make America Great Again”) dell’ex presidente americano, ha risposto con una battuta. “Per quanto ne so, Donald Trump non ha mai voluto rendere l’Europa forte”ha scherzato.

Il primo ministro nazionalista Viktor Orban, che ha fatto nuovamente visita al suo “amico” miliardario a marzo, sostiene con fervore il candidato repubblicano e spera nel suo ritorno alla Casa Bianca dopo le elezioni presidenziali di novembre.

Conflitto con Bruxelles

Oltre a questo slogan, il paese dell’Europa centrale di 9,6 milioni di abitanti ha definito sette priorità, come il rafforzamento della competitività del blocco o la lotta contro l’immigrazione clandestina, uno dei cavalli di battaglia del governo nazionalista.

L’Ungheria aveva già esercitato la presidenza di turno nella prima metà del 2011. Viktor Orban era già al potere, ma da allora i rapporti con Bruxelles sono diventati ancora più tesi e ci sono numerosi disaccordi.

La prospettiva di vedere il leader alla guida suscita disagio in diversi Stati membri, a causa degli eccessi antidemocratici di Budapest e dei suoi legami con il Cremlino.

L’Ungheria è in conflitto con Bruxelles per le carenze nella lotta alla corruzione e all’indipendenza dei media. E l’UE in risposta ha sospeso i miliardi di euro di fondi europei che avrebbero dovuto essere versati a questo paese.

Svizzera nel programma

Delle 41 pagine del programma, quasi un quarto è dedicato alle relazioni tra UE e Svizzera. I due partiti sono importanti partner politici ed economici, con forti relazioni commerciali transfrontaliere e una significativa cooperazione nella ricerca e nell’innovazione.

Attualmente la Svizzera e l’UE stanno negoziando un accordo volto a ridefinire le loro relazioni comuni. Le discussioni si basano su quella che viene chiamata un’Intesa Comune, adottata da entrambe le parti.

Dal punto di vista della Presidenza ungherese, le discussioni contribuiscono al rafforzamento, alla modernizzazione e allo sviluppo delle relazioni bilaterali. L’Ungheria si dice pronta, nel suo programma, a sostenere la nuova fase delle relazioni tra la Svizzera e l’UE.

Nessuna eccezione

Inoltre, dall’inizio dell’offensiva russa in Ucraina, Orban si rifiuta di aiutare militarmente Kiev, incolpa la politica delle sanzioni contro Mosca e continua a castigare Bruxelles, accusata di voler trascinare l’Europa in una “conflagrazione globale”.

Il Consiglio dell’UE, in cui i ministri degli Stati membri discutono la legislazione europea, è presieduto a turno per sei mesi da ciascuno dei 27 paesi del blocco, che poi danno l’impulso.

Il Trattato Ue, che stabilisce il principio della “rotazione paritaria” tra gli Stati membri per questa presidenza, non prevede alcuna eccezione alla regola. (jch/ats)

Le notizie internazionali, giorno e notte, sono qui:

Mostra tutti gli articoli

-

PREV la tua bolletta salirà alle stelle il 1 luglio, ma di quanto?
NEXT Le azioni di Francoforte chiudono: un piccolo rialzo – riluttanza in vista dei dati sui prezzi negli Stati Uniti