Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità: 17 giugno 2024

-

La Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, celebrata ogni anno il 17 giugno, mette in luce una questione ambientale di primaria importanza. L’obiettivo è promuovere la consapevolezza pubblica e rafforzare gli sforzi internazionali per sradicare questi fenomeni devastanti che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo esplora in dettaglio le cause, gli impatti e le possibili soluzioni per combattere la desertificazione e la siccità, attingendo a dati recenti e analisi scientifiche.

Cause della desertificazione e della siccità

Le cause della desertificazione sono molteplici e spesso intrecciate. :

  • Deforestazione: contribuisce al degrado del suolo riducendo la loro capacità di trattenere l’acqua, il che accelera l’erosione e riduce la fertilità.
  • Pratiche agricole non sostenibili: L’uso eccessivo di fertilizzanti chimici, il pascolo eccessivo e l’irrigazione inappropriata aggravano l’impoverimento del suolo.
  • Cambiamento climatico: modifica l’andamento delle precipitazioni e intensifica i fenomeni di siccità, aumentando così la frequenza e la gravità della desertificazione.

Impatti ambientali e socioeconomici

La desertificazione e la siccità hanno profonde ripercussioni sia sull’ambiente che sulle società:

  • Perdita di biodiversità: gli ecosistemi degradati perdono le loro specie vegetali e animali, riducendo la diversità biologica.
  • Insicurezza alimentare: La riduzione delle terre coltivabili incide sulla produzione agricola, minacciando la sicurezza alimentare di milioni di persone.
  • Migrazione forzata: le popolazioni colpite dalla perdita dei mezzi di sussistenza sono spesso costrette a migrare, il che crea crisi umanitarie.

Piante tropicali esposte alla siccità: un ruolo chiave dei microbi

Iniziative e soluzioni

Per combattere efficacemente la desertificazione e la siccità sono state messe in atto diverse strategie :

  • Ripristino del territorio: Progetti come la Grande Muraglia Verde in Africa mirano a ripristinare i terreni degradati e a creare posti di lavoro, aumentando al tempo stesso la copertura vegetale.
  • Agricoltura sostenibile: l’adozione di pratiche come l’agroforestazione, l’agricoltura conservativa e sistemi di irrigazione efficienti sono cruciali per preservare i suoli.
  • Politiche integrate: I governi e le organizzazioni internazionali sviluppano politiche che integrano la gestione del territorio, la protezione ambientale e lo sviluppo sociale.

Impegni e prospettive internazionali

Gli sforzi internazionali per combattere questi flagelli si riflettono in impegni forti:

  • La Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (UNCCD) è un accordo globale che mira a promuovere pratiche di gestione del territorio più sostenibili.
  • Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG): L’SDG 15 mira a “proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del territorio e arrestare la perdita di biodiversità”.

La lotta contro la desertificazione e la siccità è un imperativo globale che richiede un’azione coordinata e sostenuta. Nel celebrare questa giornata globale, è essenziale riconoscere che ogni azione conta. Dalle iniziative locali alle politiche internazionali, ogni sforzo contribuisce a un futuro più sostenibile e resiliente per il nostro pianeta. Sviluppando conoscenze, migliorando le pratiche di gestione del territorio e sostenendo le comunità colpite, possiamo invertire la tendenza e offrire migliori prospettive alle generazioni future.

Il nostro sito è approvato dai media da Google News.

Aggiungi Media24.fr alla tua lista dei preferiti per non perdere nessuna novità!

Unisciti a noi in un clic

-

PREV Il dollaro australiano vola dopo che lo shock inflazionistico ha sollevato l’allarme sui tassi di interesse
NEXT ecco il prezzo dei biglietti!