Inizio difficile per il Belgio a Euro 2024

Inizio difficile per il Belgio a Euro 2024
Inizio difficile per il Belgio a Euro 2024
-

Due gol annullati in trenta minuti. L’Euro del Belgio e di Lukaku inizia con una sconfitta (e un record negativo). Sotto di un gol dopo appena sette minuti, i “diavoli rossi” hanno provato due volte a ribaltare la gara contro la Slovacchia, in entrambi i casi con l’attaccante della Roma. Ma cosa è successo?

Chi è Lukaku? Altezza, età, carriera, multilinguismo: tutti i segreti dell’attaccante belga

Il gioco

Al Deutsche Bank Park di Francoforte, la prima sorpresa degli Europei 2024 in Germania è stata offerta dalla Slovacchia di Ct Calzona, che ha battuto 1-0 il Belgio nella seconda partita del Gruppo E. La partita è stata decisa da un gol dell’attaccante dello Slavia Praga Schranz dopo 7 minuti. Con questi tre punti la Slovacchia raggiunge la Romania in testa al girone, con Ucraina e Belgio a zero punti. La strada si fa difficile per la Nazionale di Tedesco, sulla carta favorita del girone, che può rimpiangere due gol annullati a Lukaku e diverse occasioni sprecate.

I Red Devils partono di corsa e si rendono pericolosi già al 3′. Dal 3′, la prima impressionante svolta di Doku, che scappa con la palla dal proprio campo ed entra nell’area avversaria. Passaggio per De Bruyne che si vede respingere il tiro, ma sulla ribattuta Lukaku ha la palla del vantaggio in ottima posizione ma la spara a Dubravka. Al 5′ Lukaku riceve palla in area e supera Dubravka, ma è costretto a spingere troppo la palla, la raccoglie Trossard, che guarda al centro e crossa: presa sicura di Dubravka. Ma al 7′ la Slovacchia passa in vantaggio. Imperdonabile leggerezza di Doku, che sbaglia il rinvio vicino al palo d’angolo, lancio di Bozenik e tiro di Kucka, Casteels respinge con i pugni, ma sulla ribattuta Schranz segna. Al 15′ il Belgio prova a reagire: Doku si ricentra e tira dalla sinistra, tiro respinto dalla difesa slovacca. Al 22′ il Belgio sfiora il pareggio: errore di Dubravka, pressato alto di De Bruyne, la palla arriva a Trossard, che può mirare da lontano a porta vuota: tiro sopra la traversa. Poco dopo la mezz’ora bella azione della Slovacchia, che parte ancora sui piedi di Lobotka, passa a Bozenik che lavora la palla spalle alla porta poi si gira: destro parato da Casteels. Al 40′, splendido tiro al volo di Haraslin e splendida parata del portiere belga. Al 42′ grosso errore di Lukaku, passaggio di Carrasco che mette davanti a Dubravka, ma l’attaccante del Chelsea sbaglia il controllo e la palla si perde fuori porta.

In avvio di ripresa De Bruyne lancia Doku, bella chiusura in area di Vavro. Poco dopo Haraslin converge da sinistra e calcia da destra, la palla sfiora il palo. Al 7′ Vavro tenta un tiro di destro da oltre 30 metri, Casteels lo accompagna fuori porta. Il Belgio aumenta la pressione sulla difesa slovacca. Al 15′ tiro di Trossard e Dubravka respinge con i pugni. Al 18′ ancora Lukaku che crossa con un destro al volo da posizione decentrata: palla sull’esterno della rete. Al 20′, ennesima svolta di Doku, palla al centro deviata da Dubravka e recuperata da Bakayoko: destro a bruciapelo parato sulla linea da Hancko, che poi colpisce di testa il ginocchio di Vavro. Qualche attimo di preoccupazione, ma poi il difensore slovacco si rialza. Al 27′ chiusura provvidenziale di Lobotka, che ferma Doku in area in una situazione molto pericolosa. Al 35′ corner di De Bruyne per Onana che salta più in alto di tutti ma non trova la rete. Nel finale di gara l’assalto belga continua ma si produce solo con un tiro di De Bruyne bloccato a terra da Dubravka.

Annullati i gol di Lukaku, cosa è successo

Due gol annullati all’attaccante della Roma, uno per fuorigioco, l’altro per fallo di mano. La prima all’11’: cross di Trossard sull’angolo dell’area di rigore, lancio di testa di Onana e recupero dell’ex interista in posizione di fuorigioco. La seconda, dopo trenta minuti: al 41′, infatti, il nuovo entrato Openda scappa sulla sinistra nel duello con Vavro. Palla al centro e tiro vincente di sinistro del numero 10 belga. Il VAR, però, rileva un contatto con la mano di Openda. Tutto questo, grazie ad un chip all’interno della palla, installato proprio per rilevare gli errori di mano.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Questo articolo è tradotto automaticamente

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

-

PREV “Stai mandando un elettricista a controllare gli impianti del gas? »
NEXT Médéric Meunier ritentato 12 anni dopo l’omicidio del “suo amico”