lo scenario di un’invasione cinese si sta rafforzando

lo scenario di un’invasione cinese si sta rafforzando
lo scenario di un’invasione cinese si sta rafforzando
-

Dobbiamo ascoltare le parole del nuovo presidente taiwanese, domenica 16 giugno, agli studenti dell’Accademia militare che festeggiavano il centenario della loro scuola. William Lai, inaugurato il 20 maggio, è stato molto diretto: “L’ascesa della Cina è la nostra sfida più grande“Pechino cerca di annetterci, i nostri”eliminazione“, ha detto, è diventata la sua causa nazionale. La vostra missione, ha detto ai futuri ufficiali, sarà quella di proteggere Taiwan.”con coraggio“.

Proveniente come i suoi predecessori dal Partito Democratico Progressista, William Lai, chiamato anche Lai Ching-te, si oppone alla politica della Cina unica. In diverse occasioni ha proposto colloqui che sono stati respinti.

Discorsi bellicosi e intimidatori

Il regime cinese, che considera l’isola parte del suo territorio, lo considera un pericoloso separatista e lo scenario di un’invasione diventa ogni giorno più minaccioso. Innanzitutto c’è stato il discorso di fine anno del presidente cinese Xi Jinping in cui ha dichiarato che Taiwan sarebbe stata “sicuramente riuniti“con la Cina.

In effetti, le manovre intimidatorie stanno aumentando. Pechino ha esercitato forti pressioni alla fine di maggio mobilitando navi e aerei militari carichi di munizioni letali nello stretto di Taiwan. All’inizio di giugno, allo Shangri-La Dialogue, il ministro della Difesa cinese, Dong Jun, si è distinto con un discorso infuocato spiegando che l’esercito era pronto a porre fine a “con forza e determinazione“per l’indipendenza di Taiwan.

Taiwan, dal canto suo, si prepara ad una guerra asimmetrica, come ha ribadito lunedì mattina il ministro della Difesa. Poiché Taiwan non ha i mezzi per far fronte né alla potenza né al numero dell’esercito cinese, la sua politica consiste nel dotarsi di una capacità difensiva deterrente, rendendo le sue forze mobili e più difficili da attaccare, ad esempio montando missili su veicoli e droni. Il ministro respinge l’ipotesi secondo cui Taiwan potrebbe crollare al primo assalto lanciato da Pechino.

Convinzioni internazionali

Le pratiche degli Stati Uniti“ambiguità strategica” e anche se riconoscessero Pechino come potenza legittima a scapito di Taipei, il presidente Joe Biden ha recentemente suggerito che il suo Paese difenderebbe Taiwan in caso di aggressione militare. Tra i due Paesi sono appena stati firmati importanti contratti per la fornitura di pezzi di ricambio per gli aerei da combattimento F-16.

Come nel 2023, la Cina è stata presa di mira quest’anno dai paesi del G7 riuniti in Italia. Venerdì 14 giugno l’assemblea ha diffuso un comunicato in cui denuncia le incursioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale e il rischio di escalation nell’Indo-Pacifico. Con un effetto deterrente tutto da dimostrare. Lunedì 17 giugno al mattino è stato segnalato un nuovo incidente, una nave cinese si è scontrata con un’imbarcazione filippina nei pressi delle Isole Spratly, zona rivendicata da Pechino in barba alla giustizia internazionale.

-

PREV devastante esplosione nel campo di riserva strategica di N’Djamena
NEXT Valve abbassa il prezzo della sua famosa console portatile in un modo senza precedenti